Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: complementari

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251135
Argan, Giulio 3 occorrenze

Ora, se l’artista e il conoscitore sono, culturalmente e socialmente, dei borghesi, è mai possibile che le loro attività, distinte ma complementari

critica d'arte

Pagina 365

Per intendere la gravità della frattura aperta dal biforcarsi del concetto dell’arte nelle due poetiche contrapposte e complementari del «pittoresco

critica d'arte

Pagina 393

. Le categorie complementari del Pittoresco e del Sublime risolvevano, per quanto poteva interessare a una cultura empiristica come l’inglese, la

critica d'arte

Pagina 428

Le due vie

255047
Brandi, Cesare 1 occorrenze

vanno tenuti nettamente separati i due momenti, indipendenti eppure complementari, perché senza il primo non vi sarebbe il secondo, ma senza il secondo

critica d'arte

Pagina 28

Leggere un'opera d'arte

255934
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle opere in cui i colori secondari sono associati ai relativi complementari.

critica d'arte

Pagina 34

colori primari. La teoria ruota attorno al concetto che i colori secondari si accompagnano sempre a dei colori “complementari”, che sono poi quei colori

critica d'arte

Pagina 34

Manuale Seicento-Settecento

259847
Argan, Giulio 1 occorrenze

Non si può, nel Bernini, disgiungere l’attività dello scultore da quella dell’architetto: sono complementari anche quando non si integrano nello

critica d'arte

Pagina 165

Cerca

Modifica ricerca