Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creava

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252322
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

collezionista non conta. In realtà, il fatto conta parecchio: non si dimentichi che nei tempi passati l’artista creava per il committente ma sulla base d’un

critica d'arte

Pagina 160

acciaio con animali da esperimento legati a catene metalliche e una luce accecante rivolta sull’operatore creava un’atmosfera di panico, troppo

critica d'arte

Pagina 195

, ebbro d’ispirazione, «creava» guidato solo da una sensibilità epidermica o da una sensualità grossolana, e non era neppure consapevole del come e

critica d'arte

Pagina XV

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252769
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e il suo elogio. Nato nel momento in cui la Francia abbandonava la storia filosofica del secolo XVIII, e creava una nuova storia narrativa, quando i

critica d'arte

Pagina 12

centrale ebbe una parte assai maggiore nel movimento letterario ed artistico; la Prussia invece creava l’università di Berlino, e s’apparecchiava ad

critica d'arte

Pagina 35

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260268
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

senza rifacimenti esteriori: e a mano a mano che i lustri passavano, e la sua tavolozza creava puri colori in giardini e paradisi, in spiagge e terrazzi

critica d'arte

Pagina 112

Scritti giovanili 1912-1922

262727
Longhi, Roberto 6 occorrenze

E nell'impiego del colore, creava un colorismo di tono, tono composito ed opaco, il quale non ammetteva vicino a sé il brillore del tono lustro, e

critica d'arte

Pagina 111

palma, alla nocca o all'unghia, a tutti gli attacchi insomma dove Caravaggio già creava quei piccoli braceri di tocchi dispersi e respiranti, che

critica d'arte

Pagina 229

dell'Alberti sentono della sua architettura, e quelle di Michelangelo dell'arte che egli solo creava.

critica d'arte

Pagina 311

schiera neo-bizantina del primo Cinquecento a Venezia, che con Giorgione, Palma e Tiziano giovine creava alcune decine di capolavori supremi, ma senza

critica d'arte

Pagina 341

socialità ottenuta magari con una semplice zona neutra d'intonaco, con una sagoma da nulla e che pure creava battiti d'accordo fra le cose più spajate. Si

critica d'arte

Pagina 437

Piero creava infatti qualche cosa come la pura pittura in quanto riprendeva la totalità di gamma del maraviglioso colorismo gotico ma la inglobava

critica d'arte

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca