Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collocano

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253275
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

superficie piana gli oggetti visibili e lo spazio a tre dimensioni in cui essi si collocano. Rispetto ai precedenti sistemi, che erano empirici e

critica d'arte

Pagina 171

Le due vie

255125
Brandi, Cesare 2 occorrenze

, fotografia e cinema si collocano al loro posto giusto e non a quello sfalsato, di cui l’assimilazione alla pittura, e per il cinema, oltre che alla pittura, al

critica d'arte

Pagina 155

sono le indagini che si collocano, come solo culturali, nel secondo ramo della critica. Perché l’essenza dell’opera d’arte è di costituire una

critica d'arte

Pagina 53

L'Europa delle capitali

257618
Argan, Giulio 1 occorrenze

sfondo naturalistico. Ve ne sono altri, come quelli del Borromini, che si collocano come oggetti nello spazio—ambiente, in rapporto con le cose

critica d'arte

Pagina 162

Manifesti, scritti, interviste

257772
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Il subcosciente, magnifico ricettacolo dove si collocano tutte le immagini che l’intelligenza percepisce, adotta l’essenza e le forme di queste

critica d'arte

Pagina 18

è stata la pietra, architettura e scultura funzionalmente e artisticamente si sposano e vivono la loro epoca. Gli stili e le tendenze ci collocano nel

critica d'arte

Pagina 50

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260021
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ma balenate e come reticenti. Immagini, queste di Fautrier, che si collocano con difficoltà perfino su una parete bianca, le une accanto alle altre, a

critica d'arte

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca