Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: convinzione

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251533
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre dentro la periferia che le spetta, quale si è quella di una viva imitazione del vero. Sì, lo ripeto con tutta la forza della mia convinzione

critica d'arte

Pagina 63

Il divenire della critica

252465
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

rivolte ai divi dello schermo, ai teleannunciatori, con la convinzione d’essere ascoltati da costoro).

critica d'arte

Pagina 221

signifié sociale, psicologico, politico, e non più estetico. E questo vale a suffragare la mia convinzione di come molte opere - oggi apparentemente

critica d'arte

Pagina 233

schierassero all’improvviso contro posizioni sino a ieri abbracciate con apparente convinzione. Rimane comunque da constatare che le recenti leve

critica d'arte

Pagina 249

la mia convinzione di come molte opere, prive di un valore estetico, siano definite, catalogate e smerciate come «opere d’arte» soltanto perché

critica d'arte

Pagina 32

La storia dell'arte

253143
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

timidamente in periferia, ma senza troppa sistematicità e convinzione, le novità prospettiche elaborate in Toscana il grande storico dell’arte Roberto

critica d'arte

Pagina 109

a questo proposito c’era la convinzione di ricalcare le orme del teatro antico. Vitruvio, infatti, nel suo trattato, parla di periaktoì a sezione

critica d'arte

Pagina 197

per la prima volta, espressi una convinzione che, a mio avviso, ha trovato conferme in indagini e riflessioni da me compiute successivamente: anche

critica d'arte

Pagina 223

in generale non fu particolarmente tenero con l’artista, elogia con convinzione il dipinto con Giuseppe in Egitto, definendolo «un’istoria assai

critica d'arte

Pagina 234

figurativa: questa convinzione di Gregorio Magno, che nel XVI secolo sarà riesumata dall’oblio e riutilizzata dalla Chiesa di Roma per difendere l’uso

critica d'arte

Pagina 92

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256726
Vettese, Angela 1 occorrenze

qualcun altro deve condividere questa convinzione, cioè che quel quadro, quella scultura, quell’happening o performance o installazione ambientale tecniche

critica d'arte

L'arte di guardare l'arte

257198
Daverio, Philippe 1 occorrenze

sono una dichiarazione di fede; di fede nella vita e di convinzione nell’artificio nobile della scrittura, sono l’evoluzione barocca delle esaltazioni

critica d'arte

Pagina 39

L'Europa delle capitali

257482
Argan, Giulio 1 occorrenze

della pittura, e in primo luogo il colore, debbono essere accentuati. anche la convinzione del Rubens, che, attivo a Roma nei primissimi anni del

critica d'arte

Pagina 91

Manifesti, scritti, interviste

257863
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Ed ora eccomi un’altra volta in Italia, dove pochi sanno che io sono argentino: mi credono addirittura milanese. Sono arrivato con la convinzione di

critica d'arte

Pagina 40

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260064
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

convinzione che la fase delle architetture e delle sfere, in chiave decorativo-cubista, sia la più suggestiva e la più ricca di valori pittorici. Forse

critica d'arte

Pagina 172

ancora concepito umanisticamente, centro delle cose e padrone del mondo. È una nostra convinzione che Moore, oltre ad essere dotato di un eccezionale

critica d'arte

Pagina 177

profonda differenza che ci separa da loro, non ci fa per questo settari: una vita spesa nella pittura, con bruciante convinzione e senza contraddizioni

critica d'arte

Pagina 231

state fatte con un rapimento e una convinzione assai maggiori, da artisti come Fontana — ci riferiamo alle pitture di zone astratte espresse dal Fontana

critica d'arte

Pagina 298

«lezione»: ché nelle sculture e nelle pitture di questi pionieri delle attuali avanguardie circola una convinzione tanto felice quanto impegnata, si

critica d'arte

Pagina 33

dipingere barricate e di proseguire, con la medesima convinzione, nel mondo della più sfrenata fantasia. I viaggi nel tempo si alternano ai viaggi nello

critica d'arte

Pagina 95

Pop art

261286
Boatto, Alberto 4 occorrenze

Così si consolida sempre più la convinzione che ciò che è rilevante è proprio quanto si vive e si spende in comune: e vale a dire tutto l’aspetto

critica d'arte

Pagina 19

, shoe. Nella matura convinzione che i problemi e gli interrogativi scaturiscono proprio da un consenso spinto fino al calco e alla tautologia, essi

critica d'arte

Pagina 27

percettivo come due imponenti masse geologiche. La convinzione di trovarsi di fronte a doppioni inutili degli stessi oggetti che ingombrano la nostra

critica d'arte

Pagina 89

Esiste un pensiero che percorre l’intera modernità e che si esprime nella convinzione di una perdita d’esperienza da parte dell’uomo cittadino

critica d'arte

Pagina VIII

Saggi di critica d'arte

261909
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rilevato, di ritrosia nell’atto esteriore, mentre è palese in quel gracile aspetto la fermezza della convinzione che 1’ha resa eloquente. In conclusione

critica d'arte

Pagina 66

Scritti giovanili 1912-1922

263070
Longhi, Roberto 16 occorrenze

di disegno incisivo, di contorno finemente funzionale e di convinzione corporea rialzata da un colorismo lapideo, a pochi meno che a Bellini pareva

critica d'arte

Pagina 102

Il paesaggio fu trattato con larghezza e regolarità analoga, e, persa la convinzione lapidea, si distanziò verso il lontano, entro poche linee

critica d'arte

Pagina 103

afferma l'impossibilità per la pittura di rappresentare le cose altrimenti che morte ci farebbe supporre di sì. La convinzione estetica sorta di

critica d'arte

Pagina 130

Eppure tant'era difficile combaciare la convinzione profondamente corporea delle masse con il rabesco lineare vitalmente vincolato cui Boccioni si

critica d'arte

Pagina 143

Mi basti infine la convinzione di non aver lasciato intentato alcun mezzo per estrarre dal fondo di queste creazioni la massima facoltà di stimoli

critica d'arte

Pagina 157

su di esso le piccole vene del calco? E il peggio si è che la luce butta sulla forma tale potente convinzione di esistenza da farcela sembrare

critica d'arte

Pagina 186

Quanto alla preparazione italiana e caravagesca di Velazquez, essa è sempre stata convinzione sentita della critica del’6 e ‘700, e soltanto ora per

critica d'arte

Pagina 220

tempi, invece che viceversa; e simili esempi, da moltiplicarsi a piacere se non fosse per la noia, e per la convinzione ben radicata ne' migliori che

critica d'arte

Pagina 353

Questa denominazione di «pseudo-classicismo» sorge dalla convinzione dello Schmidt che nel movimento neoclassico di Germania vadano nettamente

critica d'arte

Pagina 370

affermazioni del Cattaneo si debbono semplicemente capovolgere. Il periodo classico dell'ornamento carolingio è l'VIII secolo; e a questa convinzione si

critica d'arte

Pagina 375

torto - la personalità di Antonio da Monza, e di altri attivi nelle città di provincia lombarda, restiamo nella convinzione che la Rinascenza sia

critica d'arte

Pagina 380

fermarci piuttosto su quella minima letizia di ondulazioni e a dimenticare la bianchezza, così sdimentichiamo inevitabilmente la convinzione della

critica d'arte

Pagina 61

volesse applicare a quella convinzione di corpi impenetrabili di durezza a render la quale si applicarono disperatamente - fino al grottesco? - tutti

critica d'arte

Pagina 74

accanì a dotare le sue cose dipinte di una convinzione di sostanza particolare e inconfondibile perché determinante persino il contegno e l'azione dei

critica d'arte

Pagina 74

l'astrattezza di un meridiano sul rigirarsi della terra; e volerla ritrovare come profilo sarebbe tanto puerile come la convinzione del bambino di dover

critica d'arte

Pagina 84

Una convinzione ormai credo che vada sorgendo nei più: una volta sfatato l'incubo Alvisiano il Polittico di San Giovanni e Paolo è troppo grande per

critica d'arte

Pagina 90

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265683
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sofferenze fisiche, è sottilmente cercata; e tutta la figura si vede condotta con quella convinzione di ben fare, che spegne sulle labbra il sorriso. Le

critica d'arte

Pagina 180

dalla lunga convinzione filosofica della vanità di questa vita mortale. È un che di medio tra questi due estremi, la vedova Costanza nel Re Giovanni e

critica d'arte

Pagina 186

profonda e altera convinzione di conoscere la verità in chi opera ed in chi critica è, o, per lo meno, può sempre essere una beata illusione.

critica d'arte

Pagina 27

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266820
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

amicizia o gioco di società, (quasi) tutti per convinzione profonda.

critica d'arte

Pagina 63

”. Sembra essere questo l’imperativo cui Cattelan obbedisce, nella convinzione che l’opera consista più in ciò che se ne dice che in un’essenza autonoma

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267751
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sincera e profonda convinzione.

critica d'arte

Pagina 145

signifié sociale, politico, psicologico e non più estetico. Il che vale a suffragare la mia convinzione di come molte opere - oggi apparentemente prive di

critica d'arte

Pagina 176

modi ottocenteschi, il più delle volte innocentemente adottati dagli stessi artisti nella convinzione d’essere à la page. È forse anche questo fatto

critica d'arte

Pagina 46