Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscenza

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

251056
Argan, Giulio 2 occorrenze

Uomo di pensiero e di scienza, il Guarini è cosciente della distinzione tra i diversi campi del sapere; non può più pensare che l’arte sia conoscenza

critica d'arte

Pagina 329

Galileo ha ormai fissato la finalità ed il metodo o, più precisamente, deve adattarsi ad essere componente di un sistema culturale in cui la conoscenza

critica d'arte

Pagina 44

Il divenire della critica

251651
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

una profonda conoscenza del materiale usato. Già l’imponenza della mole dell’opera qui esposta determina una particolare sensazione di presenza

critica d'arte

Pagina 209

-antropologici. Si tratta di quello che potremmo definire un approccio strutturalista della Kunstwissenschaft; ossia un approccio alla conoscenza dei fenomeni

critica d'arte

Pagina 262

creata, è tuttavia altrettanto vero che essa può e deve possedere un’efficacia transtorica che supera e trascende i limiti della nostra conoscenza

critica d'arte

Pagina 264

La conoscenza dei diversi accorgimenti tecnici di cui pittura e scultura antiche e recenti s’erano valse e si valevano: l’imprimitura, l’arriccio, l

critica d'arte

Pagina 8

L’altro grande piedistallo d’ogni attività critica era la conoscenza tecnica, la dotta cognizione di tutte quelle norme specifiche che sono a base d

critica d'arte

Pagina 8

La storia dell'arte

253143
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

Pur essendo consapevole della rivoluzione prospettica che si era affermata a Firenze (di cui sicuramente aveva una conoscenza, non sappiamo se

critica d'arte

Pagina 109

poesia si svolge nel tempo e rappresenta un’azione nella sua durata. Forse Du Bos era già a conoscenza di quanto sosteneva Lessing in proposito. Comunque

critica d'arte

Pagina 239

La conoscenza della prospettiva con il necessario corredo di cognizioni geometriche e matematiche che essa comporta garantiva l’immissione di

critica d'arte

Pagina 32

Imitare e riprodurre è dunque anche una forma di conoscenza, e conoscere equivale, per certi aspetti, a possedere. L’artista-scienziato Leonardo non

critica d'arte

Pagina 48

Le due vie

255226
Brandi, Cesare 1 occorrenze

allora di due facce di un unico evento, come di due ipostasi cioè, ma di un unico evento esaminato a due livelli diversi dalla conoscenza, a due

critica d'arte

Pagina 90

Leggere un'opera d'arte

255939
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sappiamo se Jan van Eyck, Hans Memlinc e Rogier van der Weyden avessero conoscenza delle Enneadi di Plotino (l’opera in cui il filosofo disserta sui

critica d'arte

Pagina 36

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257023
Vettese, Angela 1 occorrenze

non è la sede per trattare un nodo così rilevante nella storia della filosofia e della conoscenza, ma occorre ricordare quantomeno che il gusto

critica d'arte

Pagina 104

L'Europa delle capitali

257642
Argan, Giulio 1 occorrenze

della natura è compito della scienza e non della pittura. Non è neppur detto che il rapporto uomo-natura debba essere dettato dalla conoscenza

critica d'arte

Pagina 176

Manifesti, scritti, interviste

257733
Fontana, Lucio 6 occorrenze

Oggi, la conoscenza sperimentale è subentrata alla conoscenza immaginativa. Abbiamo coscienza di un mondo che esiste e si spiega per se stesso, e che

critica d'arte

Pagina 14

conoscenza consisteva in labirintiche speculazioni che ben poche volte realizzavano una verità.

critica d'arte

Pagina 14

in musica, in architettura e in poesia. L’uomo divideva le sue energie in manifestazioni diverse rispondendo a questa necessità di conoscenza.

critica d'arte

Pagina 14

della materia universale, di cui scienza, filosofia, arte in sede di conoscenza e di intuizione hanno nutrito lo spirito dell’uomo. Ed abbiamo assistito

critica d'arte

Pagina 31

. Affinché la relazione fondamentale fra l’estetico e il sociale, venga riproposta, rinnovata per mezzo del denominatore comune che è la conoscenza.

critica d'arte

Pagina 70

limiti imposti dall’abitudine, dal costume, dalla tradizione, ma - sia chiaro - maturata nella onesta conoscenza della tradizione, nell’uso accademico

critica d'arte

Pagina 71

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260503
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da allora ad oggi anche in Italia s’è fatta parecchia strada, il gruppo dei realisti ha cercato di prendere conoscenza della eredità «decadentista

critica d'arte

Pagina 194

Ma in quale misura, ci domandiamo ora, questo messaggio è reso fantastico, fatto di conoscenza nella espressione artistica? Possiamo parlare in

critica d'arte

Pagina 390

Pop art

261315
Boatto, Alberto 2 occorrenze

quale efficace mezzo d’immersione e di conoscenza della realtà, ritengo consista la vera differenza fra il vecchio e il nuovo Dadaismo; più ancora che in

critica d'arte

Pagina 28

conoscenza recupera una fisionomia positiva.

critica d'arte

Pagina 72

Scritti giovanili 1912-1922

262134
Longhi, Roberto 18 occorrenze

Come adunque nell'era prima, formale, il problema della conoscenza s'imposta su basi metafisiche, e poi intellettualistiche, cioè sempre

critica d'arte

Pagina 10

, come più diretto e organico, dall'impressionismo al futurismo, devo supporre nel lettore una conoscenza, fosse pure sommaria, di questa che è storia

critica d'arte

Pagina 135

Credo che bastino questi pochi accenni per incitare alla conoscenza diretta della vitalità estetica del Pater.

critica d'arte

Pagina 17

Un romanista che procede innanzi nel '600 e alla cui conoscenza il M. ha creduto di aggiungere qualche elemento attribuendogli due opere - una Cena e

critica d'arte

Pagina 171

E, sempre a proposito di confusioni derivanti da scarsa conoscenza del nostro seicento, ricorderemo ancora che si fa onore a Pablo Legote di quel

critica d'arte

Pagina 173

e qualche altro. Attraverso i quali giungiamo al '700, per la conoscenza del quale sarebbe stata forse necessaria una ampia trattazione dell'attività

critica d'arte

Pagina 173

Non mi resta che la conoscenza di tre opere per fissare lo svolgimento estremo dell'arte di Orazio fino alla sua morte; è poco per quindici anni di

critica d'arte

Pagina 243

Così mi piace di finire, meglio di troncare, lo studio della strana, un po' boriosa un po' seria e testarda pittrice, alla conoscenza della quale

critica d'arte

Pagina 265

sospettare d'essere ancora lontani dalla piena conoscenza delle sue doti pittoresche che ci dovranno ancora rivelare le sue qualità, come pittrice di quadretti

critica d'arte

Pagina 271

Una migliore conoscenza dei genovesi avrebbe convinto il Frangipane che anche l’Incredulità di S. Tommaso [figura 155], che a Dresda passa per un

critica d'arte

Pagina 322

di certi problemi singolari anche la conoscenza di Romanino, desideriamo presentarla al pubblico, in relazione alle altre opere dell'artista [figure

critica d'arte

Pagina 331

E altra luce ancora verrà alla conoscenza della pittura bresciana da una ricostruzione precisa dell'attività di Savoldo; sicché s'impone questa

critica d'arte

Pagina 339

Alessi e Giovanni Dalmata; per ora non possiamo dichiararci soddisfatti di questo saggio, e anche consigliamo il F. a sveltirsi nella conoscenza

critica d'arte

Pagina 363

Interessante, un po' sovraccarico di notizie ad arruffare il testo che rivela ad ogni modo una conoscenza tutt'altro che superficiale del '700

critica d'arte

Pagina 368

al collezionista meridionale di quel tempo la conoscenza delle scuole settentrionali contemporanee, veneziana e milanese, ed è altrettanto naturale

critica d'arte

Pagina 411

problema stesso della pittura moderna, e riportandole, ad uso del pubblico medio, sul piano della conoscenza ottica comune. Narrar favole strane

critica d'arte

Pagina 427

conoscenza vasta e diramata.

critica d'arte

Pagina 475

Ora io dico che non è conflitto imaginario, e che se la nostra poltroneria e la dapochezza altrui non ci avessero sconsigliato da una conoscenza

critica d'arte

Pagina 5

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266679
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

“multipli”, ecco gli artisti che producono molto perché devono essere presenti in molti punti. C’è una centrale di diffusione della loro conoscenza, e poi

critica d'arte

Pagina 50

, appare incomprensibile, eppure è spesso più comprensibile di un’opera figurativa, la quale presuppone una conoscenza storica specifica. La comprensione

critica d'arte

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267226
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conoscenza," che riesco a vedere che direzione ho preso. E non ho paura di far cambiamenti, e neanche di distruggere l’immagine, perché so che il quadro

critica d'arte

Pagina 201

Ma, appunto per questo, esiste l’arte con la forza della sua rappresentazione. L’arte rende possibile all’uomo una conoscenza più ampia di se stesso

critica d'arte

Pagina 209

, alla conoscenza di tutti: animali o combinazioni di uomini e animali. Fatti che risalgono alle origini dei tempi, e che si trovano anche nell’arte

critica d'arte

Pagina 220

una spontanea attrazione risvegliata dalla conoscenza di seconda mano di motivi e di metodi orientali. Né si dimentichi che anche in letteratura e nel

critica d'arte

Pagina 31

’elemento di solito definito nei testi zen come ko-tzu che significherebbe: quella "spontaneità dell’azione,’’ quella conoscenza soggettiva non

critica d'arte

Pagina 32