Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circolazione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251941
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

circolazione un limitato numero di repliche si potrà diminuirne la pericolosa idolatria.

critica d'arte

Pagina 88

La storia dell'arte

253124
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

circolazione di oggetti lussuosi ed opere d’arte portatili, di piccolo formato. In ambito religioso circolavano soprattutto oreficerie, libri miniati e

critica d'arte

Pagina 99

Le tre vie della pittura

255810
Caroli, Flavio 1 occorrenze

, che conoscono una circolazione intensissima, ma anche con le gambe dei pittori che si spostano in continuazione da Parigi a Roma, a Vienna, a Madrid

critica d'arte

Pagina 79

Manuale Seicento-Settecento

259775
Argan, Giulio 1 occorrenze

Altro fenomeno caratteristico del Barocco è lo scambio rapido e frequente delle esperienze attraverso i viaggi degli artisti e la circolazione delle

critica d'arte

Pagina 145

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260910
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rettoriche di questi giovani troppo ingenuamente convinti d’esser liberi dalla chiusura che li opprimeva, nel costume e nella circolazione delle idee dell

critica d'arte

Pagina 337

ventesimo secolo è perpetua nelle creature di Paolozzi, come un respiro, come una circolazione sanguigna: e davvero «non si possono eliminare queste

critica d'arte

Pagina 75

Pop art

261667
Boatto, Alberto 9 occorrenze

svincolate dall’immagine medesima come dal suo messaggio e disposte anzi a formare e a mettere in circolazione qualsiasi contenuto. Lichtenstein

critica d'arte

Pagina 139

’americano l’immagine vale soprattutto per i suoi attributi positivi: esattezza, visività, apertura ad una circolazione amplissima. Accanto alle copie

critica d'arte

Pagina 156

circolazione, quello fotografico, divenuto ai nostri giorni un fenomeno abnorme. Se si pensa che l’arte moderna, con la riflessione di Baudelaire e con la

critica d'arte

Pagina 159

grafica, di oggetti d’uso, e che pertanto ha puntato subito su una larga circolazione sociale. L’io divagante dell’artista in quanto uomo comune, ma

critica d'arte

Pagina 184

, ridimensionandola, le conferisce un valore di bene economico, in contrasto con i suoi programmi distruttivi. La circolazione sociale e il mercato

critica d'arte

Pagina 21

Nei confronti infine di una più larga circolazione sociale e culturale, il campione dei pop finisce per acquistare il valore di sintomo: di una

critica d'arte

Pagina 68

alla serie da cui è stato prelevato, col risultato di mettere in circolazione oggetti ed immagini che, attraverso l’intervento dell’artista hanno

critica d'arte

Pagina 72

in circolazione dentro il sistema centrale ed imparagonabilmente più potente. In tempi e in gironi diversi la stessa immagine transita due volte nel

critica d'arte

Pagina IX

media industriali, ma spingendo simile parallelismo sino alla fase della circolazione, adoperando gli stessi standard quantitativi con cui i media di

critica d'arte

Pagina VII

Scritti giovanili 1912-1922

263082
Longhi, Roberto 2 occorrenze

scultoria; capolavoro di bassorilievo, roulette delle forme organiche; primo accenno ad una circolazione interna delle forme umane; perfezione

critica d'arte

Pagina 159

italiana, il dovere di prevenire, scendendo dai loro scanni, l'apparizione e la circolazione di queste cosarelle che sembrano non fare né caldo né

critica d'arte

Pagina 314

Cerca

Modifica ricerca