Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Da Bramante a Canova

251051
Argan, Giulio 1 occorrenze

, curioso ricettario — da trattato medievale —- sul modo di ricavare da erbe, fiori, terre naturali i colori per tinteggiare i disegni.

critica d'arte

Pagina 327

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251432
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colorito. Più bizzarra e capricciosa, ella ritrae con più evidenza la natura mediante l'aiuto dei colori, per i quali si mostra tanto divertente e variata.

critica d'arte

Pagina 37

suoi colori, ed or si allegra, si cambia, si abbella ai fulgidi raggi del sole, or prende un aspetto melanconico e severo nascosta nelle ombre di una

critica d'arte

Pagina 37

Per salire in pregio nelle arti, e a formare un bel dipinto, non bastano le macchie o gli schizzi le impressioni strane o fantastiche, i colori

critica d'arte

Pagina 85

Il divenire della critica

251902
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

buchi e i tagli, di tele monocrome, dipinte con colori netti e timbrici, doveva preludere a quella rivoluzione contro l’informale che altrove fu molto

critica d'arte

Pagina 106

da ottenere un gioco di luci e di colori, mentre la rettangolarità delle estroflessioni lignee contrastava con la sinuosità delle figurazioni

critica d'arte

Pagina 146

«arti figurative astratte», «arti dei suoni e dei colori».

critica d'arte

Pagina 255

cui interspazio sono interposti numerosi elementi di legno di forme varie e di colori diversi che si autocompongono in seguito al movimento impartito

critica d'arte

Pagina 75

Leggere un'opera d'arte

255929
Chelli, Maurizio 11 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

personaggi, con colori cupi rischiarati da improvvisi colpi di luce. Il sileno è appeso per le gambe ad un albero; mentre due uomini lo stanno scorticando

critica d'arte

Pagina 142

espressivamente uniti dal valore fermo della luce e dall’accordo dei colori particolarmente preziosi.

critica d'arte

Pagina 170

colori che evocano forme indistinte.

critica d'arte

Pagina 191

PROSPETTIVA AEREA: È un’invenzione dei fiamminghi, che invece di rappresentare lo spazio lo suggerivano attraverso la disposizione dei colori per

critica d'arte

Pagina 28

impressionisti e post-impressionisti, i quali se ne servirono per armonizzare i colori nelle loro composizioni.

critica d'arte

Pagina 33

Chevreul distinse i colori in “primari” (giallo, rosso, blu) e “secondari” (arancione, verde, viola); i secondari derivano dalla mescolanza di due

critica d'arte

Pagina 34

distanza del colore preso in esame dai due “non colori”, ossia il bianco e il nero (un colore risuona di più se è vicino al bianco e viceversa di meno se

critica d'arte

Pagina 34

delle opere in cui i colori secondari sono associati ai relativi complementari.

critica d'arte

Pagina 34

La prima rudimentale tecnica pittorica fu quella degli uomini delle caverne, che utilizzavano colori tratti dalle terre e dai cristalli di calcite

critica d'arte

Pagina 44

pigmenti; il terzo è la brillantezza dei colori. Il quarto è la possibilità di realizzare velature dirette, quando lo strato sottostante è asciutto, senza

critica d'arte

Pagina 47

Figura XXXIX - Arte come espressione: EDVARD MUNCH, L'urlo, 1893, Galleria Nazionale, Oslo. contorte; dipingono gli incarnati con colori inverosimili

critica d'arte

Pagina 50

L'arte di guardare l'arte

257256
Daverio, Philippe 1 occorrenze

La pittura tardo-ottocentesca rimase colpita dai temi e dalle stesure à plat dei colori, ma accanto all’arte maggiore avvenne una rivoluzione ben più

critica d'arte

Pagina 61

Manifesti, scritti, interviste

257752
Fontana, Lucio 1 occorrenze

L’era artistica dei colori e delle forme paralizzate è giunta alla sua fine. L’uomo diviene sempre più insensibile alle immagini statiche, prive di

critica d'arte

Pagina 17

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261020
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Dipingeva dalle sei del mattino fino alle nove, perché così voleva la Lucia, giustamente persuasa che un quotidiano esercizio con i colori avrebbe

critica d'arte

Pagina 101

Egli dipinge dalle cartoline, impastando nei colori gesso e colla. Ma il talento del giovane è portentoso. Pissarro, Renoir, Monet sembrano

critica d'arte

Pagina 104

Chi vorrà orientarsi nella bella mostra del pittore milanese pensiamo debba cominciare dalle litografie originali a colori dell’artista, la cui opera

critica d'arte

Pagina 387

Scritti giovanili 1912-1922

263181
Longhi, Roberto 15 occorrenze

e graziosamente intervallata dei gruppi, un disegno nervoso incluso nella direzione della stessa sostanza pittorica, un delizioso accordo di colori

critica d'arte

Pagina 120

Il dott. Beritens afferma che persino l'appannarsi progressivo dei colori e l'intonarne la gamma sul grigio fu prodotto in Greco da qualche difetto

critica d'arte

Pagina 169

, in quanto al paragone dei Veneziani non «videro» che pochi colori furono gravemente affetti di daltonismo.

critica d'arte

Pagina 169

dei valori, invece che sulla base dei colori. E cioè che mai dopo qualche accenno di Lotto, e la Suonatrice di Caravaggio alla Galleria Liechtenstein

critica d'arte

Pagina 231

La scelta dei colori, anch'essa lontana dalle tinte pure e vivide delle prime opere, si ferma sulla gravità composita di pochi toni: di verde chiaro

critica d'arte

Pagina 24

Come automaticamente i colori seguono il chiaroscuro. Vengono sul dinanzi, in luce, il fulvo pallido della stola, il bianco su bianco della mitria e

critica d'arte

Pagina 25

operone carico di paste ambrate di carni, di colori rari e senza risparmio, come miniere di gelateria policroma, di luci morbide, radenti, passanti; o

critica d'arte

Pagina 270

colori «superficiali» e assai meno travagliato dal chiaroscuro che in Leonardo; i colori zonali di Bramantino. Ma è un brano di storia da non chiudersi

critica d'arte

Pagina 379

colori, che non valga la pena di essere degustata a occhi socchiusi, con qualche simpatico brusio ammirativo.

critica d'arte

Pagina 404

quegli spazi, e di darmi bei colori, luce di sole e un poco, in genere, di bellezza formale, io, per me, sono pronto a sostenere le sue ragioni.

critica d'arte

Pagina 440

l'intensità assorbente del chiaroscuro, che riduce i colori originariamente caldissimi e luminosi a certi granelli involti d'ombra, come sotto cenere

critica d'arte

Pagina 51

Immaginate infatti le forme e i colori di Paolo Uccello trasportati nella misura di Andrea senza perder appianamento e sintetismo di limiti

critica d'arte

Pagina 66

in genere, laddove i colori non sempre giungono a vero e proprio valore: in lui, d'altra parte, il problema del movimento è troppo essenziale per

critica d'arte

Pagina 75

, parve ancora troppo dolce e delicato per quell'ossessione lapidea o metallica, e alle tinte gotiche si sostituirono i colori certo vivaci ma diacci

critica d'arte

Pagina 75

Anche più sintetico il contorno dei cavalli nella Conversione di San Paolo [figura 51], limite semplicistico di colori accosti: ginocchia ad angolo

critica d'arte

Pagina 97

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266205
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

molti l'amore che le popolane di Venezia hanno per i colori smaglianti, scialli verdi, sottane rosse, corpetti gialli, pezzuole azzurre, tutta la

critica d'arte

Pagina 150

L’ha invece rilevatissima la ceramica del Giappone e della China. I colori stessi, i gialli, i rossi, i verdi, gli ori e gli argenti, presentano

critica d'arte

Pagina 241

Italia da un pezzo, che si violentasse l’industria coll’arte. I colori non bastarono più: si moltiplicarono le tinte delle lane e delle sete in più di

critica d'arte

Pagina 245

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267317
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: sorta di grandi trattori o trebbiatrici dai colorì accesi e scintillanti; King — certo il più fantasioso e delicato in questa generazione di scultori

critica d'arte

Pagina 124

pittorica era pur sempre intessuta di colori e di forme, legati, sia pure con un tenue filo, ai movimenti pittorici e plastici.

critica d'arte

Pagina 189

vale esclusivamente di forme e colori che non hanno alcuna attinenza con figure e forme del mondo esterno. Quest'ultima categoria viene talvolta

critica d'arte

Pagina 221

americano, e in seguito fu adottato soprattutto da Pollock a partire dal 1946. Consiste nel lasciar sgocciolare i colori o le vernici direttamente sulla tela

critica d'arte

Pagina 224

la febbrile produzione delle sue grandi tele ricoperte di colori smaltati, di chiazze alternate a segni filiformi, di laghi di colore e di granulosità

critica d'arte

Pagina 26

spesso stridenti sono i colori, che hanno timbri insoliti rispetto a quelli europei; più coraggiose, per la loro dimensione gigantesca, le tele.

critica d'arte

Pagina 56

schemi del quadro da cavalletto, del piacevole e lindo dipinto dai grati colori, dai teneri impasti, dalle stitiche stesure di "buoni" colori ad olio

critica d'arte

Pagina 59

— anche nelle opere più recenti (1972) dell’artista, non più basate sull’impronta, ma sulla costante iterazione ritmica di superfici dai colori accesi

critica d'arte

Pagina 74