Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contemplazione

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250937
Argan, Giulio 6 occorrenze

contemplazione di eterne verità rivelate ed imposte dall’alto, ma come sentimento sociale e devozione collettiva. La prova della sostanziale

critica d'arte

Pagina 225

meditazione, dedicate alle dotte dispute che tutte conducono là, all’intelligenza e alla contemplazione del divino; la piazzetta della Pace è il cuore

critica d'arte

Pagina 249

’elezione al di là della vita; e poiché il cielo implica la morte fisica, l’esistenza spirituale è quella che si vive nella contemplazione e nel

critica d'arte

Pagina 26

contemplazione del fenomeno (ché più di tanto non è concesso all’uomo) nell’ammirazione del miracolo; media fisicamente il rapporto, che non è più di

critica d'arte

Pagina 338

o di partecipazione, e non più di distaccata o oggettiva contemplazione, che passa tra uomo e natura.

critica d'arte

Pagina 386

universale visione del mondo e dalla contemplazione dei suoi grandi valori a un’introspezione dubbiosa e inquieta dell’essere umano e del suo destino

critica d'arte

Pagina 426

Il divenire della critica

252085
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

ricordare ancora l’impegno di fornire allo spettatore qualcosa di più d’un elemento di passiva contemplazione (magari d’una contemplazione attivatrice

critica d'arte

Pagina 130

l’evidenziarsi d’una nuova dimensione fruitiva oltre a quella d’una normale e passiva contemplazione statica.

critica d'arte

Pagina 205

’architettura e l’urbanistica, piuttosto che ad una funzione di mera «contemplazione» quale è quella dell’opera pittorica e scultorica tradizionale. Non solo

critica d'arte

Pagina 75

La pittura antica e moderna

252739
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contemplazione delle età migliori del senno e della gentilezza nazionale. In vero quella tanta ricchezza di pitture delle più famose scuole che fiorirono nei

critica d'arte

Pagina 47

possa del continuo tra le pareti domestiche ricrearsi per la contemplazione di que’ felici e virtuosi secoli, ed innalzar l’animo alla grande e gloriosa

critica d'arte

Pagina 55

La storia dell'arte

253160
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

quello di una predella come l’abito da cerimonia sta ad un abbigliamento casual, più informale e disinibito. La pala si offre alla contemplazione e

critica d'arte

Pagina 115

Le due vie

255258
Brandi, Cesare 1 occorrenze

partecipazione più attiva di quella che si configurava nella contemplazione dell’opera, anche se questa contemplazione si poneva come suprema

critica d'arte

Pagina 102

Leggere un'opera d'arte

256188
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

concitazione si sostituisce una statica contemplazione (figura 57). Qui il Cristo non è raffigurato ma simboleggiato dalla luce che investe Paolo, con le

critica d'arte

Pagina 111

Lo spazio può servire ad evocare un senso di vuoto, adatto ad esprimere un sentimento religioso oppure di solitudine, di contemplazione, d’infinito

critica d'arte

Pagina 30

sinistra (figura 33). Alla ieratica contemplazione di Piero della Francesca, Luca Signorelli sostituisce un movimento spasmodico che sembra, nelle figure

critica d'arte

Pagina 87

La contemplazione del corpo del Signore permette ai dolenti di abbandonarsi alle loro emozioni, di manifestare quelli che Leonardo chiamava “affetti

critica d'arte

Pagina 94

L'Europa delle capitali

257434
Argan, Giulio 1 occorrenze

i monumenti invitano alla sosta o alla contemplazione ammirativa, questi edifici senza pretesa, allineati in modo uniforme e tuttavia non monotono

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259882
Argan, Giulio 1 occorrenze

la rappresentazione architettonica dello spazio, ma l’edificio come fatto umano che accade nello spazio; non la contemplazione dell’universale, ma il

critica d'arte

Pagina 173

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261062
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell’arte mondiale si ripeterà quel fenomeno di fusione e di equilibrio tra cronaca e decorazione, tra realtà in sviluppo e contemplazione pura, come

critica d'arte

Pagina 115

Che Munch esprima una profonda malinconia alla contemplazione di una giovinetta nuda la quale sente il suo corpo cresciuto, che ponga riverse sui

critica d'arte

Pagina 130

contraddizioni del Novecento, facesse seguito una certa somiglianza umana, la solitudine amara, nella passione smoderata dei sensi, la contemplazione di

critica d'arte

Pagina 279

contemplazione della acerbità donnesca, lo pone in una età adulta, di padri e coincide con l’accrescimento qualitativo in senso moderno della sua scultura

critica d'arte

Pagina 307

Sullo stesso piano di lirica e tesa contemplazione, di una modesta e creduta vita familiare, di poveri fratelli, sono i tre dipinti dei balconi

critica d'arte

Pagina 401

sono immagini tattili di tempi successivi, specchio della contemplazione di un momento, dalla piattaforma di un altro momento.

critica d'arte

Pagina 48

Pop art

261381
Boatto, Alberto 1 occorrenze

fa parte del quadro e che pertanto era destinata non solo all’uso ma anche alla contemplazione.

critica d'arte

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

263939
Longhi, Roberto 1 occorrenze

, intendo, e non come vita, come contemplazione, non come azione.

critica d'arte

Pagina 318

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266061
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sentimentale con sè medesimo; ma è assorto nella contemplazione vaga della tomba, è sprofondato nella concezione del nulla. Certo, si ucciderà. Non v’è

critica d'arte

Pagina 188

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266864
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contemporanea, nella sua libertà e anche nella capacità di ridestinare ciò che è stato usato a una nuova condizione, quella della contemplazione estetica.

critica d'arte

Pagina 98

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267517
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anche un gioco, d’una contemplazione che è anche un messaggio.

critica d'arte

Pagina 109