Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creativa

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251240
Argan, Giulio 1 occorrenze

libera attività creativa, un moderno col culto dell’antico, un moralista col gusto del peccato, un asceta che pratica i riti dell’empietà, un

critica d'arte

Pagina 431

Il divenire della critica

252203
Dorfles, Gillo 13 occorrenze

agli anni cinquanta; e d’altro canto per riaffermare che - nonostante i motivi commerciali dominanti in quelle opere - la qualità creativa e

critica d'arte

Pagina 101

creativa!

critica d'arte

Pagina 162

ad una diversa impostazione creativa dell’uomo, ma è cambiando l’impostazione sociale economica culturale dell’umanità che anche i prodotti della

critica d'arte

Pagina 162

creativa e soprattutto del sorgere e proliferare di sperimentazioni che si distaccano da quelle fino a ieri consuetudinarie.

critica d'arte

Pagina 187

Fontana e un Colla - anche se anagraficamente più «vecchi» - non lo erano certo come inventiva e audacia creativa. Come, del resto, lo è un Munari

critica d'arte

Pagina 193

vivace spinta creativa; e questo panorama - nonostante l’assenza volontaria o involontaria di alcuni artisti - corrisponde in modo esatto alla

critica d'arte

Pagina 196

sempre dinnanzi a sé un’indispensabile «oggettualizzazione» della sua «idea creativa», che finisce per condurre inevitabilmente al costituirsi d’una

critica d'arte

Pagina 222

primo dubbio sull’effettiva capacità «creativa» della macchina - partendo dal presupposto che ogni categoria artistica debba conservare immutabili le

critica d'arte

Pagina 226

trasformare il mero dato scientifico, geometrico, matematico in una entità vivente, dotata di autonomia creativa.

critica d'arte

Pagina 229

normatività (autonormatività) d’ogni poetica, dunque d’ogni autonoma operazione creativa (poietica) da parte dell’artista.

critica d'arte

Pagina 27

A credere in una simile evoluzione della situazione artistica e in genere creativa ci porterebbero alcuni, per ora timidi tentativi già in atto e che

critica d'arte

Pagina 35

fase creativa - quella che altrove ho battezzata «neoconcretista» - che si vale cioè di uno studio dell’elemento percettivo, microstrutturale, tissulare

critica d'arte

Pagina 79

In realtà il merito del critico (se di merito si può parlare: giacché è ben scarsa la sua influenza sull’attività creativa vera e propria!) è forse

critica d'arte

Pagina XV

La storia dell'arte

253031
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

, per acquisire una determinata abilità, per raggiungere un certo «stato di grazia creativa».

critica d'arte

Pagina 22

. Con risultati che appaiono di una tale spontaneità creativa e di un realismo così asciutto e penetrante, da darci davvero la sensazione di trovarci

critica d'arte

Pagina 222

questo processo di rielaborazione creativa che gli artisti compiono assai di frequente, attingendo, non importa se in modo deliberato o inconsapevole

critica d'arte

Pagina 59

meglio di Bernini l’incontenibile dinamismo e l’esuberante immaginazione creativa che sono proprie del Barocco? Due esempi su tutti, entrambi allestiti

critica d'arte

Pagina 71

Le due vie

255238
Brandi, Cesare 1 occorrenze

storico a noi più noto e familiare. E come la dialettica struttura costituzionalmente lo stesso proporsi dell’oggetto nell’affabulazione creativa — quello

critica d'arte

Pagina 93

Le tre vie della pittura

255707
Caroli, Flavio 1 occorrenze

quale Turner mette se stesso. William Turner a questo punto non è più giovane, è in crisi creativa, e forse nel funerale del pachiderma vede anche il

critica d'arte

Pagina 28

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256811
Vettese, Angela 3 occorrenze

», perché più vicina al lavoro meticoloso e scarno di un impiegato che all’attività creativa di un artista. Si pensi, ad esempio, a Mei Bochner, che, nel

critica d'arte

Pagina 34

in operatori multitasking nel ripercorrere la storia della manualità creativa e artigianale hanno messo in scena due ambienti connotati da quadri di

critica d'arte

Pagina 58

storia: in tutti quei paesi dove è stata sovvenzionata dallo Stato, la libertà creativa ha dovuto fare i conti con i dogmi ideologici; dall'Italia fascista

critica d'arte

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257114
Daverio, Philippe 2 occorrenze

oggettivamente arrovellato quanto la vita creativa dei protagonisti analizzati. «Il Rinascimento accetta di star tutto dentro la realtà con una sorta di coscienza

critica d'arte

Pagina 79

: tutto proviene dall’infinita generosità della passione creativa, sciamanica nelle grotte di Altamira, metafisica nelle piazze di de Chirico, mistica

critica d'arte

Pagina 9

L'Europa delle capitali

257576
Argan, Giulio 1 occorrenze

finalistico esoterico del fare umano, la tecnica deve essere “creativa”, cioè proporsi di seguitare nella società la creazione a cui Dio ha dato principio e

critica d'arte

Pagina 138

Manifesti, scritti, interviste

257711
Fontana, Lucio 1 occorrenze

esclude ogni arbitrario sconfinamento della fantasia creativa. È il comune denominatore di tutta la civiltà moderna, è l’asse della nostra attività di

critica d'arte

Pagina 12

Manuale Seicento-Settecento

259784
Argan, Giulio 3 occorrenze

loro sostanza classica, la loro originalità creativa. Associando esperienze venete, romane, emiliane non mira ad una combinazione eclettica, ma alla

critica d'arte

Pagina 147

’operazione creativa: nella piccola tela si sperimentano gli effetti generali della composizione, il «tono generale» che sarà, poi del formato grande.

critica d'arte

Pagina 154

comunicazione visiva, il pennello di Luca-fapresto addirittura anticipa l’immaginazione creativa, anzi ne può fare a meno, ricorrendo all’inesauribile

critica d'arte

Pagina 186

Pop art

261257
Boatto, Alberto 3 occorrenze

della sua spinta creativa; cessando di rappresentare un centro propulsivo, sfrangiato ma in sostanza omogeneo, essa si risolve nell’ininterrotta

critica d'arte

prima, e dal decennio successivo, che arriva con spinta creativa fino alla metà degli anni Sessanta, per la seconda; e si slarga una comune scena

critica d'arte

Pagina 17

Così, e per passaggi conseguenti, Oldenburg riscopre i fondamenti ludici di ogni attività creativa, anche se il gioco che conduce non sarà mai

critica d'arte

Pagina 91

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261773
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dentro sè forza e potenza creativa, può agevolmente scuoprire quella nota originale, tanto più desiderata quanto più rara, che gli ispiri la fiducia de

critica d'arte

Pagina 10

Scritti giovanili 1912-1922

263136
Longhi, Roberto 5 occorrenze

, di coesione e di peso. E noterò di passata che con questa interpretazione credo si sollevi a lirica creativa anche quella parte della cosidetta

critica d'arte

Pagina 113

Ma supremazia produttiva esteriore o supremazia creativa? Evidentemente per R. questa seconda, perché i bolognesi applicarono «la loi la plus

critica d'arte

Pagina 164

superiori alla grande scultura lombarda di Ferrara, di Cremona, di Modena, di Parma, rischi di negare individualità artistica e facoltà creativa a

critica d'arte

Pagina 443

qualità di opera, vede disporsi la massa della produzione artistica in nuclei più o meno raccolti o dispersi, a seconda della potenza creativa e della

critica d'arte

Pagina 456

, tanto da non sorprenderne le falsità e l'inadempimento per la soffocazione di vita creativa: ma non è uno sciocco. Vedremo certe sue trascrizioni di

critica d'arte

Pagina 5

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266822
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

reazioni - non sempre composte - anche la solidarietà di chi come me sostiene la libertà creativa dell’artista, che non ammette censure o cancellazioni

critica d'arte

Pagina 78

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267359
Dorfles, Gillo 10 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’utilizzazione di materie plastiche, di serigrafie o di strutture eseguite col meccano, senza mai tradire la sua più schietta identità creativa.

critica d'arte

Pagina 102

anni Trenta, (quando fece parte del gruppo astrattista lombardo) e dopo una lunga parentesi di inattività creativa o di eclissi ufficiale, è riapparso

critica d'arte

Pagina 117

Ecco perché quest’arte (che poi spesso è dai suoi stessi adepti considerata non come “arte” ma come attività creativa sine materia) mostra legami

critica d'arte

Pagina 132

avvedersi che la mercificazione di tale reperto fotografico è totale; giacché ben poco non solo di “artistico,” ma anche della primitiva volontà creativa

critica d'arte

Pagina 153

creativa; ma vorrei aggiungere alcuni dati a proposito degli sviluppi che tale tendenza ha avuto negli ultimi dieci anni; anche perché nel frattempo

critica d'arte

Pagina 183

’’ tradizionalmente intese, e ad un recupero dei valori gnoseologici nell’attività creativa (non necessariamente "estetica"), cui si vengono contrapponendo tentativi

critica d'arte

Pagina 189

rapida ascesa già più che quarantenne, con una rinnovata adolescenza creativa, che doveva accompagnarlo lungo le diverse tappe della sua avventura

critica d'arte

Pagina 38

notevolissima efficacia attraverso la sapiente strutturazione della tela, che appare percorsa da una foga creativa dovuta all’uso di vasti elementi grafici i

critica d'arte

Pagina 49

creazione di forme neobarocche (quale venne esemplificata in molte sue opere di ceramica) rimase sempre alla base della sua attività creativa. Per cui

critica d'arte

Pagina 70

vitalità creativa; d’un tipo che forse ricorda più d’ogni altro quella di Klee; ma d’un Klee meno raffinato e decadente, più irsuto e drammatico, già

critica d'arte

Pagina 98