Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: court

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252585
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

della «visualità» tout court. A differenza, cioè, di quanto avviene, ad esempio, nel caso del linguaggio verbale, dove l’analisi è rivolta innanzitutto

critica d'arte

Pagina 14

Da questo, però, a giudicare la storia dell’arte come assimilabile e sovrapponibile - tout court - ad una storia della filosofia, ci corre. Il

critica d'arte

Pagina 267

La storia dell'arte

253374
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

«documenti» di carattere visivo e si fa, come amava ripetere Giulio Carlo Argan, «in presenza degli eventi». A differenza dello storico tout court, lo

critica d'arte

Pagina 208

Le due vie

255332
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Rauschenberg l’attacco all’action-painting di Pollock e di De Kooning è evidente tuttora, e l’idea di passare alla brutalità dell’oggetto tout court viene

critica d'arte

Pagina 133

presentazione dell’oggetto tout court tende ad affievolirsi, ad attenuarsi; a recuperare una ritmica diversa da quella dell’oggetto del mondo della vita

critica d'arte

Pagina 136

Manuale Seicento-Settecento

259942
Argan, Giulio 1 occorrenze

, larghi interventi scultori: lo scultore che collabora col Longhena e ne integra l’opera è il fìammingo GIUSTO LE COURT (1627-1679) che, nell’ altare della

critica d'arte

Pagina 190

Scritti giovanili 1912-1922

264958
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Court, questo secondo datato del 1527. D'altronde l'opera, per lo stacco speciale del panneggio rosso delle carni e per il carattere generale della

critica d'arte

Pagina 340

questa cosa già patente, che la Madonna di Orléans è sorella di latte dell'altra di Hampton Court?

critica d'arte

Pagina 469

Ecco infine, classica riescita di quei suoi studî speciali sul divino gruppo della Sacra Famiglia, la Madonna di Hampton Court; e la sua sorella

critica d'arte

Pagina 470

Ad Hampton Court è il San Girolamo che gioca con il suo fare di Nettuno in bonaccia che abbia mutato il quos ego in un sinite parvulos. Il san

critica d'arte

Pagina 471

Cerca

Modifica ricerca