Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compianto

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250889
Argan, Giulio 1 occorrenze

piangente e del Cielo ridente, è ora una realtà di fatto, che tocca profondamente il mondo del sentimento, suscita il compianto. Ma, appunto, è

critica d'arte

Pagina 39

Il divenire della critica

251785
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

- furono o dei postcubisti e postfuturisti (come il compianto Prampolini di cui è stata ordinata una mostra postuma), o dei neoplasticisti di più o meno

critica d'arte

Pagina 45

La storia dell'arte

253448
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

narrazione: il compianto sul corpo di Mosè, che giace a terra senza vita, steso sul lenzuolo che gli servirà da sudario (tav. 9f).

critica d'arte

Pagina 233

e compianto sul corpo dell’eroe), è un tema molto frequente nei rilievi dei sarcofagi romani e non è facile risalire a quale specifico rilievo

critica d'arte

Pagina 50

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254841
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, unanime si levò il compianto, e la voce dei contemporanei, a cui farà eco non perituro quella dei posteri, lo disse il primo e il più valente tra gli

critica d'arte

Pagina 12

Leggere un'opera d'arte

256187
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Lo stesso gesto è possibile ritrovarlo in scene col Cristo adulto, che riguardano la Deposizione e il Compianto, con la funzione di simboleggiare la

critica d'arte

Pagina 62

COMPIANTO DI CRISTO, TRASPORTO DEL CORPO, DEPOSIZIONE NEL SEPOLCRO: Il Compianto di Cristo (o Pietà) è dei tre temi il più rappresentato e può

critica d'arte

Pagina 94

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260775
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

compianto De Luca, è una lunga confessione dello stesso artista attraverso la quale si avverte quanto scontati fossero per lui i discorsi pure illuminati di

critica d'arte

Pagina 27

della Soprintendenza alle Gallerie Roma II, delle opere del compianto pittore Enrico Prampolini, merita la più viva attenzione del pubblico e della

critica d'arte

Pagina 289

Cerca

Modifica ricerca