Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comprendere

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251368
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

emulatori nessuno; perchè forse a nessuno fu dato comprendere un tanto sublime intelletto. Studiate tutti senza imitare servilmente nessuno. Infatti a che

critica d'arte

incontestabile del come sapesse comprendere il bello stile della Scultura antica; e col monumento del Pontenani mostrò la sua valentia nel basso-rilievo, ramo

critica d'arte

Pagina 21

. Sebastiano, sono lavori che pel loro merito offrono bastante argomento del come sapesse egli comprendere la grandezza della Scultura.

critica d'arte

Pagina 22

basterà per far comprendere che mentre ammetto la convenzione, desidero però che sia usata dentro quei limiti che possono render l’arte più vera e più

critica d'arte

Pagina 67

Non so comprendere nemmeno come tanti i quali sono tenuti in concetto di sviscerati amatori delle glorie nostre e gelosi custodi dell'onore nazionale

critica d'arte

Pagina 7

Il divenire della critica

251674
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

stata negata. Questo fatto in apparenza secondario è invece di grande importanza per comprendere tutto quanto l’evolversi della sua opera e anche per

critica d'arte

Pagina 100

basta accennare senza cercar di comprendere il perché del fenomeno stesso.

critica d'arte

Pagina 13

comprendere come è proprio nella «vaghezza» (vagueness, secondo Quine)2 dei significati, nella loro ambiguità e imprecisione semantica che è implicita il più

critica d'arte

Pagina 4

, possiamo tuttavia comprendere come sia più facile e immediata l’espressione attraverso di essi che attraverso le statiche figurazioni naturalistiche d’un

critica d'arte

Pagina 60

Le due vie

255377
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, con la congiunzione illogica fra il qui e l’allora. È dunque al livello di questo messaggio denotato o senza codice che si può comprendere l’irrealtà

critica d'arte

Pagina 152

Le tre vie della pittura

255674
Caroli, Flavio 1 occorrenze

luce e bellissimo, per comprendere che è avvenuto l’incrocio fra la grande tradizione del Nord Europa e la tradizione della pittura italiana. Per

critica d'arte

Pagina 13

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256747
Vettese, Angela 4 occorrenze

, è oggi solo una delle scelte possibili. Per comprendere appieno il cambiamento, curiosiamo nei luoghi in cui gli artisti lavorano.

critica d'arte

Pagina 16

addirittura di un tentativo di comprendere le ragioni umane degli oppressori. E del resto, possiamo veramente dire che Felice Casorati, mentre dipingeva in

critica d'arte

Pagina 21

(1936-2008), che fu al contempo un artista; il curatore di retrospettive molto precoci nel comprendere l'importanza dell’autore, come quella che dedicò a

critica d'arte

Pagina 76

Non riusciamo a comprendere appieno le curiose installazioni di Carsten Höller, dove ci accolgono profumi inebrianti, luci psichedeliche, elementi

critica d'arte

Pagina 98

Manifesti, scritti, interviste

257705
Fontana, Lucio 1 occorrenze

In questi ultimi cinquant’anni la critica europea ha condotto le sue indagini a fondo sul fatto pittorico in sé, ed è per noi facile ora comprendere

critica d'arte

Pagina 11

Manuale Seicento-Settecento

259955
Argan, Giulio 1 occorrenze

comprendere, può darsi altrimenti che per immagini. E dunque la fine di tutte le tipologie classiche, che non erano altro che schemi di strutture spaziali

critica d'arte

Pagina 195

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260350
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della sua carriera — gli aspetti squallidi della vita quotidiana, oggetti d’uso, merci in vendita: tutte opere che fanno ben comprendere il valore non

critica d'arte

Pagina 123

Certo, queste osservazioni non bastano ancora per accettare l’opera nei risultati, cioè nel suo valore poetico; bastano solo per comprendere il

critica d'arte

Pagina 141

compiacerlo nei suoi dinieghi e nelle sue (spesso frettolose) «stroncature», ma con l’animo di chi vuol comprendere le ragioni psicologiche, giustificarne

critica d'arte

Pagina 166

qualunque angolazione culturale e politica, fa comprendere quanto il messaggio di Fautrier sia stato stimolante, e come indicazione di una disciplina formale

critica d'arte

Pagina 18

sigarette, versi della Bibbia e baci. Voleva ritrarle — diceva — in grandi tele, dalle quali si potesse comprendere la ingiustizia del mondo, si potesse

critica d'arte

Pagina 254

aperta a Valle Giulia in questi giorni ci fa comprendere con estrema chiarezza quanto in quelle antiche fasi di assaggio e ricognitive, l’artista stesse

critica d'arte

Pagina 292

opere di questo tipo esposte alla Biennale, con animo ostile, o, peggio, con la saracinesca abbassata, significherebbe rinunciare a comprendere ogni cosa

critica d'arte

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

262695
Longhi, Roberto 24 occorrenze

basterebbe confrontare la unità statuaria del Battista con quella pittorica di Bellini per comprendere una volta di più la differenza tra uno svolgimento

critica d'arte

Pagina 100

Comprendere Piero, insomma, vuol dire comprendere Tiziano almeno fino all'Assunta; seguirlo più tardi sarebbe scoprirne lo sviluppo per nulla affatto

critica d'arte

Pagina 105

Ma non era certamente questo che potessero comprendere i dilettanti di belle arti e i pittori di Roma nell'ultimo quarto del sec. XVI, che dallo

critica d'arte

Pagina 109

caratteristica sicura fu quella della confusione dei fini e che perciò difficilmente poteva comprendere il più disinteressato fra di essi - l'arte

critica d'arte

Pagina 129

comprendere questo equivalente del colore nella scultura? poiché l'uno e l'altra formano il tessuto atomico delle due arti. Come non comprendere che

critica d'arte

Pagina 142

resto diviene accessorio e si gradua praticamente. E solo così si può comprendere perché il Rinascimento non abbia saputo creare il paesaggio.

critica d'arte

Pagina 15

Bisogna dunque cercare tutti i modi - dalla impersonalità storica più irreprensibile ai pugni e alle bastonate - per far comprendere a chi spetta di

critica d'arte

Pagina 162

Che gioia tuttavia quando dalle maglie compiacenti delle nostre previsioni evade, fosse uno soltanto! che tenta di comprendere che cosa voglia dire

critica d'arte

Pagina 178

Noi crediamo che seguitando Orazio in questo periodo ad intimarsi nello spirito del maestro, sia giunto tant'oltre nel comprendere quel senso di

critica d'arte

Pagina 229

È una chiara e schietta ripresa di caravaggismo signorile quale Orazio ricerca e raffina; è una buona preparazione a comprendere l'Annunciazione

critica d'arte

Pagina 240

Ma fino a che punto Artemisia sia riescita a valorizzare l'atmosfera di un esterno qual è quello della Betsabea, si può comprendere meglio

critica d'arte

Pagina 262

A comprendere meglio questi sbalzi dell'attività bramantesca si sarebbe dovuto tener più fusa la sua attività di pittore con quella di architetto

critica d'arte

Pagina 293

Così, non senza incertezze, egli inizia anche la rivoluzione coloristica che porta a comprendere la possibilità di costruire con il colore

critica d'arte

Pagina 31

Solo questo continuo rapporto, fatto sensibile, di storicità fra critica ed arte figurativa può farei comprendere le altezze - sebbene illanguidite

critica d'arte

Pagina 311

stabilire alcuni concetti ch'egli crede fondamentali per comprendere il «barocco» appellativo cui egli non vuol tribuire più significato spregiativo, ma

critica d'arte

Pagina 317

comprendere qual sia il nostro preciso foco di spettatori, ad abbrancar subito tutti gli scarti repenti di grandezze. Conoscete una risezione di scena più

critica d'arte

Pagina 38

cercare rimedio a questa rigidezza e grossolanità mentale, dato che si volesse dotare l'Italia della guida amorevole che le occorre per comprendere

critica d'arte

Pagina 392

situazione interna del Sei di fronte al Cinquecento; a comprendere infine che cosa fosse l'amatore, il collezionista di quei giorni.

critica d'arte

Pagina 411

difficoltà per l'amatore italiano di comprendere l’impressionismo magico dell’ultimo periodo del pittore olandese -; cui il Rembrandt rispondeva con

critica d'arte

Pagina 413

obbietti solidi in zone di luce intervallate di zone d'ombra. Guardate, per comprendere questa trovata stilistica, alla Predica di S. Bernardino [figura

critica d'arte

Pagina 43

Fu ad ogni modo il suo errore che pochi anni dopo, e precisamente il 26 di aprile del 1872, fece comprendere il quadro nella prima distribuzione dei

critica d'arte

Pagina 469

Il grande merito di Piero fu infine quello di comprendere che era necessario arginare il serpeggiamento funzionale entro inesorabili tubature

critica d'arte

Pagina 68

infatti la tradizione brutalmente contraffattiva della realtà della scuola Fiammingo-Catalana, perciò tanto più remota dal poter comprendere O far

critica d'arte

Pagina 78

schema contingente di continuità storica materiale o di scuola) - allora sarà ovvio comprendere che due ere figurative, annodandosi si seguirono, sfondate

critica d'arte

Pagina 9

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266374
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e delle parole, e l’abilità del pennello è più varia che non l’abilità della rima. La statuaria si potrebbe invece comprendere in tre stili soltanto

critica d'arte

Pagina 306

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267776
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Come è facile comprendere, molte delle opere che ho definito "neo-oggettuali” non avrebbero ragion d’essere se non ci fosse alla loro base un’ansia

critica d'arte

Pagina 180