Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costruttiva

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250996
Argan, Giulio 9 occorrenze

, gli atti materiali della tecnica costruttiva non sono grandiosi né dimostrativi né scaltri; come i Filippini pensavano di realizzare il supremo fine

critica d'arte

Pagina 212

che non implicano problemi di tecnica costruttiva, può tranquillamente accostare, senza cadere in contraddizione, elementi formali di diversa

critica d'arte

Pagina 240

di paragone un astratto modello dedotto dall’antico, ma il principio di logica costruttiva recentemente proposto dal Lodoli: un principio, dunque

critica d'arte

Pagina 273

In realtà il processo storico, anche dal punto di vista della tecnica costruttiva, è continuo. Nel Rinascimento e, tipicamente, nel Bramante, si ha

critica d'arte

Pagina 274

costruttiva si legge la storia di quel processo di liberazione, è la chiesa di S. Maria in Campitelli.

critica d'arte

Pagina 274

Il processo di questo superamento è inseparabile dalla storia costruttiva della chiesa. Anche rispetto alla funzione, e agli interessi ideologici che

critica d'arte

Pagina 276

costruttiva ed assunti come meri elementi di visione li libera bensì dall'obbligo di rappresentare visivamente, spesso esagerando, il gioco delle forze

critica d'arte

Pagina 285

ragiona su. Collocata al suo posto in un’ormai matura esperienza costruttiva, la bizzarria della chiesa di Carignano appare come lo sviluppo logico del

critica d'arte

Pagina 354

moderni» di Hogarth, e sostenuta da una consapevolezza critica ben più chiara e costruttiva. In altri termini, Reynolds non è meno borghese di Hogarth, ma

critica d'arte

Pagina 366

Il divenire della critica

252140
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Per contro quattro ambienti, del tutto diversi tra di loro ma derivanti da un’analoga concezione costruttiva apparvero quelli realizzati da

critica d'arte

Pagina 144

fonderia, non soddisfa più la smania costruttiva degli scultori. Prevalgono quindi gli aspetti d’una maggior ponderatezza formale, quali appaiono nelle

critica d'arte

Pagina 84

La storia dell'arte

253116
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

, declamatoria, teatrale ed eccessivamente sfarzosa, priva di gusto, di razionalità costruttiva e di nobiltà espressiva. In altre parole, un’arte non conforme a

critica d'arte

Pagina 71

tecnica edilizia audacissima, che le permette di portare alle estreme e più ardite conseguenze la tradizione costruttiva romanica, fondata sull’uso

critica d'arte

Pagina 87

Palazzo Ducale veneziano, invece, questa logica costruttiva appare rovesciata: la leggerezza è dislocata in basso, in quel grande e buio porticato

critica d'arte

Pagina 95

Leggere un'opera d'arte

255936
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

costruttiva. I coniugi Arnolfini, dipinti da Jan van Eyck, conservati nella National Gallery di Londra appartengono al primo tipo di ritratto: i due sposi

critica d'arte

Pagina 168

emanarla essi stessi; la luce quindi è usata in funzione espressiva e non costruttiva. In genere l’artista realizzava i suoi dipinti servendosi della

critica d'arte

Pagina 206

La luce può essere usata in vari modi assolvendo ad una funzione costruttiva o espressiva, nell’esaminare opere realizzate in epoche diverse possiamo

critica d'arte

Pagina 35

controluce) oppure è frontale. Questo schema, nei primi due casi, si presta ad un uso della luce in funzione costruttiva, che delinea la forma

critica d'arte

Pagina 35

luce comunque ha una funzione costruttiva, anche se l’aspetto più rilevante è quello dell’atmosfera particolarmente suggestiva, che si riesce ad

critica d'arte

Pagina 37

questo modo la luce non ha più una funzione costruttiva ma espressiva. La composizione negli impressionisti ha in genere una fonte di luce diffusa; lo

critica d'arte

Pagina 38

L'Europa delle capitali

257445
Argan, Giulio 4 occorrenze

All’origine ciascuno di quegli elementi era la forma plastica di una funzione statica; ora, anche per l’evoluzione della tecnica costruttiva, la

critica d'arte

Pagina 125

Se l'edificio non riproduce più la legge costruttiva dello spazio ma fenomenizza lo spazio nella infinita varietà delle sue forme possibili, esso non

critica d'arte

Pagina 128

tecnica costruttiva. è una posizione, più ancora che tradizionale, neocinquecentesca: sul piano sociale, mira a mantenere gerarchicamente distinte le

critica d'arte

Pagina 138

, la cui storia costruttiva, inseparabile dallo sviluppo del tema ideologico, dura per tutto il Cinquecento e ha il suo punto culminante nel progetto

critica d'arte

Pagina 72

Manuale Seicento-Settecento

259971
Argan, Giulio 2 occorrenze

dell'articolazione costruttiva ai piuttosto da paragonare alla scioltezza della fattura pittorica di un Fetti o di un Liss. Lo confermano i palazzi Rezzonico

critica d'arte

Pagina 190

costrutture, pieno di spirito pratico: si propone di ridurre la tecnica estrosa del Juvarra ad una solida prassi costruttiva e finisce per fissare, nelle

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260954
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’altra astratta, nel senso di una trasformazione della immagine visiva in una sorta di cancellazione costruttiva. Curiosa e forse unica situazione la sua

critica d'arte

Pagina 354

Pop art

261647
Boatto, Alberto 1 occorrenze

orientamento che come una tendenza specifica o un determinato maestro. Gli oggetti impiegati nella impostazione costruttiva della Nevelson possiedono anch

critica d'arte

Pagina 178

Scritti giovanili 1912-1922

262272
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Ma nella stessa sacristia del Sacro Cuore, c'è, sopra la porta, un Cristo portacroce che se nella debolezza costruttiva non regge a paragone del

critica d'arte

Pagina 124

misura scarsa, le qualità di pesantezza, di compattezza, di scabrosità della materia costruttiva, con poche conseguenze coloristiche e chiaroscurali». A

critica d'arte

Pagina 305

innegabile, di certo, l'inferiorità costruttiva dei piani di fronte all'altro [figura 25], di solidità più antica, che s'ammira nei magazzini della

critica d'arte

Pagina 42

l'ellisse. Cerchio è staticità abbandono riposo. Ellisse è cerchio compresso, energia all'opera, movimento. Così la materia costruttiva circolare della

critica d'arte

Pagina 48