Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collezioni

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251118
Argan, Giulio 1 occorrenze

Inghilterra, dove le grandi famiglie formano collezioni spesso importanti e una conoscenza non superficiale dell’arte, e specialmente dell’italiana, viene

critica d'arte

Pagina 359

Il divenire della critica

252332
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

che grandi collezioni come la Barnes [coi suoi Renoir, Matisse, Bonnard, ecc. ] fossero così idolatrate e così «necessarie», per creare un background

critica d'arte

Pagina 198

La pittura antica e moderna

252665
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

collezioni si spacci astutamente per vero e per ottimo, massime da chi mercanteggia, ed ha in uso di ciurmare e porre orpello.

critica d'arte

Pagina 18

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256966
Vettese, Angela 3 occorrenze

entrare nelle collezioni private e/o museali, far parlare di sé sulla stampa, prendere parte a concorsi, residenze e premi. Frequentare una buona

critica d'arte

Pagina 70

nell’esposizione delle collezioni. Dagli anni Ottanta, i casi di architettura museale basata sullo spettacolo e sulla mobilità sono proliferati

critica d'arte

Pagina 74

Insieme alle collezioni aziendali è nata la figura del consulente, un critico-curatore che inizialmente era un personaggio sofisticato come lo fu

critica d'arte

Pagina 85

L'arte di guardare l'arte

257348
Daverio, Philippe 2 occorrenze

dall’acquisizione nel tempo di collezioni private grazie alla stretta complicità tra comunità e istituzioni locali.

critica d'arte

Pagina 90

’Archeologico di Napoli. Nascono tutti dalle volontà del principe, di Stato o di Chiesa, di trasferire le sue collezioni dall’ambito del godimento

critica d'arte

Pagina 92

Manuale Seicento-Settecento

259981
Argan, Giulio 3 occorrenze

, e non solo quella visiva, è strepitosa, senza pari; ha l’opportunità di conoscere e studiare le opere conservate nelle collezioni gonzaghesche

critica d'arte

Pagina 154

disegno; accademicamente formati e certamente informati di quanto avveniva al di la di Firenze (viaggiano molto; e le collezioni medicee continuano

critica d'arte

Pagina 187

; e scopo della villa era di raccogliere, come in un museo, una delle più ricche e preziose collezioni di antichità.

critica d'arte

Pagina 212

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260472
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

i musei e le collezioni private del mondo); per la deliziosa disposizione dei dipinti su pannelli di vecchie tappezzerie che sottolineavano il clima

critica d'arte

Pagina 115

Proseguendo la felice serie di mostre monografiche e di raccolte di collezioni private, la Galleria Civica d’arte moderna di Torino ha organizzato

critica d'arte

Pagina 185

Quanto ai quadri di taglio medio, avremmo cercato fra le collezioni private e negli studi degli amici di Ziveri opere del tipo dell’«Autoritratto» e

critica d'arte

Pagina 281

Scritti giovanili 1912-1922

264504
Longhi, Roberto 4 occorrenze

pinacoteca in formazione al Laterano, la Maddalena di Oldenburg [figura 151], le opere di collezioni private aquilane già pubblicate dal Serra, e la grande

critica d'arte

Pagina 322

Fino ad oggi nelle collezioni americane Rubens è rappresentato proporzionalmente meno bene che gli altri grandi maestri del ‘600. Tuttavia il

critica d'arte

Pagina 384

, si trova ancora editori che possano darsi agio di mettere alla luce collezioni dedicate, come questa collezione artistica Hoepli, alla Diva Inutilità.

critica d'arte

Pagina 398

Si parla adunque del metodo da seguire nel sorgere e nell'accrescersi delle collezioni, nella costruzione di un museo e nell'installazione degli

critica d'arte

Pagina 442

Cerca

Modifica ricerca