Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concittadini

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253261
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Bruni, i quali sostenevano la discendenza della Repubblica fiorentina dall’antica Repubblica romana ed esortavano i propri concittadini a seguirne le

critica d'arte

Pagina 165

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254850
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

solenne ingiustizia dei suoi concittadini.

critica d'arte

Pagina 15

dopo la morte del Bartolini fu chiamato a finire il modello del Colombo che mostra ai suoi concittadini la Terra da lui scoperta, gruppo colossale pel

critica d'arte

Pagina 31

credito. La Santa Giulia, che fece pe’ suoi concittadini, è opera grandiosa e degna di lode; come il Cristo spirante, bello per effetto e finissima

critica d'arte

Pagina 52

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260623
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Poi, come succedeva a tutti gli inquieti e i curiosi del tempo che per i concittadini «imbrattavano le tele», andò a Parigi. In una zona dove era

critica d'arte

Pagina 237

Saggi di critica d'arte

261932
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mancasse di mandar esemplari delle stampe nella sua città natale, voglioso di far vedere ai suoi concittadini che in Roma egli contava qualche cosa e

critica d'arte

Pagina 52

, dicendo che il desiderio di dare risalto ai meriti dei suoi concittadini non lo rende si cieco da non fargli vedere che questo imolese vale più di

critica d'arte

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca