Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confini

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251132
Argan, Giulio 1 occorrenze

discernere i confini. V’è la falsificazione integrale, benché relativamente rara: più frequenti sono le copie, le cose di bottega e di scuola spacciare per

critica d'arte

Pagina 364

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251464
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

debba scegliersi la natura, qual sia l'artifizio dell'arte stessa, e quindi stabilire possibilmente i confini dell’uno e dell’altra, passerò a

critica d'arte

Pagina 46

alcun metodo, abbracciò le nuove teorie per quanto conducevano al vero ed al bello: come uomo di vasto ingegno non si contentò di starsi nei confini

critica d'arte

Pagina 52

del Manierismo o del Purismo, del classico, del drammatico, del romantico etc. nè arreveremmo giammai a definire ove realmente sieno i confini di

critica d'arte

Pagina 70

Il divenire della critica

251986
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

Dedicare a Fontana e alla sua « scuola » un capitolo di questo volume non è certo eccessivo quando si siano identificati gli autentici confini del

critica d'arte

Pagina 101

la successiva impostazione che l’opera di altri artisti venne assumendo. Senza voler ampliare oltre i confini ragionevoli la sfera della sua influenza

critica d'arte

Pagina 109

Quest’anno vorrei limitare il mio discorso ad un particolare gruppo, abbastanza vasto, seppure abbastanza confuso, e senza precisi confini, che

critica d'arte

Pagina 151

un epoca in cui la scultura (e anche la pittura dato che ormai i confini tra le due arti sono il più delle volte scomparsi) doveva adeguarsi ai metodi

critica d'arte

Pagina 179

Boetti, ecc.), man mano che la stessa si tramutava in concettualismo più «puro», allargando i suoi confini e assorbendo alcuni fermenti americani e

critica d'arte

Pagina 250

’un artista») è spesso accettato e compreso solo entro determinati confini fruitivi. Soggiace a una valutazione dovuta essenzialmente a quella peculiare

critica d'arte

Pagina 262

La storia dell'arte

252895
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

l’orizzonte dell’arte si estende al di là dei confini cronologici di chi la produce, è dentro quei confini che essa affonda le sue radici e da cui ha

critica d'arte

abbia confini cronologici precisi, scanditi in modo netto, con una data di nascita ed una di morte, come Fig. 58. Francisco Goya, La famiglia

critica d'arte

Pagina 80

Le tre vie della pittura

255694
Caroli, Flavio 2 occorrenze

, da renderlo uno dei rari esempi di “arte estrema”, cioè di un’arte che riesce a esprimere confini ultimi e invalicabili dell’Essere. A che cosa è

critica d'arte

Pagina 20

che carne nella luce. Da questo momento in poi, conosciamo le potenzialità di una luce che può uscire dai propri confini per intraprendere un cammino di

critica d'arte

Pagina 22

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257004
Vettese, Angela 3 occorrenze

partire dal 1966, da Billy Kluver, per cercare di varcare i confini dell’arte in senso stretto in un ciclo di happening interdisciplinari (9 Evenings

critica d'arte

Pagina 55

inizio a un’era nuova nel modo di concepire i confini tra vita naturale e vita artificiale. Le sperimentazioni dell’arte non sono atti gratuiti ma

critica d'arte

Pagina 56

dottorato in fitopatologia. Non capiamo perché Mona Hatoum abbia realizzato un mappamondo di biglie, in cui i confini risultano scivolosi ed è meglio non

critica d'arte

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257266
Daverio, Philippe 1 occorrenze

cuori elettrici. E mentre calpestavamo la nostra pigrizia nativa su opulenti tappeti persiani, avevamo portato la discussione agli estremi confini

critica d'arte

Pagina 65

L'Europa delle capitali

257543
Argan, Giulio 2 occorrenze

sembrano oltrepassare i confini del Barocco e invece ne chiariscono la vera sostanza di primo secolo dell'Europa moderna.

critica d'arte

Pagina 119

dimostrabili si restringe e nei suoi confini opera soltanto la scienza; la morale non ha più il suo fondamento nella verità ontologica e, quanto

critica d'arte

Pagina 37

Manifesti, scritti, interviste

258014
Fontana, Lucio 1 occorrenze

sconfinerà - se non ne ha già oltrepassato i confini - in altre discipline; forse non sarà più arte. È già comunque un fatto privato e nego nella maniera

critica d'arte

Pagina 71

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260566
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, viaggio ai confini delle cose; in virtù della quale una linea o una campitura bianca assumono forza di analisi; per quella mai uguale conduzione dello

critica d'arte

Pagina 216

paese imprecisato che avesse i confini dell’Europa: questa vita impossibile ormai, ma pure così tenace e viva al fondo della sua coscienza, contrastava

critica d'arte

Pagina 28

il discorso di Spazzapan ha un senso, assume i confini del suo vasto e reiterato fantasticare.

critica d'arte

Pagina 30

, chiuso nei confini autarchici, allungando gli orecchi senza capir bene cosa si dicesse al di là. Noi siamo dell’avviso che la seconda generazione degli

critica d'arte

Pagina 327

la loro bella attitudine ricettiva della lezione di Picasso, così tardi arrivata dentro i nostri confini e dai due percepita, anzi aggredita con felice

critica d'arte

Pagina 340

pittore. Allora noi gli rimproveravamo di avere travalicato i confini della pittura di formato medio, del quadro da mettere in cornice, per tentare una

critica d'arte

Pagina 403

Pop art

261382
Boatto, Alberto 2 occorrenze

, quella di New York, della scacchiera di strade e della folla di uomini serrati entro i confini di Manhattan. La persistenza della scena ha consentito di

critica d'arte

Pagina 17

contrario a venire meno; si prova il gusto provocatorio di violare i confini, facendo sconfinare l’arte sul territorio quotidiano con tutta franchezza. Nella

critica d'arte

Pagina 64

Saggi di critica d'arte

261852
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suppongono un’ammirazione senza misura, senza confini, anzi quasi una adorazione. Chi ha potuto sino a tal punto conquistare gli animi dei suoi contemporanei

critica d'arte

Pagina 113

dei confini prestabiliti nell’idea, s’accorda colla fermezza dell’intenzione, la quale veramente è mirabile in questa figura di diacono genuflesso

critica d'arte

Pagina 27

Scritti giovanili 1912-1922

263828
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Ivi il D. insiste su «un primo stadio, quello informativo, in cui la narrazione storica si trova sforzata a una aderenza a tutti i confini delle

critica d'arte

Pagina 300

una Santa Famiglia che si avvantaggia per un buon ritratto di chi ordinò l'opera. Cade negli stessi confini (né so perché la deferiscano a' fiamminghi

critica d'arte

Pagina 480

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266562
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sciuparsi via via, uscendo dai ragionevoli confini della propria indole per portarla con fatica alle ultime conseguenze, e da naturali diventare

critica d'arte

Pagina 379

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266749
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di vederne i confini. Io, ad esempio, so abbastanza poco di arte islamica, di arte sumera, benché sappia che esistano. Conosco più approfonditamente

critica d'arte

Pagina 106

muro che non ha confini, in un horror vacui che non ha spazio per il cielo, per la luce: muri che restituiscono immediatamente la sensazione di un

critica d'arte

Pagina 42

confini. Da qui l’espressione di “curatore indipendente” (trasmutazione di quella, a lungo in voga, di “critico militante”) e il conseguente configurarsi

critica d'arte

Pagina 60

ai poeti per vedere il loro sguardo spingersi oltre gli orizzonti definiti, verso confini sempre più remoti, da me stesso imperscrutati. Per sapere

critica d'arte

Pagina 63

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267591
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fronte ad ima netta discrepanza tra gli indirizzi delle due arti, anzi, come avremo agio di constatare, gli stessi confini tra di esse sono ormai

critica d'arte

Pagina 113

I confini di questo indirizzo e di alcuni tentativi che lo precedettero (come quelli d’un Caro, d’un Tony Smith, d’un Donald Judd...) sono assai

critica d'arte

Pagina 128

quasi impensabile la successiva impostazione che l’opera di altri artisti venne assumendo. Senza voler ampliare oltre i confini ragionevoli la sfera della

critica d'arte

Pagina 75