Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comodo

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251815
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

di comodo, occasionali, o blasfematorie, ma riguardano proprio il problema stesso che intendo affrontare: quello del rapporto tra opera plastica e

critica d'arte

Pagina 122

comodo e del tutto secondaria, ma che tuttavia merita d’esser posta, non foss’altro per constatare la netta messa in minoranza della scultura propriamente

critica d'arte

Pagina 131

Naturalmente bisognerà innanzitutto epochizzare - mettere tra parentesi - alcune questioni che spesso servono da appiglio, comodo ma anche in parte

critica d'arte

Pagina 52

La storia dell'arte

252900
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

sottovalutato. Di norma, infatti, ci si serve del materiale più vicino, comodo da trasportare e dunque più a buon mercato.

critica d'arte

Pagina 4

, Gotico, Barocco, Neoclassicismo, e così via. Occorre però avere ben chiaro, in via preliminare, che si tratta di categorie di comodo, concetti

critica d'arte

Pagina 68

comodo che sono però utili per far ordine nel gremito e variegato panorama della storia dell’arte. Non vanno dunque scambiate per entità concrete, né

critica d'arte

Pagina 80

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254946
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Costruì poi nel gran cortile la magnifica scala che dà comodo accesso ai quartieri del lato sinistro, e dal breve spazio a ciò destinato, che non pareva

critica d'arte

Pagina 12

chiaro nome e comodo stato. Dal suo primo lavoro, che fu un San Filippo eseguito in Firenze, fino all’ultimo, la Strage degli Innocenti da Guido Reni

critica d'arte

Pagina 66

Le due vie

255262
Brandi, Cesare 1 occorrenze

pertanto sia lasciata la fase mancante come in balia dello spettatore-ricevente; noi non inventiamo per comodo tre modi di essere dell’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 103

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256858
Vettese, Angela 2 occorrenze

o protesta, ma perché nel tempo ha cessato di essere un mezzo comodo e un linguaggio efficace.

critica d'arte

Pagina 49

quella che venne considerata «arte degenerata» fu messa al rogo. Essere conservatori è sempre rassicurante. Un argomento molto comodo per i detrattori

critica d'arte

Pagina 96

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260656
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

positura di comodo, eppure ridotta a carogna, sul luogo di tortura. Il corpo della vittima fiorisce di sangue, mentre rose di spruzzi raggrumate sul

critica d'arte

Pagina 206

pienamente se stesso neppure nella composizione dei quadri dove si affida, ora ad un primitivismo un po’ comodo, ora ad una rievocazione degli

critica d'arte

Pagina 214

Fra noi di quarant’anni e lui di settanta s’era stabilita ormai una solida e singolare amicizia. Con lui non si potevano fingere parole di comodo; e

critica d'arte

Pagina 248

’ogni giorno, libere d’ogni morale divisa, tranne quella del proprio comodo e della propria insofferenza al di qua del portone di casa, al di là delle

critica d'arte

Pagina 325

Scritti giovanili 1912-1922

262248
Longhi, Roberto 4 occorrenze

artisticamente. È troppo comodo credere che Nicola Cordier nella sua orrenda statua del San Sebastiano alla Minerva abbia raggiunto un effetto di movimento per

critica d'arte

Pagina 317

Addentro, così, nell'esame di quelle opere che per comodo di comprensione si potrebbero dire della seconda fase stilistica di Mattia Preti, nella

critica d'arte

Pagina 38

vario, comodo, vago. Il Rota canterebbe la grotta tanto più bella che quella di Potsdam; e a due passi penetrereste, volendo, in uno stanzino indiano e

critica d'arte

Pagina 478

meglio non scindere i due problemi che per comodo di analisi critica. Piero giunge infatti - come nel San Gerolamo, l'opera forse più veneziana che si

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267534
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scultura, l’abbiamo fatto più che altro per ragioni di comodo, ben sapendo di essere in torto. Occorre infatti riconoscere che il più delle volte si è

critica d'arte

Pagina 113