Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contrasti

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251125
Argan, Giulio 3 occorrenze

modulazione chiaroscurale, i forti contrasti di sporgenze e rientranze. Inserite, come sono, nel forte telaio dei cornicioni che ne definiscono la

critica d'arte

Pagina 281

, è l’orientamento generale della cultura artistica, la cui direzione passa, non senza contrasti, dall’aristocrazia alla borghesia.

critica d'arte

Pagina 362

libera dalla legge della mimesi l’architettura realizza nella tensione e nel peso delle parti quei contrasti di forze che le altre arti rappresentano nei

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

253339
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

rappresentazione di un Intermezzo (scene e costumi di Giulio Parigi), incisione. con mutazioni a vista caratterizzate da contrasti spettacolari tra ambienti e

critica d'arte

Pagina 197

la guancia in ombra e quella opposta, che è investita dalla luce diretta. I contrasti non sono attenuati, ma acuiti: la luce, invece di fondersi

critica d'arte

Pagina 222

’equilibrio classicista, movimentando le composizioni con drammatici contrasti chiaroscurali e una policromia varia e sontuosa. Che rifuggono dall

critica d'arte

Pagina 71

Le tre vie della pittura

255851
Caroli, Flavio 1 occorrenze

formidabili contrasti sociali, dove, accanto alle corti e agli intellettuali, brulica un’umanità pezzente e geniale. A descriverla troviamo un pittore

critica d'arte

Pagina 101

Leggere un'opera d'arte

255927
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

punti di vista. Determinante è poi lo scritto di Eugène Chevreul, la Teoria dei contrasti simultanei, che si rivelò assai utile ai pittori

critica d'arte

Pagina 33

L'Europa delle capitali

257381
Argan, Giulio 2 occorrenze

come determinano nel presente, l’agire umano. Velázquez, lo spirito più lucido tra tutti i pittori del Seicento, supera i contrasti di passato

critica d'arte

Pagina 101

natura. Per Tiziano storia e natura si presentano con la Stessa drammatica intensità e attualità d’impulsi e di contrasti: all’improvviso prodursi del

critica d'arte

Pagina 40

Manuale Seicento-Settecento

259794
Argan, Giulio 5 occorrenze

più profondamente nella realtà, ad intendere più duramente i suoi contrasti: l’ombra e la luce, il vecchio apostolo analfabeta e l’angelo giovanetto

critica d'arte

Pagina 151

inquadrata e messa a fuoco, la realtà si faccia più vicina e i suoi contrasti risultino più netti. Altrettanto può dirsi della storia: non allontana la

critica d'arte

Pagina 151

forti contrasti d’ombre, i colori sono accordati in tonalità chiare. La drammatica epicità dell’Elemosina di San Rocco, che dell'affresco di San Luigi

critica d'arte

Pagina 160

portico e della loggia. Nei due casi, si hanno vigorosi contrasti di luce ed ombra: l’interesse per l’arte veneta, che già notammo nell’opera

critica d'arte

Pagina 176

studiati in rapporto e non per contraddizione alle opere. Se il modellato del bozzetto è impulsivo, spezzato, quasi violento nei contrasti di luce ed

critica d'arte

Pagina 238

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260324
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’artista, la prima, pittorica, di analisi, di meditazione (nella quale i contrasti si avvertono spesso netti e insanabili, tra sensazione impressionista e

critica d'arte

Pagina 132

con lui — la lezione di Picasso consiste nel «dipingere e scolpire l’uomo qual è, in un mondo qual è, nei suoi contrasti vitali, nella sua realtà, un

critica d'arte

Pagina 156

calibratura; nell’inglese la forma definitiva nasce da un terremoto di contrasti, dal placarsi improvviso e ancor vibrante di una serie di echi.

critica d'arte

Pagina 174

di questi contrasti, una vera carica di drammaticità: dal Pirandello del 1935-43, tra pittura napoletana e scuola di Parigi, al Guttuso del 1937-44

critica d'arte

Pagina 326

spazio, e gli uni arricchiscono gli altri, senza intoppi e contrasti. Quello che poteva diventare una fuga dalla vita francese intorno al terzo decennio

critica d'arte

Pagina 95

Scritti giovanili 1912-1922

262181
Longhi, Roberto 6 occorrenze

Francesco già della collezione Ashburton, attribuito, è vero, al Murillo ma che è senza contrasti una finissima creazione del nostro Strozzi.

critica d'arte

Pagina 173

più il contrasto tra la sobrietà generale della tela e lo sbuffo serico che pare emergere da essa squarciandola, e spiana la via ai contrasti affatto

critica d'arte

Pagina 184

, e per quei contrasti di tinte fra il bronzo pallido delle carni e le grandi macchie di rosso e di bruno; ma in quelle stesse creazioni si accennano

critica d'arte

Pagina 204

Stanzioni e di Cavallino? Ed appaiono eguali promesse anche in quei piccoli contrasti vividamente pittorici tra la crema delle carni giovani

critica d'arte

Pagina 232

si preoccupano mai essenzialmente di contrasti drammatici e di interiorità psichiche? Caravaggio s'è abbandonato qui a uno di quegli istanti

critica d'arte

Pagina 26

servirono al Ricci più che i Carracci e il Correggio le forme agili e ricche di contrasti ottici che Lanfranco e Brandi avevano svolto a Roma, largamente. Nel

critica d'arte

Pagina 369

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266518
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. La tavolozza senza contrasti di colore, l’intonazione melanconica non toglievano nulla alla semplicità ingenua e animata delle espressioni. Si capisce

critica d'arte

Pagina 124

sempre a contrasti sfacciati, a botte di colore e di luce: s’è rimesso quindi a studiarla da sè, coraggiosamente. Stava un giorno dinanzi al cavalletto

critica d'arte

Pagina 210

della luce, esagerano la solidità dei toni ed i contrasti dei lumi, sviando così per una vana emulazione di qualità artistiche, che non hanno, la loro

critica d'arte

Pagina 360

Contrasti: sotto a’bimbi luminosi un tappeto di colori violenti, nero, giallo, rosso; sulla tinta biancastra uniforme dei gradini quattro figure di

critica d'arte

Pagina 391

, per cagione dei contrasti, a far parere grandiosa la figura del Manin e imponente quella del Leone.

critica d'arte

Pagina 62

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267825
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

permetterebbe di veder fiorire opere a un tempo esteticamente pregnanti e universalmente accessibili; dove i contrasti sopra accennati verrebbero

critica d'arte

Pagina 191

di alcuni accordi (o discordanze) o contrasti cromatici alquapto diversi da quelli di molta pittura europea. È un’osservazione che ho già avuto

critica d'arte

Pagina 62