Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comparsa

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252822
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Comunque sia di ciò, la scuola storica del Gallait, il quale aveva riscosso tanti applausi a Londra, non è comparsa nell’Esposizione di Parigi. Due sono i

critica d'arte

Pagina 32

La storia dell'arte

252965
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Oltre alla presenza della firma, un’altra spia della volontà dell’artista di emanciparsi dalla condizione di semplice artigiano fu la comparsa di una

critica d'arte

Pagina 28

Leggere un'opera d'arte

256230
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

INCORONAZIONE DELLA VERGINE: Anche questo tema fa la sua prima comparsa nei rilievi scultorei delle chiese gotiche, nel XIII secolo, per poi essere

critica d'arte

Pagina 104

resistenza agli agenti atmosferici e ritarda la comparsa del cretto.

critica d'arte

Pagina 47

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256805
Vettese, Angela 4 occorrenze

sedia, il suo stesso volto allucinato? Ciò che irrita non è probabilmente la comparsa dell’inquietante, ma la mancanza di valori di redenzione e di

critica d'arte

Pagina 105

stesso tempo, politica, e avere conferma del fatto che l’arte non occidentale è comparsa sulla scena piuttosto tardi. Vanno escluse ovviamente le forme di

critica d'arte

Pagina 115

anni Sessanta e gli anni Settanta nell’arte minimalista: una definizione che, dopo essere comparsa per la prima volta nel 1937 in uno scritto di John

critica d'arte

Pagina 33

definito «shock dell’eterogeneo», un’inquietudine che deriva dalla perdita dell’unità e dalla comparsa, al suo posto, di un cumulo poliforme di cocci.

critica d'arte

Pagina 48

Pop art

261444
Boatto, Alberto 3 occorrenze

scatto dell’apparecchio fotografico, la comparsa di un dettaglio sul telone del cinema o sullo schermo televisivo, la sicurezza con cui un manifesto s

critica d'arte

Pagina 69

una donna con quello di compilare la sua schedina segnaletica. Per la prima volta il ricalco fa la sua comparsa in Dine in certi particolari di Cinque

critica d'arte

Pagina 85

la sua comparsa clamorosa. Ciò ha avuto inizio a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, e da questa data, termini quali Neo-Dada e Pop Art

critica d'arte

Pagina XI

Saggi di critica d'arte

261983
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sullo scorcio del secolo XVI era comparsa in Bologna un’esotica figura di uomo. Un pittore di paesaggi, partitosi da Anversa, sua città natale, avea

critica d'arte

Pagina 118

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267584
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ce lo provano, ad esempio, le fantasiose e spesso ironiche "macchinette" di Tinguely, che al momento della loro comparsa (1948-50) furono accolte

critica d'arte

Pagina 126

Oggi, a distanza di circa tre lustri da quando le esperienze cinetiche fecero la loro comparsa nel panorama dell'arte visuale, dobbiamo riconoscere

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca