Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conversione

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250879
Argan, Giulio 2 occorrenze

opere nascono da un’assorta meditazione religiosa, quasi da uno stato di estasi. La conversione religiosa di Michelangiolo è ormai un fatto compiuto: l

critica d'arte

Pagina 34

La conversione religiosa ha eliminato in lui il pensiero della natura e quello della storia come tramiti d’elezione; la pittura e la scultura, la cui

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

252902
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

comperate, sarebbero state esposte. La Crocifissione di san Pietro e la Conversione di Saulo di Michelangelo da Caravaggio (fig. 12) sono invece state

critica d'arte

Pagina 5

Le due vie

255305
Brandi, Cesare 1 occorrenze

dei prodotti di quel lavoro» (Marx), ma perché nella conversione del valore formale in valore di scambio, questo, che si risolve in denaro, sveglia l

critica d'arte

Pagina 123

Leggere un'opera d'arte

256382
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

CONVERSIONE DI SAN PAOLO: Il tema ha origini medioevali, da un punto di vista iconografico, e viene solitamente rappresentato con l’immagine di Paolo

critica d'arte

Pagina 110

Conversione di Saul, conservata nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, a Roma, fornisce una versione completamente diversa, dove alla dinamica

critica d'arte

Pagina 111

Domenico Beccafumi nel San Paolo in trono, conservato nella Pinacoteca Civica di Siena, unifica i temi della Conversione e del Martirio, mediandoli

critica d'arte

Pagina 113

’ennesima vittima designata, ed in seguito lo avrebbe ucciso dietro la promessa della conversione in massa degli abitanti della città.

critica d'arte

Pagina 116

come attributo una testa di cervo con un crocifisso, riferito alla sua conversione avvenuta durante una battuta di caccia, quando vide apparire un cervo

critica d'arte

Pagina 132

che prima della conversione era un soldato romano, e un libro, che si riferisce al fatto che è l’autore delle Epistole.

critica d'arte

Pagina 133

San Maurizio: Santo martire, prima soldato romano, giustiziato insieme ai suoi soldati perché dopo la conversione si era rifiutato di sacrificare

critica d'arte

Pagina 133

L'arte di guardare l'arte

257118
Daverio, Philippe 1 occorrenze

instabili. Sosteneva Petrarca che se il mondo nostro non avesse subito la sfortuna della conversione politica di Costantino al cattolicesimo, avremmo

critica d'arte

Pagina 11

Manuale Seicento-Settecento

259916
Argan, Giulio 1 occorrenze

brusca conversione, ma un approfondimento e un arricchimento della sua cultura essenzialmente disegnativa. Un segno incisivo, analitico, seguita a

critica d'arte

Pagina 183

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260701
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

perplessità sulla necessità o «saggezza» della «conversione» all’astrattismo di Mafai.

critica d'arte

Pagina 263

Scritti giovanili 1912-1922

262636
Longhi, Roberto 7 occorrenze

Il dott. Beritens per giustificare la contemporaneità della Conversione di San Maurizio, ove la deformazione è chiara, con il Cristo spogliato e i

critica d'arte

Pagina 168

Grave danno per la conoscenza di questo periodo dell'artista è la perdita della pala d'altare della Conversione di San Paolo che Orazio - dopo essere

critica d'arte

Pagina 225

e basta» della Conversione di Saulo egli è un grande creatore di forme semplici. Con quante rinunce all'umanità giorgionesca dei primi tempi, e al

critica d'arte

Pagina 30

La Crocifissione di San Pietro e la Conversione di Saulo sono gli esempi di questo svolgimento novissimo che diventeranno biblici per gli artisti del

critica d'arte

Pagina 32

Nicodemi credeva non più in luogo e forse identificabile con una... Conversione di San Paolo a Lainate; il Cristo flagellato coi Santi Francesco e Carlo

critica d'arte

Pagina 356

; si vedano le comparse di vecchioni nel Sacrificio di Salomone; si veda anche il motivo base di chiaroscuro nella Conversione di San Paolo

critica d'arte

Pagina 460

Anche più sintetico il contorno dei cavalli nella Conversione di San Paolo [figura 51], limite semplicistico di colori accosti: ginocchia ad angolo

critica d'arte

Pagina 97