Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: convenzionali

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251236
Argan, Giulio 2 occorrenze

in cui tutte le parole umane hanno il loro etimo concettuale, il loro significato originario; ma ora sono soltanto segni convenzionali con i quali si

critica d'arte

Pagina 426

, la preziosità dell’eufuismo elisabettiano, le cadenze convenzionali del teatro di corte rimangono così potenti nella sua opera che gli esegeti

critica d'arte

Pagina 429

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252759
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forzate e convenzionali ancora s’introducono ne’suoi primi quadri. Ma finalmente egli si libera da quelle pastoie, e la pittura diviene in lui un’arte

critica d'arte

Pagina 42

quattrocento per cercare l’espressione, e mostrare la vacuità delle attitudini convenzionali. Ma oggi tutto ciò non basta. La pittura deve avere

critica d'arte

Pagina 59

, convenzionali. Così per la scuola di David la composizione dovette esser piramidale; ogni figura dovette avere una parte di nudo; i soggetti romani

critica d'arte

Pagina 8

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254865
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da certe norme convenzionali, divenute oracoli per gli artisti; e guai a chi pensasse, per mo’ d’esempio, modellare un panno con gusto, senza avere

critica d'arte

Pagina 24

Manifesti, scritti, interviste

257747
Fontana, Lucio 1 occorrenze

movimento ai corpi, lo hanno dato solo in modo illusorio rappresentandolo con mezzi convenzionali.

critica d'arte

Pagina 16

Pop art

261519
Boatto, Alberto 2 occorrenze

e grigia, un rito che in questo caso viene edificato attraverso la ripetizione di gesti convenzionali.

critica d'arte

Pagina 118

’arte e l’evidenza delle figure convenzionali, senza mai pronunciarsi a favore di nessuno dei due. Ma la reticenza di Johns appare in sostanza come un

critica d'arte

Pagina 64

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266372
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stringe a’ritratti, o si ferma agli Dei pagani e cristiani, o si compiace di allegorie convenzionali, che hanno un senso appunto perchè convenzionali

critica d'arte

Pagina 305

Cerca

Modifica ricerca