Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conseguentemente

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251437
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compensi, e conseguentemente male adattandosi ai soggetti di poca entità, conserva più facilmente che la pittura il carattere classico e monumentale.

critica d'arte

Pagina 38

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260451
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, conseguentemente, la qualità non letteraria delle opere del movimento nei suoi artisti maggiori, come è il caso di René Magritte.

critica d'arte

Pagina 178

Scipione e, conseguentemente, della paesistica — almeno — della «scuola romana di Via Cavour». Per esempio nel quadro «Casa toscana» (1919-20) della

critica d'arte

Pagina 276

momento o in quello immediatamente successivo, per dimostrare come Brancusi, essendo il più alto di tutti, non può conseguentemente ereditare in un

critica d'arte

Pagina 51

Pop art

261287
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Conseguentemente l’ottica dell’artista viene sottoposta ad un intenso lavoro di rettifica: l’obiettivo è rivolto ora ad inquadrare, non già l

critica d'arte

Pagina 19

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261766
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per certuni soltanto su’capricci della moda, dovesse poi per que’medesimi mancare di modelli e di tipi, e conseguentemente mancare di que’fondamenti

critica d'arte

Pagina 7

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266012
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esser poi colà di continuo biasimato, il quale biasimo gli dava cagione di studio e conseguentemente di gloria maggiore. Un altro di Firenze, il

critica d'arte

Pagina 169

Cerca

Modifica ricerca