Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coraggio

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251318
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di deboli femmine che alla vista dei figli in pericolo furono ripiene del più virile coraggio ed affrontarono la pugna e la morte onde salvarli! In

critica d'arte

Pagina 17

quale fino dal settecento giacevano, e coi precetti, e più che altro con le opere, segnò, lo diciamo con tutto il coraggio, un'era novella per esse.

critica d'arte

Pagina 9

Il divenire della critica

251640
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Credo sia opportuno avere il coraggio di sfatare alcune convinzioni, il più delle volte arbitrarie, circa le prerogative del critico.

critica d'arte

Pagina 6

allora isolatissima Livorno - aveva avuto il coraggio d’iniziare un’opera destinata ad avere in seguito interessanti sviluppi; e ancora, Di Salvatore, che

critica d'arte

Pagina 66

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252819
Villari, Pasquale 5 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

momento importante della rivoluzione inglese. Molte volte s’è visto un pugno d’uomini battersi, resistere e morire col coraggio dei trecento di Sparta

critica d'arte

Pagina 13

’è un Puritano, che gl’impedisce di accettare il guanto, tranquillamente, con calmo e fermo coraggio, quasi dicesse: — bisogna dare la vita per

critica d'arte

Pagina 31

’audace coraggio del Manzoni. Egli non si gettò nello studio del vero e della natura umana con quella stessa franchezza, non ebbe la medesima fede che

critica d'arte

Pagina 42

tanto meglio se ne seguisse una sola, lasciando da un lato critici e giornalisti. Senza questo coraggio, l’arte italiana non uscirà mai dalla sua

critica d'arte

Pagina 49

già inevitabile, e sente che sarà vittima del furor popolare. È immobile, col colore della morte in viso, e non ha coraggio di pronunziar parola. A

critica d'arte

Pagina 55

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257041
Vettese, Angela 2 occorrenze

’assenza, la deformazione e lo scherno. Avere il coraggio di portarli alla ribalta ha avuto più di una ragione. Averlo fatto su quel plinto, celebrativo

critica d'arte

Pagina 109

geopolitico. Ma ci vorrà tempo anche perché gli artisti di paesi emergenti abbiano il coraggio di attingere alla loro specifica storia senza sentirsi troppo

critica d'arte

Pagina 111

L'arte di guardare l'arte

257202
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Grandson, il coraggio (Mut) a Murten, il sangue (Blut) a Nancy. Tutto iniziò come è d’obbligo in terra svizzera con la perdita dei beni, che erano

critica d'arte

Pagina 23

appassionati e i romantici in cerca di radici. Che affronterà con coraggio le orde di cultural-turisti per tentare di affrancarle. E che non sa bene ancora che

critica d'arte

Pagina 40

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261043
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gravi e ingloriose, anche noi dobbiamo avere il coraggio di portare una parte di quella angoscia che domina oggi il mondo. E se è vero che nel

critica d'arte

Pagina 10

che Munch operò sempre in subordine, come un provinciale naturalista il quale non avrebbe avuto il coraggio e la spregiudicatezza necessari per

critica d'arte

Pagina 127

certo tal quale coraggio; almeno se vogliamo risalire al 1945, epoca nella quale l’artista cambiò pelle.

critica d'arte

Pagina 328

pittore in quel suo eroicheggiare col bruto, in quel suo «coraggio» della ossessione sessuale — dalla macchia di rossa anilina posta ad hoc, alle forbici

critica d'arte

Pagina 395

Saggi di critica d'arte

261856
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

coraggio di avventurarsi a più franca maniera. Gli resta forse nulla più che un passo da fare, un passo solo, e non lo fa. Lo trattiene un’invincibile

critica d'arte

Pagina 30

coraggio, ad indagar la giustezza dell’attribuzione, la quale è ugualmente del Ricci), il Chiodarolo sembra un pittore, non solo privo di ogni spirito di

critica d'arte

Pagina 66

sentir pena di trovarci dinanzi a pittori che non hanno il coraggio di venirci davanti colla loro fisonomia, mostrando le qualità proprie; pittori che con

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

264539
Longhi, Roberto 15 occorrenze

risolversi, con il coraggio della disperazione, in Greco.

critica d'arte

Pagina 105

Fosse del tutto così. Noi vorremmo che B. avesse avuto il coraggio di spingersi ad incapannare totalmente la forma in queste sovracostruzioni

critica d'arte

Pagina 138

Corenzio, ingrandimento delle stampiglie d'Arpiniane, che ha il coraggio di propagarsi non solo nei grandi e slabbrati decoratori come i di Leone

critica d'arte

Pagina 202

il coraggio di tentare, su pochi spunti, ma per proprio conto, una restaurazione di tutti gli antichi valori plastici e disegnativi fasciati nel

critica d'arte

Pagina 205

musicale, o ad un negozio di strumenti; si riconosce insomma che se Orazio avesse il coraggio del Merisi, la Santa Cecilia sarebbe semplicemente una

critica d'arte

Pagina 227

Gentileschi ha coraggio abbastanza per sciogliere di veli il mito religioso, non ha mente a sufficienza per disperderlo completamente nel nuovo

critica d'arte

Pagina 241

, per non aver coraggio di popolarizzarli come sapeva Caravaggio, si riesce verso il genere casalingo, e di medio ceto, còlto naturalmente nel proprio

critica d'arte

Pagina 251

edilizia» medievale, che aveva il coraggio di creare un Duomo dal 1386 in poi?

critica d'arte

Pagina 292

di conseguenza da trattati di sorta; ma non ha neppure avuto il coraggio di liberarsi completamente dallo schema empirico propostosi, di storia dei

critica d'arte

Pagina 310

, il disegno e per claritas il colore. Ma è naturale che un rilievo come questo non abbia seguito, dacché il Pellizzari non ha il coraggio di credere

critica d'arte

Pagina 313

Sorta la stanchezza dei modi prospettici che sembravano troppo secchi e antiquati, pochi ci furono che avessero il coraggio di ascriversi alla

critica d'arte

Pagina 341

Mantova si sia interessato al colore in se stesso molto meno di Jan Lys. Lo Strozzi è per 1'Oldenbourg un'altra incognita ci pare, s'egli ha il coraggio

critica d'arte

Pagina 386

come Fabiano, Ray Ordner, Gerbault e Zislin, uomini del coraggio del nostro Attilio Mussino.

critica d'arte

Pagina 406

In questo senso Paolo Uccello è il più autentico iniziatore di Piero dei Franceschi, perché ha il coraggio di applicare per primo risolutamente la

critica d'arte

Pagina 65

Angelico. D'altra parte egli non ha il coraggio di andare verso la prospettiva nella forma umana imprimendola cioè di carattere astrattamente

critica d'arte

Pagina 65

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265812
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell’umanità. Si crede indovinare l’uomo di volontà ferrea, di coraggio indomabile, che guarda sdegnosamente in faccia ai potenti, che agita la

critica d'arte

Pagina 265

ferito, quella donna, che il Grandi ci mostra quasi rachitica, tolse con coraggio da eroe il suo signore al furor della mischia, portandolo sotto un

critica d'arte

Pagina 266

, ritrattista eccellente, che ha il coraggio di mettere una figura di donna, vestita di velluto nero, sopra un tappeto rosso e la tappezzeria rossa di

critica d'arte

Pagina 364

baciare sua figlia, le raccomandò coraggio in caso di guai, e disse al figlio Giorgio: All'Arsenale. — A farvi ammazzare, gridò la moglie. — Anche, se

critica d'arte

Pagina 72

Il pover’uomo ebbe allora il più difficile dei coraggi, il coraggio di pigliare sopra di sè, perchè Venezia non diventasse un macchio di cadaveri e

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267470
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tachisme, ha avuto il coraggio di insistere sulla pittura figurale; che — non appena correva il rischio di essere definito surrealista — si dette a creare

critica d'arte

Pagina 97