Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coi

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251422
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mai i principj generali coi quali si arriva a discernere il vero, il giusto, il bello, il buono.

critica d'arte

Pagina 13

dovesse portar l’impronta del classico carattere, e ciò dimostrava coi primi saggi che egli come pensionato di studio a Roma inviava alla fiorentina

critica d'arte

Pagina 21

Schiavo, coi quali l'artista ha voluto con filosofi o accorgimento personificare la Civiltà diffusa e la Libertà ridonata al mondo dalla Fede, e

critica d'arte

Pagina 29

Niccola Pisano che fu il primo a sparger luce di perfezionamento nella scultura, si ispirò agli avanti di monumenti antichi; ed Andrea coi basso

critica d'arte

Pagina 34

quale fino dal settecento giacevano, e coi precetti, e più che altro con le opere, segnò, lo diciamo con tutto il coraggio, un'era novella per esse.

critica d'arte

Pagina 9

Il divenire della critica

251654
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

Anche Pistoletto, coi suoi specchi, tiene - in parte anche con l’aiuto del pubblico che in essi si riflette - un suo particolare racconto; giacché

critica d'arte

Pagina 155

di elementi parcellari accompagnati da accurate didascalie - è quella che cerca di realizzare il giovane pittore di Novara: Sebastiano Vassalli coi

critica d'arte

Pagina 155

si sforza di produrre un’opera artigianalmente e coi suoi modesti mezzi, sta appunto nell’ineluttabile dipendenza dell’operare visivo del momento

critica d'arte

Pagina 168

’accettazione di certa poetica del materiale grezzo e scabro (il cemento armato coi suoi tondini di ferro in vista, foggiato in forme elementari e scarsamente

critica d'arte

Pagina 190

’arte visuale, e come i nuovi media, i nuovi materiali espressivi, nulla o ben poco avessero da spartire coi vecchi e tradizionali.

critica d'arte

Pagina 9

Le due vie

255462
Brandi, Cesare 1 occorrenze

alla morte, per cui il sepolcro di Terenzio giaccia pure dimenticato e il suo teschio in disfacimento (coi simboli del topo e della mosca), ma le sue

critica d'arte

Pagina 187

L'arte di guardare l'arte

257135
Daverio, Philippe 1 occorrenze

racconti dei viaggiatori o coi dipinti e le sculture nelle chiese. Con loro scompare anche un’intera categoria di animali compositi, talvolta

critica d'arte

Pagina 17

L'Europa delle capitali

257617
Argan, Giulio 1 occorrenze

rispettivamente il valore essenziale e primario dello spazio oppure dell'oggetto. In pittura vi sono figure che fanno lo spazio, definendo coi gesti o col

critica d'arte

Pagina 162

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260769
Venturoli, Marcello 10 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

coi Maestri dell’Impressionismo, esprime quasi fisicamente la distanza che intercorre tra lui e loro: come se l’impressionismo della grande scuola sia

critica d'arte

Pagina 107

incontro coi modi della scuola di Parigi e particolarmente con Brancusi, fino alla sua avventura surrealista, mai del tutto accettata, fino alla fase

critica d'arte

Pagina 173

analitico; ma altra era la ricerca e altro fu il risultato: si potrebbe dire che il cubismo si trovava ancora nella fase di rottura coi modi oggettivi e

critica d'arte

Pagina 176

sarebbe stato veramente difficile non immaginare la nascita del movimento surrealista, che «spalanca le dighe al fantastico», che impianta coi suoi bravi

critica d'arte

Pagina 182

rilevarsi in una sorta di cuciture o spessimenti, quasi che le forme vi fossero sopra imbastite, come farà più tardi Burri coi suoi «sacchi»: si veda a

critica d'arte

Pagina 189

coi Macchiaioli.

critica d'arte

Pagina 288

coi modi del Novecento; ma perché, piuttosto, Carlo Levi si rifaceva ad una recente tradizione europea, alla «scuola di Parigi» soprattutto, ignorando

critica d'arte

Pagina 309

abbia dato la Capitale allo svecchiamento dell’arte nostra, ma quanto sia stata originale e commossa la fase prima di rottura coi modi del Novecento

critica d'arte

Pagina 330

coi chiaroscuri, immagini che erano soltanto visive.

critica d'arte

Pagina 36

caduta di una civiltà non più misura dell’uomo: da qui non parrà arbitrario ed esibizionistico il fatto di una Gioconda apparsa coi baffi per opera del

critica d'arte

Pagina 56

Saggi di critica d'arte

261956
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Francia. Artista frettoloso, avido di guadagni, rifuggente dal riflettere, amante della musica e della vita lieta, destro nell’allearsi ad operare coi più

critica d'arte

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

263497
Longhi, Roberto 19 occorrenze

al cielo. I paesi non furono più la fantasticata costruzione antiquaria di Mantegna, ma abbacinarono coi loro specchi candidi di volumi in luce, il

critica d'arte

Pagina 103

, un fondo invincibile di note isolate alla veneziana e le voleva accordare coi toni compositi e opachi di Caravaggio.

critica d'arte

Pagina 121

È bene Borgianni che ci sta di fronte nel fiore della vita e dell'attività, coi suoi riccioli umidi ed elastici, il suo fare tumido e ali tante, come

critica d'arte

Pagina 122

Ampiamente vi sono trattati i problemi che si riferiscono alla disposizione degli ambienti del Castello, dove il M. non è sempre in accordo coi

critica d'arte

Pagina 166

Piena di promesse e di possibilità storiche è per esempio la tela coi Santi Cecilia Valeriano e Tiburzio visitati dall'angelo [figura 120].

critica d'arte

Pagina 235

cartigli polverosi, negli angoli di terreni conditi coi trentun sassi previsti!

critica d'arte

Pagina 244

Corsiniana; e Artemisia pare volervi rafforzare e arrotondare la propria concezione della forma, risaltandola maggiormente coi lumi. Il legame colle

critica d'arte

Pagina 256

coi vecchi*** attribuita prima anch'essa a Stanzioni e più recentemente a Francesco Guarino.

critica d'arte

Pagina 261

V'è poi nell'alto della parete di sinistra il San Gennaro nel circo coi leoni [figura 139], che, sebbene non firmato - o per l'altezza la sigla è

critica d'arte

Pagina 264

Ma tutto ciò non appare dall'incerto trattamento del Malaguzzi; e non poteva essere diversamente coi principî vaguli ch'egli segue nell'analisi

critica d'arte

Pagina 294

senese. Se domandiamo al Dami di spiegare più ampiamente questa sua scissa concezione della storia artistica, egli ci accontenta oltre che coi fatti

critica d'arte

Pagina 300

coi bronzi del Rustici sulla porta del Battistero sono convincenti, e servono anche a fare accettare l'altra attribuzione al Rustici di un tondo al

critica d'arte

Pagina 382

amatori del tempo cominciasse coi Veneziani del '500.

critica d'arte

Pagina 411

Oltranze favolesche di fuggenti spazi deserti, realizzate coi trucchi comuni alla scenografia, non serenamente respirata spazialità: zone crude di

critica d'arte

Pagina 429

abbiano inteso Rossetti e Burne-Jones. S'illudono di poter controllare le ideazioni di queste novelle mitologie coi lumi dei trecentisti, e si

critica d'arte

Pagina 429

«Cap. VI. Influenza - Conclusione». (Note sull'influenza esercitata dal Piranesi sia colle sue visioni d'acquaforte che coi suoi modelli di arte

critica d'arte

Pagina 445

La documentazione è schiacciante e di certo qualora il Mâle avesse avuto maggiore familiarità coi monumenti della scultura lombarda, si sarebbe

critica d'arte

Pagina 448

giudicato coi criteri che si applicano all'arte letteraria.

critica d'arte

Pagina 455

126-128, 130, 131. Come questi dipinti di genere, già allora non mi sembrassero tornare col Bonito sicuro e si trovassero invece d'accordo coi

critica d'arte

Pagina 496

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265953
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stessa arte un palazzo per un senatore della Repubblica. L’architettura veneziana nel cadere del Trecento e nel principio del Quattrocento era fatta coi

critica d'arte

Pagina 144

, per l’arte, v’è un’ombra di scetticismo. Abbraccia con fervore una cosa, l’accarezza, l’ama più coi sensi che col fondo del cuore, ne gode fino all

critica d'arte

Pagina 197

finire sul vero come si finirebbe un quadro nello studio, serve a cercare lo sfondo coi mezzi semplici della natura e non coi contrapposti forzati di

critica d'arte

Pagina 25

membra, ed afferra la saetta, ridendo di gioia, ranetta ammirabile; ed ecco il Jenner, vestito coi calzoni corti, con le scarpe a fibbia, coll’abito

critica d'arte

Pagina 326

, ricantando le glorie del buon tempo passato; ma l’arte, messa d’accordo col carattere delle altre culture e coi bisogni materiali della civiltà, avrà

critica d'arte

Pagina 35

azzurretto sereno, dipinge, sedata fra i rami di un albero fiorito di fiori bianchi rosati, una fanciulla nuda dalla testa ai piedi, coi biondi capelli

critica d'arte

Pagina 363

’eccellente pittore Mayerheim di Berlino, e lo Schmid di Monaco, il quale se la piglia volentieri con i preti e coi frati; tra i secondi, per metterne

critica d'arte

Pagina 369