Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confusa

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251175
Argan, Giulio 2 occorrenze

viene prescritto all'artista, non è il suo primo atto: per saper scegliere il bello nella ressa confusa dei fenomeni l’artista deve aver educato il

critica d'arte

Pagina 381

desiderio di configurare la confusa e disordinata natura secondo quella «unity of character» che è propria della profonda naturalità umana. Non fosse un

critica d'arte

Pagina 385

Il divenire della critica

252467
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

ancora confusa ma che in un prossimo futuro potrà resultare chiaramente significativa del periodo che stiamo attraversando e precisamente la dialettica

critica d'arte

Pagina 234

Le due vie

255259
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Una volta riconosciuta l’origine simbolica alla radice della creazione artistica, e come questa origine simbolica non andava confusa con i

critica d'arte

Pagina 102

L'Europa delle capitali

257365
Argan, Giulio 1 occorrenze

straordinariamente ricca ma apparentemente confusa del secolo precedente. Cade così la tesi, già confutata, che il Barocco sia una fase di depressione o addirittura

critica d'arte

Pagina 34

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260706
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meditazione ancora confusa, le opere di questo secondo gruppo sono in fieri e, secondo noi, non hanno storia. Quelle del primo gruppo (ma ne toglieremmo

critica d'arte

Pagina 265

Pop art

261595
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Kline, accanto ad una confusa leggenda, il comune lettore.

critica d'arte

Pagina 156

Scritti giovanili 1912-1922

265040
Longhi, Roberto 2 occorrenze

dell'uccello di Garuda. Nagini sarebbe il simbolo di Kulai-chan, figlia di Ulgen, la maggiore divinità dei Teleuti, che qui sarebbe confusa con la Naga

critica d'arte

Pagina 361

Bologna ho già detto passando; né vorrei discorrere a lungo di un Nasini che vi ha un Endimione in quella maniera un po' confusa da Voi sì bene ritratta

critica d'arte

Pagina 485

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268010
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Astratto-concreto: espressione ambigua perché facilmente confusa con "concreto” (nel senso di: “astratto puro”), è stata usata da Lionello Venturi

critica d'arte

Pagina 223