Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conserva

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250920
Argan, Giulio 8 occorrenze

relazione e scambio tra i due protagonisti: una relazione che si constata facilmente nelle loro opere e che si conserva attiva, senz’ombra di eclettismo

critica d'arte

Pagina 217

È noto che la differenza sostanziale tra le due imprese consiste nel fatto che Borromini conserva, come dato storico ineliminabile, il perimetro e lo

critica d'arte

Pagina 221

dalla struttura: la forma nasce da un atto intellettivo, l’ornato da un atto di devozione. Borromini sta alla lettera del dettato papale: conserva lo

critica d'arte

Pagina 226

loro varia profondità, creando un effetto di convergenza, conserva chiaramente il ricordo della pianta ellittica iniziale. Dal punto di vista funzionale

critica d'arte

Pagina 279

, documentato da un disegno, conserva un corpo. centrale convesso incastrato tra i due contrafforti prospettici; ma già si sviluppa in altezza, su due

critica d'arte

Pagina 280

, conserva il suo valore di forma plastica destinata al sostegno, ma agisce come sostegno o elemento di struttura, non più della macchina statica dell

critica d'arte

Pagina 285

complemento dialettico, della «storia» — e infatti questa chiesa conserva un carattere assolutamente monumentale — ma nel senso di un passaggio dalla

critica d'arte

Pagina 289

ragione di concepirla come un organismo plastico e costruttivo autonomo. Non essendo più libera nello spazio, non ha più uno spazio interno; conserva

critica d'arte

Pagina 30

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251437
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compensi, e conseguentemente male adattandosi ai soggetti di poca entità, conserva più facilmente che la pittura il carattere classico e monumentale.

critica d'arte

Pagina 38

persone della campagna, ove si conserva una natura più rigogliosa, più regolare e robusta, perchè esercitata di continuo nelle salutari fatiche della gleba

critica d'arte

Pagina 76

Il divenire della critica

251838
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

americani si devono considerare, a maggior ragione di Fautrier, i capostipiti di molta pittura informale che conserva delle possibilità di ulteriore

critica d'arte

Pagina 57

La storia dell'arte

252969
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

posarsi sul quadro riproduce esattamente quella dell’autore del dipinto. Grazie a questo artificio si conserva un preciso rapporto proporzionale tra la

critica d'arte

Pagina 172

che conserva un angolo di visuale costante. Aiutandosi con il reticolo quadrettato chi gli funge da schema di riferimento, il pittore riporta sul foglio

critica d'arte

Pagina 173

semplice ricettario, anche se ne conserva la struttura -, per poi proliferare nel Quattrocento e nel Cinquecento con un’infinità di trattati ed

critica d'arte

Pagina 31

Pietà italiane, sia in pittura che in scultura, tra le quali anche la ben nota Pietà giovanile di Michelangelo che si conserva in una cappella di San Fig

critica d'arte

Pagina 54

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254918
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

condusse tre dipinti che l’Accademia fiorentina conserva, Aiace figlio d’Oileo che vuol salvarsi dalla tempesta (1814), il pastore che toglie il fanciullo

critica d'arte

Pagina 49

Le due vie

255357
Brandi, Cesare 3 occorrenze

della fotografia per la sua strada, dopo che per quasi un secolo aveva proceduto di conserva con la pittura, non riveli che il divario iniziale è

critica d'arte

Pagina 145

secolo era parso che pittura e fotografia, anche come ricerche formali, andassero di conserva.

critica d'arte

Pagina 147

dialettica che conserva la struttura hegeliana è rimproverata a Marx dal Reichenbach 43 perché minerebbe l’empirismo di Marx, in quanto avrebbe potuto

critica d'arte

Pagina 95

Leggere un'opera d'arte

256644
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; Giuditta conserva ancora la spada con cui ha ucciso l’assiro e un ramo d’ulivo che simboleggia la pace (col suo gesto interrompe l’assedio nemico).

critica d'arte

Pagina 123

’orribile testa mozzata del gigante che conserva nel volto una espressione di dolore.

critica d'arte

Pagina 125

Nella pittura romana la natura morta conserva il suo carattere illusionistico e spesso appare sotto forma di affresco, mosaico, o “quadro appeso

critica d'arte

Pagina 195

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256784
Vettese, Angela 1 occorrenze

attribuire prezzi alti solo a ciò che conserva lo stigma dell’«irripetibile», è difficile ritenere che opere nate nell’ambito del design, della moda e

critica d'arte

Pagina 26

L'Europa delle capitali

257385
Argan, Giulio 5 occorrenze

funzione, che aveva, di chiave del sistema statico-plastico: la cupola conserva così il significato originario di allusione alla volta celeste, ma può

critica d'arte

Pagina 126

puramente evocativo, ne denuncia l’assenza e ne conserva la labile ombra. La forma si rinnova continuamente, perché nasce da un'intuizione o da una scoperta

critica d'arte

Pagina 41

Benché, dunque, il Manierismo si professi scolasticamente fedele al classicismo, è di fatto anticlassico perché classica è la forma che conserva

critica d'arte

Pagina 42

una figura “memorabile" nella dimensione universalistica della storia. Anche la statua è un monumemum, cioè un oggetto che conserva la memoria e

critica d'arte

Pagina 88

rientrando in un grandioso, universale contesto, conserva l’evidenza della cosa in se: esattamente come, nel vario e animato contesto della società

critica d'arte

Pagina 97

Manifesti, scritti, interviste

257888
Fontana, Lucio 2 occorrenze

mura degli ateliers si conserva sempre fresca: come in un frigorifero. Gli artisti più quotati che vivono in Argentina, ormai inseriti nel mercato

critica d'arte

Pagina 39

necessario possono contenere per lui, conserva nelle sue opere quelle stesse fibre, oggi accresciute, sviluppate, che già erano palesi nelle sue sculture di

critica d'arte

Pagina 45

Manuale Seicento-Settecento

259900
Argan, Giulio 3 occorrenze

bizzarro, mistilineo, che si conserva, via via restringendosi, fino al sommo della cupola. Come all’interno la cupola non è la chiusura ma il

critica d'arte

Pagina 172

architetto sviluppa tutte le possibilità di un binomio Bramante-Palladio; la sua è dunque una linea di neo-cinquecentismo, che conserva e riafferma il valore

critica d'arte

Pagina 175

ha dimostrato Lorrain; conserva nelle sue forme il mito o il «genio» del passato: è quasi un’Arcadia. Il sogno del Fontana è di fondere i due elementi

critica d'arte

Pagina 178

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260415
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cubista espressionista — egli «li conserva in uno stato di insubordinazione permanente, impedisce loro di eludere problemi in apparenza insolubili».

critica d'arte

Pagina 152

uccelli, molti dei quali sono stati dipinti in questi ultimi anni, conserva una estrosa, stupefacente forza animale; solo che questa forza è più propria

critica d'arte

Pagina 164

misura insistita che è propria di taluni espressionisti storici) questa donna allarmante conserva un margine di sensuale bellezza, in virtù dello sguardo

critica d'arte

Pagina 357

Pop art

261600
Boatto, Alberto 3 occorrenze

schema di base, come nei Paesaggi di terra e di mare del 1964-65, Lichtenstein conserva sempre alla composizione la ricchezza e la mobilità dell’immagine

critica d'arte

Pagina 139

porzione di mare o una estensione di cielo. Come sempre l’artista conserva alla forma, raggiunta attraverso un processo di analisi molecolare, la

critica d'arte

Pagina 157

questo primo schermo ottico. L’opera conserva, anzi, ed accresce il senso del faccia a faccia, dello scontro diretto più ancora che del rapporto

critica d'arte

Pagina 69

Saggi di critica d'arte

261852
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bibliotecario comunale conserva nel suo gabinetto. C’è l’esitazione del principiante; i caratteri pittorici del Francia si schiudono appena sotto l

critica d'arte

Pagina 27

Scritti giovanili 1912-1922

264604
Longhi, Roberto 10 occorrenze

, questo strizzarsi della forma non le dà il senso di vizzo ch'è nella strizza tura di Saraceni, ma le conserva anzi un che di brioso, di energetico

critica d'arte

Pagina 120

patinata dei musei e conserva ancora il respiro singolare di tutte le cose nate di fresco: qualcosa di più visibile nel ductus del pennello, e di più

critica d'arte

Pagina 181

caratteristica, essa è la Piaga dei Serpenti, che si conserva nella Collezione Gussalli, a Milano [figura 162].

critica d'arte

Pagina 337

Vedete per esempio questa nobile mezza figura di Santo [figura 163], forse un San Paolo, che, come la Piaga dei Serpenti del Moretto, si conserva

critica d'arte

Pagina 340

adorare gli idoli; infine un bozzetto con la Lavanda dei Piedi agli Uffizi, del quale si conserva un disegno veramente ammirevole nella raccolta del

critica d'arte

Pagina 368

Kutsohera pubblica inoltre un disegno ignorato del Tiepolo per l'altro affresco del Merito a Palazzo Rezzonico; si conserva nell'Albertina di Vienna e

critica d'arte

Pagina 369

E poiché l'Archivio degli Innocenti conserva ancora i documenti relativi all'esecuzione di quell'opera (1458) e al suo autore, che non è già il

critica d'arte

Pagina 410

si conserva del Preti una Madonna della Lettera che potrebbe esser stata dipinta in luogo di quella ordinata al Guercino.

critica d'arte

Pagina 412

persino di corrispondenza diretta fra il Ruffo e l'artista del quale nell'Archivio Ruffo si conserva una copia di lettera tradotta in lingua nostra

critica d'arte

Pagina 413

Abbiamo già ricordato la perfetta corrispondenza tra la descrizione del quadro del Jordaens citato nell'inventario del 1640, e quello che si conserva

critica d'arte

Pagina 416