Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadino

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251817
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

entrare nell’agone con i sottoprodotti del cinema, della radio, della pubblicità, di riconquistare l’amore del privato cittadino e l’interesse ufficiale del

critica d'arte

Pagina 53

La pittura antica e moderna

252715
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cittadino. Ognuno può aver certamente di che contentare non men l’occhio che l’intelletto in tanta e sì eletta copia di pitture, e in un cumulo di tante

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

253386
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

territori pontifici, gli Operai del Duomo, che è poi come dire le magistrature cittadine deputate a sovrintendere ai lavori nel duomo cittadino, proprio

critica d'arte

Pagina 212

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254904
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’oggi per le case d’ogni privato cittadino e dei poveri stessi. Elogio che vale meglio d’ogni frase rettorica. L’anno istesso modellò per l’Inghilterra

critica d'arte

Pagina 29

Le cose passarono meglio a Lucca. Un suo cittadino POMPEO BATONI (n. 5 febbrajo 1708, m. 4 febbrajo 1787), riuscito pittore chiaro per immaginativa

critica d'arte

Pagina 45

quadri che fece poi pei marchesi Capponi, di cui fu particolare creato, esprimendo nel primo, Piero gran cittadino di quella illustre casata, che

critica d'arte

Pagina 48

Leggere un'opera d'arte

256660
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cittadino aveva il diritto di praticare la caccia, a partire dal XV secolo questa diventa esclusivo appannaggio dei principi e degli aristocratici. Il

critica d'arte

Pagina 198

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257101
Vettese, Angela 1 occorrenze

dello spazio cittadino e rimodellando le strutture architettoniche come se fossero sculture monumentali. Buchi, ferite e carotaggi nelle pareti e nei

critica d'arte

Pagina 132

L'arte di guardare l'arte

257354
Daverio, Philippe 2 occorrenze

concilio cittadino svizzero si preoccupa, l’università pure. La città destina la cifra enorme di seimila talleri imperiali per due terzi della raccolta

critica d'arte

Pagina 91

raccolte già costituite. Fra questo modello aristocratico italiano e quello cittadino si sviluppano gli esperimenti francesi del Louvre dove la

critica d'arte

Pagina 92

L'Europa delle capitali

257448
Argan, Giulio 5 occorrenze

diverse aperture dello spazio aperto (van der Neer), dello spazio cittadino ( van der Heijden), dello spazio chiuso (Saenredam). Ma insisteranno

critica d'arte

Pagina 180

tutta l'Europa centrale e settentrionale, la vita privata del cittadino medio si mette in rapporto diretto con la strada, luogo della vita pubblica

critica d'arte

Pagina 62

con il centro cittadino, porterà ancora più avanti la concezione del monumento non solo come perno ma come animata articolazione del tessuto urbano.

critica d'arte

Pagina 73

nettamente si pone, tra la campagna o il suburbio e il centro storico cittadino: nella nuova struttura sociale esiste ormai una separazione precisa tra

critica d'arte

Pagina 76

panorama cittadino; ma la sua rappresentatività è certamente priva d'intenzionalità ideologiche e il suo decoro è ormai soltanto un ideale civile.

critica d'arte

Pagina 76

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260116
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, il cipiglio del cittadino medio tedesco 1914-1918!

critica d'arte

Pagina 53

Pop art

261398
Boatto, Alberto 21 occorrenze

braccio ripiegato, più che di scompostezza, è indizio di tensione. La giustezza di questo atteggiamento di un anonimo cittadino nello spazio sempre

critica d'arte

Pagina 109

coscienza fra gli estremi del super e del subcosciente, quale campo per verificare e per manifestare ciò che solleva nell’uomo il fantastico cittadino

critica d'arte

Pagina 123

anche troppo esplicita. Ogni ricerca di significati, di spremere una verità da questa babele che è l’universo cittadino, appare legittima e meritoria

critica d'arte

Pagina 126

per il mondo cittadino e per i mezzi di comunicazione di massa è comune, variano poi i modi d’inquadrarli, e soprattutto gli strumenti di presa

critica d'arte

Pagina 178

frammento dell’universo cittadino e una sua semplice presentazione per liberarne le potenzialità espressive. È quanto si ricava, sul piano della poetica

critica d'arte

Pagina 179

chiudere l’orizzonte visivo ed immaginario dell’uomo cittadino.

critica d'arte

Pagina 183

, satirici, a volte di abbandonato divertissement. Si fa luce talvolta anche un gusto naif, ma cittadino e perciò ricco di uno scaltrito candore, così diverso

critica d'arte

Pagina 184

atteggiamenti nei confronti delle sollecitazioni dell’universo cittadino, ciò che favorirà, all’interno dell’arte inglese, l’elaborazione di una

critica d'arte

Pagina 185

Il presente discorso vale poi espressamente per Blake, che si propone appunto di rivelare lo spessore umano del folclore cittadino, trasformando ogni

critica d'arte

Pagina 186

. David Hockney inquadra le vicende dell’uomo cittadino negli schemi riduttivi di un teatrino, di una rappresentazione dichiaratamente falsa. Un

critica d'arte

Pagina 187

commerciali così straordinariamente creatori d’immagini, la frequentazione insomma di un universo cittadino, tecnologico e massificato che supera da ogni

critica d'arte

Pagina 19

Partita dal mondo cittadino e da una iconografia pubblica, la corrente oggettuale degli anni Sessanta approda, infine, su un mutato orizzonte, dove

critica d'arte

Pagina 194

artistica uno spazio vuoto dove addentrarsi: l’universo cittadino che ingloba tutti noi moderni, questa costrittiva presenza che, per impiegare la

critica d'arte

Pagina 21

sostanza ci si era sempre riferiti: l’universo cittadino.

critica d'arte

Pagina 24

. Volendo, si potrebbe storicizzare l’evoluzione dei rapporti istituitisi fra l’arte e il mondò cittadino, nel qual caso il punto risolutivo risulterebbe

critica d'arte

Pagina 24

’inquadrare i rapporti fra l’uomo cittadino e la metropoli, conferma anche l’origine plastica di questo tipo inusitato di spettacolo. Per simi origine il

critica d'arte

Pagina 54

I popular artists portano l’attenzione su questo environment cittadino, lo percorrono con lo sguardo, e nelle immagini e negli oggetti che isolano e

critica d'arte

Pagina 65

L’esperienza e l’inedita sensibilità elaboratesi nell’uomo attraverso i suoi rapporti con l’universo cittadino vengono prima del rifacimento dei

critica d'arte

Pagina 69

frontale: l’esperienza della prossimità resta tra quelle prevalenti nella Pop Art come nella esperienza giornaliera di qualsiasi cittadino. Fra l’occhio e la

critica d'arte

Pagina 69

’oggetto-immagine, che si ispira all’environment cittadino, al linguaggio dei mass media e ai prodotti di consumo. La fortunata etichetta è il risultato

critica d'arte

Pagina 73

Esiste un pensiero che percorre l’intera modernità e che si esprime nella convinzione di una perdita d’esperienza da parte dell’uomo cittadino

critica d'arte

Pagina VIII

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261779
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esperto tanto quanto di buon cittadino: non violando la tradizione dell’arte, non rinnegando il sentimento della patria, l’indirizzo preso da lui, più

critica d'arte

Pagina 13

Scritti giovanili 1912-1922

264057
Longhi, Roberto 1 occorrenze

», il più «cittadino» di tutti i bresciani; di tutti loro il meno provinciale; e dev'essere anche stato avido di peregrinaggi un poco come Lotto; e poco

critica d'arte

Pagina 339

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265723
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

come schiava che implori per sè il guiderdone di un sorriso e di una carezza. E questo nuovo Cavour torinese non è un cittadino, è un Sultano. Il genio

critica d'arte

Pagina 42

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266802
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quel costo deve affrontarlo una struttura pubblica? Per chi sostiene la spesa, il Riso? Per il cittadino di Palermo che guadagna settecento euro al mese

critica d'arte

Pagina 68