Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comporre

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251171
Argan, Giulio 1 occorrenze

«pittoresco» è l’arte di comporre «landscapes by invention» e non l’arte «of imitating individual nature». Il pittore, nel formare «artificial representations

critica d'arte

Pagina 380

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251589
Poggi, Emilio 13 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, come lo saranno i gruppi della Carità, e l'altro della Misericordia, con le sculture che dovevano comporre il Monumento del Principe Demidoff.

critica d'arte

Pagina 18

la sua fantasia, ma giammai sarebbe giunto a comporre e rappresentare le sue Madonne, i suoi Cenacoli, i suoi fatti storici, ad infondere in essi la

critica d'arte

Pagina 42

, e studiava le cose nel vero, ciò faceva per servire alla parte materiale della pittura, ma non già per comporre coi raccolti studj le opere sublimi

critica d'arte

Pagina 45

Più felici di lui, e che diedero prove assai distinte, sia con un comporre più ordinato, sia con un disegno più corretto e con un colorito che

critica d'arte

Pagina 47

sapienza non comune nel comporre e disegnare, o nel colorire maestrevolmente sia a fresco sia a olio.

critica d'arte

Pagina 57

Il manierismo spinto, infine, è quel modo di fare che si allontana affatto dal vero e dal bello, che non imita la natura, sia nel comporre, nel

critica d'arte

Pagina 67

scelta perfetta di tutte le parti che debbono comporre la figura stessa, ma dovesse copiare rigorosamente il modello che si trova sotto i suoi occhi

critica d'arte

Pagina 73

avversi temono che egli cada nell'idealismo, perchè, dicono, deve copiare la natura come gli sta davanti, e non già comporre la sua figura copiando le

critica d'arte

Pagina 73

accingono a rappresentarci un eroe, e a comporre una scena della storia antica, i di cui personaggi si conobbero soltanto o per le loro gesta, o per il

critica d'arte

Pagina 74

vero per comporre perfettamente l'opera che vuole eseguire.

critica d'arte

Pagina 75

Il Canova modella la Venere: qual meraviglia se per comporre quella stupenda figura copiò tanti modelli quante sono le diverse parti che compongono

critica d'arte

Pagina 75

esaminatigli con più accuratezza, avrà giudicato che nobilitandoli con la estetica dell’arte, potevano a meraviglia servire a comporre il fiero volto del

critica d'arte

Pagina 76

E la difficoltà più ardua per esso è questa appunto, nel sapere cioè accozzare le sparse bellezze dei modelli diversi onde comporre un perfetto

critica d'arte

Pagina 79

Il divenire della critica

251780
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Naturalmente a questi elementi positivi ne corrispondono altri negativi: tra questi soprattutto il fatto che - abituandosi a comporre attraverso il

critica d'arte

Pagina 224

geroglifici, è talmente logico da non sorprendere più. Ma è sorprendente invece la felicità della sua invenzione nel comporre sempre nuove tele: da quelle

critica d'arte

Pagina 44

La pittura antica e moderna

252667
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rigore estremo che egli usò nel comporre la sua raccolta, ove non è da lamentare nè la scarsità del numero, nè la mediocrità del valore, nè vie meno la

critica d'arte

Pagina 18

considerato; niente che non sia di qualche importanza per conoscere gli usi antichi del comporre e del colorire, o che non dia luogo a bei riscontri

critica d'arte

Pagina 19

con quella che avea in animo di comporre nella Vaticana.

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253011
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’arte di rappresentare visivamente una «istoria» e l’arte di comporre un’orazione in prosa, adattando alla «pittura di storia» la terminologia in uso

critica d'arte

Pagina 50

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254918
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

) allievo del Meucci. Riuscendo a comporre con lode bassorilievi a chiaroscuro, ornò a fresco una gran sala della R. Galleria degli Uffizi, e altri ne fece

critica d'arte

Pagina 43

piedi. Laonde da un così fatto esercizio acquistò nel comporre un fare largo e ricchissimo, che poi tradotto nei suoi dipinti e specialmente nei freschi

critica d'arte

Pagina 48

dotto uomo, e riuscì egregio nel comporre, ma debole nel colorito e nella forma, come quello che il più di sovente disegnava le sue figure di maniera

critica d'arte

Pagina 49

pregi del Bezzuoli; ai quali quando si fosse congiunto maggiore studio nel comporre, un po’di parsimonia nella tavolozza, e tal volta più cura nel

critica d'arte

Pagina 50

Leggere un'opera d'arte

256553
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nei ritratti di personaggi illustri, come quelli di Pompeo, Cesare, Cicerone, prevale la tendenza ellenizzante, intesa a nobilitare e a comporre in

critica d'arte

Pagina 166

Giovanni. Uno dei più originali modi di comporre il momento in cui Cristo viene calato dalla Croce ci viene offerto da Pietro Lorenzetti nella Chiesa

critica d'arte

Pagina 93

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256852
Vettese, Angela 3 occorrenze

di raccolta, il comporre cibi cotti e variati a partire da ingredienti quasi non commestibili; ogni forma di bricolage, insomma, come è stato inteso da

critica d'arte

Pagina 47

per comporre la propria tavolozza.

critica d'arte

Pagina 50

scuola serve ad avere una formazione adeguata, ma anche a comporre una prima cerchia di conoscenze e contatti che potrebbero rivelarsi fondamentali: i

critica d'arte

Pagina 70

L'Europa delle capitali

257378
Argan, Giulio 1 occorrenze

Per intendere la portata di questa trasformazione è necessario risalire alla fine del secolo XV quando la Chiesa romana riesce a comporre gli scismi

critica d'arte

Pagina 39

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260677
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

) del surrealismo; nature morte che crescono dai piani rossi di tavolini, fuor del pretesto, fino a comporre un episodio di allusioni; ma colui che

critica d'arte

Pagina 256

Pop art

261544
Boatto, Alberto 2 occorrenze

del costume e del folclore) che sorprende un europeo in America: qui sovente i corpi sembrano comporre una sola massa debordante, senza storia, si

critica d'arte

Pagina 119

robusta e ricca di sorprese, con cui si vuole colpire, accelerare il ritmo della vitalità, comporre perfino un onesto e buon sermone: e non si trova

critica d'arte

Pagina 127

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261773
Fabrini, Enrico 3 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

s’accese d’insolito vigore, potenza inventiva, giustezza di percezione, virilità di sentimento non gli sarebbero stati sufficienti a comporre quel

critica d'arte

Pagina 10

maestro nella difficile esperienza del comporre, noi non sapremmo che dargliene grandissima lode: perchè fuggendo le contorsioni e le spezzature

critica d'arte

Pagina 13

professanti l’arte medesima i quali, generalmente incapaci d’immaginare e di comporre nella stessa misura, ingrandiscono le colpe che si palesano tali, ne

critica d'arte

Pagina 17

Scritti giovanili 1912-1922

265151
Longhi, Roberto 5 occorrenze

, dimostrerebbe con più evidenza i progressi di Orazio dal primo San Francesco della Galleria Nazionale. V'è qui una vastità di comporre tutta alla

critica d'arte

Pagina 228

qualche volta comporre un poco come componevano accanto a lui Baglione ed altri Romani di terz'ordine, rivela d'altra parte l'intenzione di Gentileschi

critica d'arte

Pagina 233

preparazione «visiva» di un brano barocco in lui si perde affatto. Ma come mai il Nicodemi pensa che lo Knoller sia indiscutibilmente superiore nel comporre

critica d'arte

Pagina 287

d’erbe, comunissimi a’ genovesi non a’ fiamminghi; e quel comporre rapido, di una eleganza quasi popolare, come di vele soffiate dall’aquilone; tutto

critica d'arte

Pagina 488

servì più tardi per comporre il gruppo, ben connesso, del probabile «Cecco del Caravaggio»]. Al Carpioni, nella seconda edizione del catalogo (215

critica d'arte

Pagina 499

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266105
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Da questa virtù dell’ombreggiare, da una certa maestà nel comporre, da una grande sodezza nel colorire e finezza nell’eseguire, viene in tutta Italia

critica d'arte

Pagina 104

accademico nel comporre, sbiadito e stonato nel colorire, fiacco e malfermo nel disegnare. Tanta è nondimeno la virtù dei metodi buoni, che il Selvatico

critica d'arte

Pagina 113

’è questo eseguire, questo comporre, questo colorire, questa pulizia di tinte? Tutte scioccherie dei codini dell’arte vecchia. Ecco l’arte nuova, l

critica d'arte

Pagina 204

Questi nuovi pittori, in fatti, cercano di comporre il meno possibile: vanno intorno, finché trovino un siterello in Firenze o intorno a Firenze, non

critica d'arte

Pagina 205

; così crediamo gli architetti d’oggi possano con tutti gli elementi di quelle varie architetture romane comporre lo stile moderno, creando parimente

critica d'arte

Pagina 235

innovazioni, ottiene un resultato che non è materiale; ma, oltre il tocco, il colore, il disegno, il modo del comporre, senza parlare della potenza dell

critica d'arte

Pagina 303

Diritto e del Dovere sdraiati, invece di comporre un armonico insieme con le linee delle altre sei figure ritte e sedute, producono un affastellamento

critica d'arte

Pagina 40

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267475
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Io non faccio a pezzi l’immagine, io costruisco l’immagine; c’è una bella differenza: comporre è fare del frammento la forma, del caos l’ordine, fare

critica d'arte

Pagina 215

Dubuffet continuò negli anni successivi a comporre delle serie di opere spesso ispirate a quei primi esemplari di arte bruta, e che vanno dalle

critica d'arte

Pagina 98