Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il divenire della critica

251813
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

, non bisogna tuttavia credere che, per raggiungere uno scopo efficace, sia sufficiente muovere un’indiscriminata battaglia contro gli stessi prodotti

critica d'arte

Pagina 161

, anzi determinante. Sarebbe quindi un errore credere che soltanto Roma e Milano costituiscano i ricettacoli dell’arte e della cultura italiane, e

critica d'arte

Pagina 204

quelle che presiedevano la cosiddetta «arte programmata» - consiste nel credere che la novità del mezzo possa essere davvero determinante per la

critica d'arte

Pagina 225

A credere in una simile evoluzione della situazione artistica e in genere creativa ci porterebbero alcuni, per ora timidi tentativi già in atto e che

critica d'arte

Pagina 35

cultura; altrimenti non sapremmo come giustificare certi aspetti paradossali dell’arte d’oggi, né sapremmo come credere in una necessarietà degli stessi.

critica d'arte

Pagina 52

alcuni movimenti recenti (pittura del segno e del gesto, action painting, tachisme, ripresa figurale e ripresa geometrica) noi continuiamo a credere - o a

critica d'arte

Pagina 53

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252782
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

critici s’ostinano a credere; sono invece, assai più che essi non suppongono, vicini all’ideale, perchè nulla è cosi reale come lo spirito, come l’idea

critica d'arte

Pagina 17

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260813
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si aggiunga a questa situazione una componente di natura psicologica: parecchi conservatori ostili agli «ismi» del nostro secolo, facendo credere di

critica d'arte

Pagina 302

prepotente e fondamentale, da farci credere quasi a un Rosso compagno di cantoria di Manzu ragazzetto. È stata presa alla lettera, già quasi come prodotto

critica d'arte

Pagina 303

Vicino a queste «azioni» distruttive e di dileggio, i dada operarono in un modo da farsi credere dei perfetti irresponsabili, affidandosi prima di

critica d'arte

Pagina 57

Pop art

261456
Boatto, Alberto 1 occorrenze

profondità sia abbandonandosi al gusto dello spettacolo che possiede invece vivissimo. Si sforza di credere che lo spettacolo dell’oggetto e dell’immagine

critica d'arte

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

263840
Longhi, Roberto 36 occorrenze

sacrosanto diritto, addirittura il dovere - sotto pena di sconciare il proprio temperamento - di credere legittima soltanto la propria interpretazione

critica d'arte

Pagina 108

nell'arte tentando di far credere la sua una graduazione non pratica ma fantastica: «Ma che dovendosi pur procedere a una graduatoria, secondo il

critica d'arte

Pagina 12

creda o mostri di credere.

critica d'arte

Pagina 16

E ora che un caso avventurato mi ha permesso di dire quattro parole su creazioni genuinamente Italiane, posteriori a Guardi, che cosa devo credere di

critica d'arte

Pagina 161

michelangiolesca, quando il santo con gli occhiali montati in oro, il calamaio e tanti e tanti astucci, finge di credere alla flessibilità - di marca fiorentina

critica d'arte

Pagina 177

anch'egli di un delizioso surrogato di stile agile, brioso, nerveggiato come di bambù acerbo e verdognolo, ciò che lo potrebbe far credere, senza troppe

critica d'arte

Pagina 178

esistita, è difficile credere che B. non abbia veramente e ripetutamente copiato le opere del maestro. Vediamo di dimostrarlo meglio.

critica d'arte

Pagina 180

Inoltre v'è una ragione più interna per credere al viaggio di Caracciolo a Roma, e più per spiegare la ragione del suo graduale mutamento stilistico

critica d'arte

Pagina 188

europea in quel tempo fluisse, senza del resto voler credere che non vi fosse altro d’importante oltre quella rappresentanza un po' ufficiale e accademica

critica d'arte

Pagina 243

esclusiva verso il Rinascimento noi possiamo credere che valgano ancora per qualcosa i principî di Vitruvio.

critica d'arte

Pagina 292

sviluppo, come mostra di credere il Baum nella monografia dedicata all'artista nel Künstlerlexicon. Il Geymüller vide più giustamente nella rapacità

critica d'arte

Pagina 293

E dopo tutte le passioni opposte che Leonardo ha suscitato si potrà credere un merito quello di M. di assumere una andatura meno apologetica, o non

critica d'arte

Pagina 298

È avvenuto insomma che il Dami non s'è fatto ben chiaro concetto di quello che sia archivio e quello che storia dell'arte; e del credere che esista

critica d'arte

Pagina 302

E non possiamo neppur credere che il Pellizzari abbia, come dice, intenzione di finire con Leonardo e Michelangelo la trattazione relativa all'Italia

critica d'arte

Pagina 314

consultazione, del Milizia, del d'Agincourt, del Selvatico, del Ticozzi, del Siret, del Viardot, dello Stendhal! potrebbero far credere di aver a che

critica d'arte

Pagina 315

artisticamente. È troppo comodo credere che Nicola Cordier nella sua orrenda statua del San Sebastiano alla Minerva abbia raggiunto un effetto di movimento per

critica d'arte

Pagina 317

Cinquecento. Perché, ad esempio, è ormai impossibile credere del Foppa il S. Antonio da Padova (N. 26, tav. 12). Per il Seicento soprattutto locale

critica d'arte

Pagina 318

Ma come mai credere che questa misera Scuola di S. Agostino (n. 159), così noiosa e nulla di forma, possa essere uscita dalle mani dello spiritoso

critica d'arte

Pagina 319

Dalle parole a pagina 19 (nota) si potrebbe credere che la copia di Preti da una Maddalena del Veronese fosse ancora nella sagrestia di S. Andrea

critica d'arte

Pagina 321

, di macchia e di tocca da farci credere di fronte a dei brani di Strozzi e non di Romanino.

critica d'arte

Pagina 332

Ma bisogna ritornare a quella mano che afferra l'occhio in una complicatezza formale da risolversi come il nodo di Salomone; credere ch'essa sia un

critica d'arte

Pagina 340

Ma qui, anzi, si cela un più profondo errore storico e psicologico. Quello, intendo, che induce a credere che l'arte derivi tutte le sue idee dalla

critica d'arte

Pagina 352

Anche meno perdonabile è che il Nicodemi c'induca a credere che alla Certosa di Garegnano siano del Crespi anche le pitture dell'abside e della

critica d'arte

Pagina 355

Ed è poi troppo corrivo a credere che finora non si fosse a sufficienza apprezzato il valore di Nanni di Banco, come vero iniziatore della rinascenza

critica d'arte

Pagina 382

Infatti, queste serie caotiche di cose d'arte si sfogliano sempre con un po' di gusto per quella capacità di sogno che fa credere, all'amatore del

critica d'arte

Pagina 399

d'arte contemporanea, convinto com'era d'esser coetaneo di una grande epoca figurativa. E si può credere anzi che la pittura di gusto moderno per gli

critica d'arte

Pagina 411

Moltissimi quadri di prim'ordine della mirabile quadreria messinese sono tuttavia dispersi; ma li vogliamo credere non distrutti, e, con l'aiuto

critica d'arte

Pagina 416

E poiché non si potrebbe credere che in Piranesi potessero esistere due mentalità completamente dissociate, l'una di architetto decoratore

critica d'arte

Pagina 446

far credere all'Ente autonomo della pittura napoletana; proprio lui veleggia il suo cuore napoletano via nel mare del più generico e decorativo

critica d'arte

Pagina 459

; lasciandosi addietro come raffinatezze cromatiche lo stesso La Tour; e lo si potrebbe credere un Watteau dei ritratti.

critica d'arte

Pagina 462

Non saprei dirvi con risolutezza a quale delle due spetti la precedenza nel tempo, sebbene propenda a credere ch'essa tocchi a questa di Orléans per

critica d'arte

Pagina 470

particolare che si ha di fronte, gli fa credere che spiegare Michelangelo sia portar luce su tutta la serie delle questioni fondamentali dell'arte cristiana.

critica d'arte

Pagina 55

L'idea vasariana del naturalismo artistico del primo Quattrocento fiorentino ripresa e ribadita da Burckhardt ha servito non solo a far credere che

critica d'arte

Pagina 63

che l'hanno sempre animato. Credere a una riforma in senso veneziano, dopo aver riconosciuto come vogliono alcuni che fu Antonello a rinnovare Bellini

critica d'arte

Pagina 85

Pala di Pesaro e la Trasfigurazione di Napoli - dobbiam credere che Bellini sia venuto allora a contatto, nuovamente a contatto, con le creazioni di

critica d'arte

Pagina 93

del forlivese dall'opera del Bellini sono troppo caratteristiche per credersi semplici deviazioni, dobbiamo credere che si tratti, come appare evidente

critica d'arte

Pagina 95

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266491
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si può credere, dice di averlo visto con i suoi occhi medesimi. E non è male, crediamo, ripensare a questi casi de’ secoli andati, noi che viviamo in

critica d'arte

Pagina 299

statuaria, ci conforta a credere che per cavare dalla creta gli uomini vivi, forti e belli —novelli Adami — sia necessaria una certa spontaneità di genio

critica d'arte

Pagina 349

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267390
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Benché l’interesse per la pop art abbia coperto in buona parte il periodo degli anni Sessanta, sarebbe un errore credere che essa abbia costituito l

critica d'arte

Pagina 77