Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contemplare

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251362
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lo sguardo sul tempio di Arnolfo e attonito poi lo girerai a contemplare le svelte curve del Brunellesco, e la robusta ed elegante torre di Giotto

critica d'arte

Pagina 19

Il divenire della critica

252061
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

spazio è eccessivo, l’opera non si riesce a contemplare.

critica d'arte

Pagina 123

il visitatore poteva contemplare l’immagine speculare di se stesso, riflessa come in un misterioso pozzo, vennero a perdere un po’ della loro

critica d'arte

Pagina 142

celebri Concerti Fluxus, dove - con un titolo analogo - avremmo potuto contemplare, per esempio, un tale che picchiava con un martello un bicchiere fino

critica d'arte

Pagina 255

La pittura antica e moderna

252699
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

numero da contemplare, e da empiersi l'anima di sempre nuova contentezza, scontrandosi per ogni dove con eccellentissimi artefici, ove si possono ammirare

critica d'arte

Pagina 35

’arte; che qui veramente ella si può tutta contemplare qual fu nella sua mirabil primavera, vo’dire negli anni splendidi della sua gioventù; qui in tanta

critica d'arte

Pagina 39

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252796
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

banchi deserti; solo Cicerone è restato ancora a contemplare l’orrendo spettacolo. È una solitudine tremenda, è un silenzio di morte che lascia un vuoto

critica d'arte

Pagina 22

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254880
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Orcagna, collocata nel 1843 tra quelle degli Uffizi, in atto di contemplare la celebre Loggia che a lui si attribuisce, sono sculture di pregio singolare

critica d'arte

Pagina 32

L'arte di guardare l'arte

257114
Daverio, Philippe 1 occorrenze

. Contemplare le arti, tentare, più che di conoscerle, di capirle, vuol dire entrare in contatto con tutti loro. È questo il percorso esoterico d una

critica d'arte

Pagina 9

L'Europa delle capitali

257371
Argan, Giulio 2 occorrenze

: il “bello”, o l'armonia perfetta tra l’uomo e la natura, appartiene a un passato che si può contemplare ma non recuperare nel presente, che è il tempo

critica d'arte

Pagina 116

umani che di contemplare e descrivere la logica provvidenziale dell’universo; e, poiché v’è controversia, si cercano, dalle due parti, gli argomenti

critica d'arte

Pagina 36

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260226
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

personaggio ha tutto il tempo di contemplare se stesso, di amministrare il suo sfinimento, raccogliendosi intorno all’amato Juan. Ci entrano davvero

critica d'arte

Pagina 97

Delacroix preferiva contemplare il suo «amico», elemento indispensabile di tanti drammi scaturiti dalla sua romantica fantasia. Nella versione della barca

critica d'arte

Pagina 98

Pop art

261353
Boatto, Alberto 2 occorrenze

risvolto di un’operazione di pulizia analitica: e la stessa bellezza può servire non solo a riscattare, ma anche a far contemplare, a porsi, cioè, ancora

critica d'arte

Pagina 158

confronti dell’oggetto, ed a ciò provvede il pittore della bandiera USA. Vedere e contemplare si trasformano così in un’azione di pignoleria attiva con

critica d'arte

Pagina 50

Saggi di critica d'arte

261821
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’una cappella per contemplare tipi giovanili atteggiati a pietà. Ivi nel raccoglimento e nel silenzio, nella luce incerta che scendea dalle alte

critica d'arte

Pagina 140

contemplare la vita nella moltiplicità inesauribile delle sue manifestazioni, ma ripetizione perpetua delle cose medesime, e queste rappresentanti sempre

critica d'arte

Pagina 59

Ed ora lasciate, signori, ch’io chiami la vostra immaginazione a contemplare un’altra scena. Quel cumulo di meraviglie ch’era il palazzo Bentivoglio

critica d'arte

Pagina 7

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265917
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, seduto davanti alla tavola, con gli occhiali sui naso, a contemplare un certo astuccio di gioielli, che gli tarda di regalare e sul quale si capisce che

critica d'arte

Pagina 126

quartetto dei Beethoven, studia solo i contrappunti e gli accordi, o come il medico materialista, che nel contemplare una vezzosa giovane rimedita alle

critica d'arte

Pagina 15

sugli occhi e sull'animo quella stessa impressione, che si riceve nel contemplare i profili del seno, del fianco e della gamba di una donna

critica d'arte

Pagina 242

capo, e si vergogna delle gambe stecchite e misere: quel cervo ammaestra a contemplare i rapporti delle forme; e il bimbo, il quale ha visto prima de

critica d'arte

Pagina 275

che, in una stanza signorile, con la granata in una mano e il pennacchio nell’altra, si ferma a contemplare una Venere accoccolata, posta sull’alto

critica d'arte

Pagina 375

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267318
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

può contemplare in molte opere degli anni tra il ’44 e il '46.

critica d'arte

Pagina 59