Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considera

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251135
Argan, Giulio 6 occorrenze

schema basilicale e non lo considera una limitazione assurda perché per lui non è più lo schema di una concezione razionale dello spazio, ma soltanto la

critica d'arte

Pagina 226

necessità di giudicare l’architettura soltanto da ciò che viene percepito dall’occhio che considera la pendenza delle torri di Pisa e di Bologna un

critica d'arte

Pagina 330

compendiari da distruggere la plasticità dell’immagine. Michelangiolo non considera più la pittura come un’arte subalterna, ma come il mezzo espressivo

critica d'arte

Pagina 34

, siano concordemente rivolte a migliorare prestazioni che interessano solo un’altra classe, che ormai si considera piuttosto antagonista che superiore

critica d'arte

Pagina 365

conoscitore è, socialmente, un borghese, né può in nessun modo appartenere a una classe che considera gli artisti socialmente inferiori.

critica d'arte

Pagina 365

implichino direttamente la percezione, ma siano piuttosto fatti mentali, è dimostrato dal fatto che già Hogarth considera visioni lontane le figurazioni

critica d'arte

Pagina 377

Il divenire della critica

252563
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

, nei periodi che la storia dell’arte considera, degli evidenti anacronismi fruitivi per cui opere del passato coagiscono con quelle del presente

critica d'arte

Pagina 261

La pittura antica e moderna

252675
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

inutili alla storia di essa. Non si può quella fare compiuta e ragionevole, se ben a lungo non si considera l’arte ne’ suoi cominciamenti, che sono con

critica d'arte

Pagina 21

civiltà umana. E di quella miseranda morte delle arti può prendere certissimo argomento chi considera le più vecchie pitture di questa galleria, le

critica d'arte

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252869
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

presenta come padre de’ suoi alunni, al principe che considera come padre dei sudditi. Gli alunni sani, vivaci, allegri, sono come sorpresi di ciò che

critica d'arte

Pagina 37

, chi lo considera un po’ da vicino, s’avvede che in esso v’è più lavoro, più studio e più ingegno che non se ne trova in molti quadri francesi, pei

critica d'arte

Pagina 54

La storia dell'arte

253219
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

aprile 1422. Purtroppo il dipinto non è firmato, ma la maggior parte degli storici dell’arte lo considera un’opera del giovane Masaccio. I dubbi

critica d'arte

Pagina 117

omone, simboleggia la Chiesa cristiana, che riconosce nella religione ebraica un proprio precedente, ma si considera superiore ad essa, perché

critica d'arte

Pagina 146

Le due vie

255427
Brandi, Cesare 9 occorrenze

formale che era. È chiaro che, per chi considera l’opera d’arte nella sua essenza, non ci può essere né moto sacralizzante né desacralizzante, in quanto

critica d'arte

Pagina 123

si considera e si concede senz’altro, che l’occhio della camera è l’occhio di chi fa la fotografia e vi inquadra la presa d’immagine che ricava dalla

critica d'arte

Pagina 143

margine dell’opera d’arte. Nel caso del Gotico, infatti, se lo si considera dal puro punto di vista tettonico, si potrà constatare un graduale progresso

critica d'arte

Pagina 168

dell’avvicinamento all’opera d’arte, e proprio al momento che la considera nel suo ingresso nel mondo, nelle modalità dell’epifania. Quello che noi

critica d'arte

Pagina 173

pragmatismo, nello sviluppo sistematico della teoria dei segni, perseguito da Charles Morris. È evidente, infatti, che se l’opera d’arte si considera dal

critica d'arte

Pagina 40

inerzia nel suo discorso, proprio perché il punto di stazione di chi considera l’opera d’arte all’atto della recezione, e il punto di stazione di chi

critica d'arte

Pagina 41

L’oggettualizzazione, che è l’intenzione stessa rivolta all’oggetto, se si considera dal punto di vista semantico, si configura come connotazione. A

critica d'arte

Pagina 48

strutturali, conferma che neppure alla fotografia può riconoscersi un mero status denotativo. Barthes, è vero, considera la fotografia riprodotta, pubblicata

critica d'arte

Pagina 50

ragione, non la considera una formulazione rigorosa, ma quasi la monetizzazione corrente del principio di ragione. Il quale, infine, diviene nella

critica d'arte

Pagina 77

Leggere un'opera d'arte

255865
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Kant, Fiedler considera l’arte figurativa come forma pura, indipendente, testimonianza del “vedere di un’epoca”.

critica d'arte

Pagina 12

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257031
Vettese, Angela 2 occorrenze

tratta di un’affiliazione: l’artista non vuole assolutamente oscurare l’autorialità di Hitchcock, che lui stesso considera un maestro, ma rinnovare il mito

critica d'arte

Pagina 107

scolabottiglie, un attaccapanni, un orinatoio. Duchamp ne fece pochissimi, in realtà solo tra il 1914 e il 1917. Quello che normalmente si considera il

critica d'arte

Pagina 35

L'arte di guardare l'arte

257129
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Venere, tornerebbe difficile usare le categorie con le quali solitamente si considera la storia dell’arte. Ben più facile usare parametri didattici

critica d'arte

Pagina 14

L'Europa delle capitali

257417
Argan, Giulio 4 occorrenze

posizione, di reagire attivamente a tutte le situazioni. Poussin considera la storia come una dimensione chiusa, in cui tutto è “bello” perché nulla

critica d'arte

Pagina 101

di servirsene nel modo che considera più opportuno in rapporto al fine emotivo che si propone. La forma esaurisce la propria funzionalità nel proprio

critica d'arte

Pagina 42

’arte del Seicento è il dimostrativo, che considera il presente al punto d’incontro tra l’esperienza del passato e la prospettiva del futuro. Si disegna

critica d'arte

Pagina 55

Il Bernini, che è stato anche un grande allestitore di spettacoli teatrali e inventore di artifici scenici, considera il monumento funerario come una

critica d'arte

Pagina 77

Manuale Seicento-Settecento

259884
Argan, Giulio 2 occorrenze

, considera Tiziano classico come Raffaello.

critica d'arte

Pagina 174

con quella che considera la volgarità della pittura di genere. Si interessa a tutto ciò che è fuori delle correnti ufficiali, principalmente agli

critica d'arte

Pagina 186

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260309
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

almeno tre generazioni di pittori; se poi si considera il primo periodo del Maestro norvegese come una presa di contatto coi modi naturalistici degli

critica d'arte

Pagina 126

, è una larva del più fisionomico artista fra le due guerre? Fortunato Bellonzi, che presenta in catalogo l’artista, considera sul medesimo piano di

critica d'arte

Pagina 365

Scritti giovanili 1912-1922

263140
Longhi, Roberto 3 occorrenze

capolavoro d'arte e forse di letteratura che nella Galleria di Braunschweig [figura 61] si considera ancora come autoritratto di Caravaggio 11, mentre basta

critica d'arte

Pagina 122

Quanto ai tre caratteri che R. considera essenziali all'arte della controriforma: cristianesimo, forza e tristezza diremo di passata che nessuno dei

critica d'arte

Pagina 164

Perché non ricordare che un pittore, come Greco, che considera il colore affatto corposamente, dà al tratto della sua sostanza pittorica una foga

critica d'arte

Pagina 168

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266299
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trattiene alla bella onda chiara come argento, e considera nell’acqua l’armonia del proprio corpo, e si compiace degli ampii rami, che gli coronano il

critica d'arte

Pagina 275

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266869
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eminenti personalità del mondo politico, culturale, internazionale e nazionale. Chi vede un culatello lo considera un cibo prelibato; se, però, ne vede

critica d'arte

Pagina 100

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267247
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

paradigmatiche per un genere di arte segnica, specie se questa componente si considera come l’espressione simbolica d’un contenuto che potremo

critica d'arte

Pagina 38