Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclusa

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251206
Argan, Giulio 2 occorrenze

attuarsi e questa non può essere contenuta in una forma conclusa. Certo ogni artista ha le sue opere finite che il mondo conosce, ma non sono che segni

critica d'arte

Pagina 25

La grande stagione della pittura inglese può dunque considerarsi conclusa alla metà dell’Ottocento, con la morte di Turner. Ma è significativo che

critica d'arte

Pagina 397

Il divenire della critica

251876
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

stesso; che - dunque - si trasformi - per solenne investitura dell’artista - in opera conclusa e pregnante. Ecco, perciò, come un nuovo ciclo si è

critica d'arte

Pagina 67

La storia dell'arte

252902
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

propensa a ritenere che il cambiamento sia stato operato dal Caravaggio nel momento in cui poté vedere conclusa la Cappella dove i suoi due dipinti

critica d'arte

Pagina 5

Le due vie

255030
Brandi, Cesare 2 occorrenze

’opera d’arte tradizionale, conclusa inappellabilmente nelle sue clausole formali, esige l’intervento come collaborazione, almeno virtuale, dello

critica d'arte

Pagina 105

raffigura una realtà in sé conclusa. Ma qui bisogna definire meglio la parola realtà. In primo luogo la sua peculiarità, apparentemente paradossale

critica d'arte

Pagina 22

Leggere un'opera d'arte

255988
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Forma chiusa: La composizione è organizzata rispetto ad un asse di simmetria e quindi è in sé conclusa, ha un suo “equilibrio” che verrebbe infranto

critica d'arte

Pagina 14

In senso storico, l’arte come imitazione della realtà ha avuto una stagione lunghissima che si è conclusa con l’avvento del Romanticismo.

critica d'arte

Pagina 49

L'Europa delle capitali

257477
Argan, Giulio 1 occorrenze

perfino contraddittorie (come la centralità del transetto michelangiolesco e la longitudinalità della navata maderniana, conclusa nella facciata

critica d'arte

Pagina 89

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260901
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

debba essere considerato il massimo artista non figurativo di una epoca conclusa, resta il fatto, certo, che Kandinskij non è (meglio dire non è più

critica d'arte

Pagina 165

piuttosto severe, dicevamo, ma illuminate e indicative di una tendenza, già matura, a vedere la nostra storia recente, al passato remoto e conclusa.

critica d'arte

Pagina 333

Cerca

Modifica ricerca