Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coincide

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250879
Argan, Giulio 3 occorrenze

moto il meccanismo intellettuale dell’allegoria e, soprattutto, non coincide con il tanto raccomandato furor: né con il furor malinconicus di Leonardo

critica d'arte

Pagina 292

La prima questione da affrontare è, naturalmente, quella della fase conclusiva. Questa coincide esattamente con il tempo degli affreschi della

critica d'arte

Pagina 34

declino della pittura inglese coincide, come s’è visto, con il distaccarsi della critica dall’arte militante: allora la critica tende a diventare

critica d'arte

Pagina 401

Il divenire della critica

252584
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

pensiero filosofico molto spesso coincide e collabora con la creazione artistica d’una data epoca, in assenza di dati (scritti) di detto pensiero i momenti

critica d'arte

Pagina 267

La storia dell'arte

252900
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

L’opera d’arte va vista nell’ambiente in cui si trova, meglio ancora se questo coincide con il luogo cui essa era originariamente destinata e per il

critica d'arte

Pagina 4

Le due vie

255128
Brandi, Cesare 2 occorrenze

codesta seconda storicizzazione, sotto cui viene a cadere l’opera d’arte dopo quel suo ingresso nel mondo, in cui coincide la sua prima storicità; ma

critica d'arte

Pagina 10

solo il sottofondo o l’antefatto. E sarà bene, a questo punto, ribadire che la duplice storicizzazione dell’opera di cui si è detto, non coincide per

critica d'arte

Pagina 54

L'Europa delle capitali

257529
Argan, Giulio 1 occorrenze

La crisi del classicismo coincide con il Manierismo. Il Barocco, nel suo insieme, tende a rivalutare, sia pure in termini diversi, l'esperienza

critica d'arte

Pagina 114

Manuale Seicento-Settecento

259952
Argan, Giulio 1 occorrenze

miracolosamente fermato. È l’istante in cui il calcolo matematico coincide con il percorso della fantasia che tende a Dio, l’istante in cui Dio si

critica d'arte

Pagina 194

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260828
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

impressionista, che coincide con la sua giovinezza, l’arte di Vuillard maturo e anziano subisce una serie di involuzioni veristiche e illustrative: dal ritratto

critica d'arte

Pagina 119

Ma la piena maturità dell’arte del Maestro è quella che coincide, a nostro avviso, con un ulteriore approfondimento di questo suo cammino «umano

critica d'arte

Pagina 155

Ma il quadro più alto della mostra, che coincide stavolta anche col quadro più grande, è la trilogia «per una Crocifissione» di proprietà dell’autore

critica d'arte

Pagina 206

contemplazione della acerbità donnesca, lo pone in una età adulta, di padri e coincide con l’accrescimento qualitativo in senso moderno della sua scultura

critica d'arte

Pagina 307

Scritti giovanili 1912-1922

264597
Longhi, Roberto 5 occorrenze

all'assicurarci che ne esiste un prototipo con runa figura di plorante in più, da cui -la stampa fu tratta. Con l'opera Spada del resto Coincide esattamente

critica d'arte

Pagina 124

scaglia di un fatto maggiore da delimitarsi più nettamente altrove. La geografia non coincide con la storia per il semplice fatto che non è che

critica d'arte

Pagina 169

maggiore da delimitarsi più nettamente altrove. La geografia non coincide con la storia per il semplice fatto ch'essa non è che classificazione ed

critica d'arte

Pagina 303

queste parole nate in seno alla critica e spesso di significato oscillante a seconda dei tempi - non coincide sempre col principio del «soggetto

critica d'arte

Pagina 351

Se si pensa che questa lettera per quanto goffa e infranciosata di stile coincide perfettamente con la critica che il Bellori nello stesso anno (1670

critica d'arte

Pagina 415

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266745
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avanti compiuto dagli impressionisti rispetto alla pittura precedente. L’arte coincide con la vita: quindi il dipinto è un prolungamento dell’esistenza

critica d'arte

Pagina 40

coincide con la quotazione massima per una singola opera di qualunque artista, avviene che in tutte le aste internazionali nessun artista antico né

critica d'arte

Pagina 44

forchette di Capogrossi, i sacchi di Burri, i tagli di Fontana, i manichini di De Chirico. Lo stile dell’autore coincide con il soggetto che egli sceglie

critica d'arte

Pagina 51