Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costante

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

251972
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

vista di macchinari estranei a noi, quanto la costante dipendenza da essi in ogni minuto della nostra esistenza e nella realizzazione d’ogni nostro

critica d'arte

Pagina 112

valvola configurativa. Quelle stesse forme che conducono al costante realizzarsi della cosiddetta «arte infantile» (dal fìnger painting ai più evoluti

critica d'arte

Pagina 168

L’altro grande indirizzo che negli ultimi anni ha avuto un costante sviluppo, quello della nuova figurazione, affiancata all’avvento della pop art

critica d'arte

Pagina 207

, Marotta), e dell’interagire tra i diversi media estetici (La Pietra), insieme ad una costante ricerca dell’aggancio tra la tradizione e l’avanguardia

critica d'arte

Pagina 210

Ho detto dianzi che l’ambiguità semantica - assieme all’ambiguità percettiva e gestaltica - costituisce quasi una costante di molte delle opere che

critica d'arte

Pagina 243

ripresentano delle occasioni di valutazioni decisamente impostate sopra l’antica e rinnovata costante gustativa, anche se manca per le stesse ogni o quasi

critica d'arte

Pagina 27

meccanica, è certamente alla base di queste creazioni plastiche, che si distinguono inoltre per una loro costante asimmetria, per una loro voluta assenza di

critica d'arte

Pagina 54

francese), pronunciato col raffreddore; questi e infiniti altri esempi analoghi, ci dimostrano la costante volontà dell’autore di valersi - in parte

critica d'arte

Pagina 88

in Rauschenberg che in Jasper Johns tale riferimento è costante ed essenziale. I due artisti hanno, sin dai loro primi dipinti, messo in evidenza

critica d'arte

Pagina 97

Johns (i due «padri della pop art») c’è una costante volontà di fare dell’autentica «pittura» non altrimenti di quanto vi fosse in un Pollock o in De

critica d'arte

Pagina 97

La storia dell'arte

253377
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

naturale, che, tra l’altro, per essere mantenuta ed affinata richiede studio ed un costante esercizio. Checché se ne dica o pensi, si può essere degli

critica d'arte

Pagina 209

Le due vie

255118
Brandi, Cesare 1 occorrenze

trasmissione costante, poiché ogni fotografia va letta in un certo modo, su questo messaggio senza codice si sovrappone un messaggio in codice. La

critica d'arte

Pagina 51

Le tre vie della pittura

255739
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Come conto di poter anche qui, seppur brevemente, dimostrare, esiste una sorta di tensione costante che, da un certo momento in poi, guida e

critica d'arte

Pagina 43

, vediamo di Thomas Gainsborough I raccoglitori di legna (fig. 87). Notiamo l’importanza della natura, che è una costante della pittura britannica e

critica d'arte

Pagina 91

Leggere un'opera d'arte

256562
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La conseguenza estrema di questa tendenza espressionistica ci viene testimoniata dalle teste colossali di Costantino e Costante II, conservate nel

critica d'arte

Pagina 167

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257089
Vettese, Angela 1 occorrenze

, bensì un testare il mondo con il proprio corpo generando un costante incontro-scontro con la natura un’esperienza che si colloca a metà tra lo sforzo

critica d'arte

Pagina 128

L'arte di guardare l'arte

257188
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Eppure talvolta s’interrompe questa linea costante. Il caso forse più clamoroso ed enigmatico è quello del Sacro Monte di Varese. Storia emblematica

critica d'arte

Pagina 35

L'Europa delle capitali

257498
Argan, Giulio 1 occorrenze

L’artista, dunque, pensa che le scale di valori sono relative e lo spazio non ha una dimensione costante; vuole muoversi con piena libertà su tutte

critica d'arte

Pagina 97

Manifesti, scritti, interviste

257751
Fontana, Lucio 2 occorrenze

La vita statica è scomparsa. La nozione di velocità è ormai una costante nella vita dell’uomo.

critica d'arte

Pagina 17

meccanica, che gli impone un dinamismo costante. L’estetica del movimento organico subentra all’esaurita estetica delle forme fisse.

critica d'arte

Pagina 17

Manuale Seicento-Settecento

259853
Argan, Giulio 1 occorrenze

Le navate, con la loro corsa prospettico-luministica, raccordano lo spazio esterno, aperto, con la zona piena di luce alta e costante, quasi astratta

critica d'arte

Pagina 166

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260302
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la gamma dell’iride, quanto a colori adoperati, non rapportandoli più alla monocromia dei suoi fondi verdi e giallini, pur restando come costante quel

critica d'arte

Pagina 124

Diremo invece che la più costante caratteristica dell’opera del Maestro è la sua mutevolezza, quel trascorrere felice e vittorioso da «ismo» a «ismo

critica d'arte

Pagina 134

, una costante caratteristica del ferrarese fu l’aderenza alla realtà; tanto che è impossibile prescindere, davanti ai suoi quadri, dal suggerimento

critica d'arte

Pagina 234

vorremmo dire, critici: per quella ironia costante che li accompagna, per quel patetico che si fonde nel grottesco, per quel divagare e folleggiare che

critica d'arte

Pagina 288

propensa a vedere in tutti i momenti di sviluppo della nostra cultura figurativa una caratteristica costante, la sua provincialità e sudditanza rispetto a

critica d'arte

Pagina 335

di ieri, — identità che ci pare, per il momento, il messaggio più cospicuo e originale dell’artista, oltre che la sua costante — indicheremo fra le

critica d'arte

Pagina 389

Guerreschi, non la sua costante; e se questo limite potrebbe domani, perpetuandosi, essere pericoloso, oggi è una garanzia di prepotente individualità

critica d'arte

Pagina 391

Pop art

261644
Boatto, Alberto 5 occorrenze

modo di formare le immagini e di vedere il mondo, a cui si accompagna l’impegno costante rivolto al riscatto estetico della banalità.

critica d'arte

Pagina 177

Quanto è accaduto con i giovani americani potrebbe essere definito come una costante rivalutazione delle forme e dei contenuti dell’esperienza

critica d'arte

Pagina 18

Diametralmente opposto appare Smith. Nel suo lavoro, l’attenzione per l’efficacia comunicativa dell’immagine si unisce ad una costante attenzione

critica d'arte

Pagina 186

La scena reale dove si svolge l’esistenza dell’uomo costituisce il costante obiettivo di Michelangelo Pistoletto, e a tale scopo l’artista si serve

critica d'arte

Pagina 192

Sempre attivo in Claes Oldenburg, il sottofondo onirico meglio ancora che psicologico imprime una costante distorsione ad ogni frammento ricreato

critica d'arte

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

262683
Longhi, Roberto 7 occorrenze

parte, preparò talora la via al colare visibile della pennellata, senso deteriore di colorismo; ad ogni modo la costante intonazione aurata e diffusa

critica d'arte

Pagina 104

ribattuta di solidità, di unità qualitativa superiore, indossato un derma di costante spessezza, talora svuotato nettamente senza sbavature. Pure

critica d'arte

Pagina 148

tagli dermici di costante qualità, cavità create, ossa da cui l'aria sta per succiar la midolla, e carenaggio improvviso dei piedi al suolo in cornetti

critica d'arte

Pagina 148

In questa costante incomprensione è strano, poi, l'apparire di alcune frasi come quella ove il Pellizzari rileva che i concetti di San Tommaso

critica d'arte

Pagina 313

costante ed organica che si finisce per prendere sul serio tutto questo suo mondo quatto e trapu, alto un palmo e dove l'enorme semplicità struttiva del

critica d'arte

Pagina 406

- vogliam dirlo per umiltà - in quanto mantenga un rapporto costante con l'opera che tende a rappresentare. Ci pare che sia possibile creare certe

critica d'arte

Pagina 456

culturale dell'arte nel Rinascimento, dell'arte cioè galoppina servizievole decoratutto, senza nervi, più, per non esser che un transito costante dalla

critica d'arte

Pagina 8

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266265
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la seguono. Cosa bizzarra! ad onta della sfumatura de’ contorni, che è il carattere esterno, ma costante delle opere del Cremona, ad onta della

critica d'arte

Pagina 262

buttato là, ed invece, a guardarlo bene, si conosce la fatica lunga e lo studio amoroso. Insomma questo Cremona, così costante nelle sue intenzioni e così

critica d'arte

Pagina 264

della matrona. L’ami, ma di un amore più calmo, più fidente, più costante e più sano.

critica d'arte

Pagina 321

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267244
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

-Ray; avevano cioè la costante mira a raggiungere un risultato artistico conseguente con alcune delle "norme” (nel senso mukafovskiano) dell’arte fino

critica d'arte

Pagina 105

con Giinther Haese. Abbiamo assistito, oltre alla costante affermazione degli artisti più noti, a quella di alcune nuove personalità, che si sono

critica d'arte

Pagina 172

disegni, ed è in netto contrasto con il "pieno" di tutta, o quasi, l’arte d’Occidente, dove trionfa la costante volontà dell’artista di colmare ogni

critica d'arte

Pagina 33

L’artista che doveva portare a più compiuta strutturazione un genere di arte basata sopra la ripetizione di un segno particolare e costante — anche

critica d'arte

Pagina 38

costante l’assoluto distacco, non solo dalla figuralità implicita, ma anche da quel limbo di cromatismo informe, proprio di tanti tachisti dove si può

critica d'arte

Pagina 41

— anche nelle opere più recenti (1972) dell’artista, non più basate sull’impronta, ma sulla costante iterazione ritmica di superfici dai colori accesi

critica d'arte

Pagina 74

. L'ambiguità, del resto, è una costante ben nota che ricorre non solo nelle arti visuali ma altresì in poesia e in musica. Molti di questi artisti Franco

critica d'arte

Pagina 87