Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: combinazione

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250942
Argan, Giulio 7 occorrenze

le nuove pareti come armature o telai di sostegno delle antiche, limitandosi a variare, da un disegno all’altro, la combinazione delle verticali e

critica d'arte

Pagina 227

spazialità una e universale; ma la novità della pianta di S, Maria in Campitelli sta appunto in ciò, che non nasce dalla combinazione dei due schemi ma

critica d'arte

Pagina 275

percorso del «wit», o della associazione e combinazione delle idee, è per così dire tracciante, cioè determina una dimensione, una struttura, una

critica d'arte

Pagina 374

tempo misurato dal percorso che la mente compie nel suo alacre lavorio di associazione e combinazione d’idee.

critica d'arte

Pagina 377

sintesi delle tre arti del disegno; ma già si rende conto che la sintesi non può darsi in astratto, bensì nella combinazione delle possibilità specifiche

critica d'arte

Pagina 39

, bensì la combinazione, anche per contrasto di valori, dei due procedimenti. Il primo disegno prevede l’inserzione di dieci statue nel piano frontale

critica d'arte

Pagina 40

Michelangiolo, bisogna rispondere che, se questo spetta a chi possiede una più ricca combinazione di possibilità artistiche, non v’è dubbio che ne abbia

critica d'arte

Pagina 403

Il divenire della critica

252086
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

’intera superficie è composta, dando luogo così al realizzarsi d’una sempre nuova e diversa combinazione aleatoria (dove il quoziente di randomità è

critica d'arte

Pagina 130

Le due vie

255152
Brandi, Cesare 1 occorrenze

in un codice speciale, i cui termini sono prodotti con la combinazione di unità meno numerose e che fanno parte d’un codice più generale». Ma quelle

critica d'arte

Pagina 65

L'Europa delle capitali

257383
Argan, Giulio 5 occorrenze

, schema centrale, combinazione dei due schemi. Fischer von Erlach e Balthasar Neumann (ma anche, in Piemonte, il Vittone) ritorneranno bensì alla

critica d'arte

Pagina 128

stati scelti e raggruppati gli oggetti: in questo caso ciò che si apprezza è appunto l’associazione e la combinazione, cioè la facoltà della mente di

critica d'arte

Pagina 161

descritta dal Cartari come Ermatena e raffigurata dallo Zuccari a Caprarola come sintesi o combinazione delle idee di teoria (Atena) e praxis (Ermes

critica d'arte

Pagina 41

figurazioni sono infatti distribuite in una “quadratura” architettonica ornata di erme-cariatidi monocrome. è chiara la distinzione e la combinazione delle

critica d'arte

Pagina 90

“monumentale” nasce dalla combinazione degli effetti proprii delle tre arti: vi sono finte architetture, finte sculture. Ma tutto si fonde nell'effetto

critica d'arte

Pagina 91

Manuale Seicento-Settecento

259784
Argan, Giulio 1 occorrenze

loro sostanza classica, la loro originalità creativa. Associando esperienze venete, romane, emiliane non mira ad una combinazione eclettica, ma alla

critica d'arte

Pagina 147

Pop art

261681
Boatto, Alberto 2 occorrenze

l’immagine non è che una combinazione, un incastro matematico di inchiostri colorati; e i riccioli di Marilyn che nella vita l’aggettivo biondo

critica d'arte

Pagina 161

dato dal singolo elemento ma dalle relazioni tra gli elementi, si presenta come una combinazione variabile, ed un posto di responsabilità viene

critica d'arte

Pagina 188

Scritti giovanili 1912-1922

262728
Longhi, Roberto 1 occorrenze

senza voler ripetere le frasi fatte sul loro eclettismo stilistico, bisogna pur riconoscere che non era certo la combinazione meccanica di elementi

critica d'arte

Pagina 111

Cerca

Modifica ricerca