Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contesto

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251070
Argan, Giulio 1 occorrenze

trasforma in un ricco e profondo tessuto armonico. E che, per il Guarini, l’architettura non sia mai un sistema formale chiuso ma, appunto, un contesto

critica d'arte

Pagina 334

Il divenire della critica

251836
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

attribuita, e situarla invece nel contesto della più autentica produzione plastica della nostra epoca. Un’altra premessa inoltre mi sembra opportuna: molto

critica d'arte

Pagina 102

contesto del dipinto assumeva una sua double articulation (alla Martinet). Ora per contro non si tratta più d’una doppia articolazione nel caso dei

critica d'arte

Pagina 137

6) finalmente una funzione referenziale-denotativa rivolta al contesto entro cui si svolge la trasmissione.

critica d'arte

Pagina 223

Se l’ostranenje - lo spaesamento, l’estraneamento d’un termine, d’un oggetto, d’un concetto - dal suo normale contesto è in grado di rendere pili

critica d'arte

Pagina 236

tradizionali immagini figurative, suscettibili d’un’interpretazione che abbisogna d’un contesto per rivelare il proprio significato, la seconda alle immagini

critica d'arte

Pagina 3

luminescenze, dove ogni riga, ogni grumo, ogni segno, viene a rientrare nel mare magnum del «contesto»; di quel contesto che, per dirla coi gestaltisti, attinge

critica d'arte

Pagina 56

La storia dell'arte

252904
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

gli avvenimenti artistici, sforzandosi di collocarli nel contesto temporale nel quale sono stati concepiti e per il quale, in via privilegiata, sono

critica d'arte

, di essere sopravvissute al contesto storico nel quale e per il quale furono prodotte, esse si presentano di fronte a noi al tempo stesso invitanti e

critica d'arte

Pagina 14

Quel che più ci interessa in questo contesto, però, è l’espediente prospettico di cui Melozzo si è servito per rendere più magniloquente la propria

critica d'arte

Pagina 150

Di Mantegna, in questo contesto, non possiamo non ricordare anche la celebre tela di Brera con il Cristo morto (fig. 116), brutalmente scorciato in

critica d'arte

Pagina 151

In questo contesto, assume una particolare importanza la cosiddetta questione dell’«ut pictura poësis», ovvero l’asserzione, basata su una

critica d'arte

Pagina 32

vuole approfondire l’interpretazione di un’opera non può trascurare l’importanza di questo fattore relativo al contesto ambientale di partenza, e

critica d'arte

Pagina 6

risultare neutro e comunque incomprensibile ad altri popoli. Ricostruire il contesto cronologico e territoriale di un’opera d’arte del passato può dunque

critica d'arte

Pagina 9

Le due vie

255136
Brandi, Cesare 3 occorrenze

pensiero hegeliano, e tutti i tentativi per universalizzarlo fuori di quel contesto rappresentano un’indebita sollecitazione, sia che avvenisse col Bosanquet

critica d'arte

Pagina 132

antitesi ad un plesso politico-culturale, ma in quanto tale è anche entrata a far parte di un contesto storico, che a sua volta potrà aver determinato

critica d'arte

Pagina 53

, avulso dal suo contesto, che la coscienza investirà le sue intenzioni per lo più ineffabili, ma proprio come un’investitura di significato

critica d'arte

Pagina 58

Le tre vie della pittura

255812
Caroli, Flavio 1 occorrenze

espressiva. E poi le luci: l’idea che l’artista ha della verità, del fatto, cioè, che ogni anima vive in un contesto ambientale, e dunque in una luce vera

critica d'arte

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256933
Vettese, Angela 5 occorrenze

distinta da quella di strumento, dispositivo, finestra piena di «apps» verso un contesto interattivo. Ma se cambiano i modi di vivere, permane sempre l

critica d'arte

Pagina 22

essere fortemente influenzato dal contesto, quella per cui la manualità non è rilevante per l’artista come non lo è per un architetto o un compositore e l

critica d'arte

Pagina 37

anni Trenta, fu una delle più volitive protagoniste del contesto internazionale, in continuo contatto con i direttori di musei, gli architetti, i critici

critica d'arte

Pagina 68

innovatori nel modo di allestire le opere creando loro un contesto e quindi anche una cornice di senso generale. Nell’Esposizione internazionale

critica d'arte

Pagina 74

assume significati diversi a seconda del contesto in cui si inserisce. In Piazza degli Affari è una presa di posizione contro lo strapotere dei mercati

critica d'arte

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257158
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, dove il contesto, il modello e la struttura sono più importanti dei singoli eventi e delle avventure personali. Anzi, ne proviene una conseguenza per

critica d'arte

Pagina 26

L'Europa delle capitali

257553
Argan, Giulio 7 occorrenze

La rettorica, come discorso persuasivo, non è necessariamente legata a un testo letterario né alla traducibilità in termini letterari del contesto

critica d'arte

Pagina 124

contesto urbano, nel secondo si inserisce in esso e lo modifica o, positivamente, lo costruisce. Non solo: nel primo caso le forme architettoniche

critica d'arte

Pagina 162

Il ritratto, comunque, non è che una figura occasionalmente isolata da un contesto: e il contesto non è, o solo raramente, un’azione “storica”, ma la

critica d'arte

Pagina 165

come s’inquadri la fenomenologia della natura nella serie fenomenica sul contesto dell’esistenza sociale.

critica d'arte

Pagina 176

. Schematicamente, come s’è visto, il processo consiste nell'astrarre l'oggetto dal contesto naturale, considerarlo come nozione in sé, indagare quale nuovo

critica d'arte

Pagina 203

vivacemente realistico in un contesto “immaginativo”.

critica d'arte

Pagina 56

rientrando in un grandioso, universale contesto, conserva l’evidenza della cosa in se: esattamente come, nel vario e animato contesto della società

critica d'arte

Pagina 97

Manuale Seicento-Settecento

259932
Argan, Giulio 2 occorrenze

essere-nello-spazio, nella sua singolarità e nell’unità del contesto.

critica d'arte

Pagina 147

dell’unità del contesto pittorico che non può venirgli che da Rubens.

critica d'arte

Pagina 188

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260564
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, pensavamo che si potrebbe imbastire un «ritratto del segno di Shahn»: intendiamoci, non esiste il segno di un pittore senza un contesto, prossimo e

critica d'arte

Pagina 215

lavoro, che fu insieme il suo modo di vivere. È per questa ragione che le opere sue migliori appaiono come isolate da un contesto; e più se ne vedono, più

critica d'arte

Pagina 30

Pop art

261306
Boatto, Alberto 5 occorrenze

capovolgere le attese e le abitudini percettive dello spettatore. Nel caso di Segal, se il contesto percettivo, dove emerge l’anonimo, presenta

critica d'arte

Pagina 110

lettera semplicemente collocandola in un contesto di richiami prossimi e normali 37.

critica d'arte

Pagina 110

contesto narrativo del cartoon a quello emblematico della tela provoca una fondamentale correzione nel campo visivo: angolato ora con un’inquadratura

critica d'arte

Pagina 138

astratto, tiene il ruolo di futuro l’assunzione delle figure e degli oggetti correnti nel contesto del quadro. Con la conseguenza che il mondo reale riceve

critica d'arte

Pagina 25

certezza una serie di mutamenti riguardanti l’oggetto stesso; il più semplice dei quali consiste nel prelevare l’oggetto dal suo contesto normale per

critica d'arte

Pagina 75

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267893
Dorfles, Gillo 10 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sofisticata, alla stessa maniera con cui un oggetto Kitsch può essere trasferito — se immesso in un contesto raffinato — ad oggetto artistico.

critica d'arte

Pagina 108

’utilizzazione di oggetti in parte presi di peso dal loro abituale contesto e immessi in un nuovo ambiente, con quel tipico fattore decontestualizzante

critica d'arte

Pagina 130

soggetto delle sue proposizioni e che riposerà allo stesso tempo su un medium e in un contesto funzionalmente "determinato.” Questo significa che gli

critica d'arte

Pagina 203

costituita dalla mia azione quando colloco questa attività (l’investigazione) nel contesto artistico (e cioè, “art as idea as idea"). La qualità specifica

critica d'arte

Pagina 205

"pittura” né "scultura” bensì una "investigazione dell’arte." Questo per due ragioni. La prima è che il termine arte designa il contesto generale della

critica d'arte

Pagina 205

Ogni elemento di una proposizione (artistica) è solo quello funzionante in un contesto più ampio (la proposizione) ed ogni proposizione è soltanto un

critica d'arte

Pagina 206

vista o capita in un contesto puramente formale. Questa è la vera e reale differenza. Non si può dire che ciò che è simile è simile; se si vuole capire

critica d'arte

Pagina 212

persone. Di conseguenza essi possono conservare il loro contesto originario o quello del rimando alla loro realtà attraverso il supporto di immagini.

critica d'arte

Pagina 214

da un contesto storico o geografico, oppure da un testo letto o sentito, che ne riconduca il senso “vago” a un significato unico e comprensibile. [da

critica d'arte

Pagina 218

contesto, una stratificazione di sensi ed è da questa molteplicità che sorge l’immagine poetica. Al contrario, il vocabolario matematico e i suoi simboli

critica d'arte

Pagina 218