Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cieca

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252864
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gatta cieca, e simili statue francesi, senza con ciò voler mettere in dubbio il loro grandissimo pregio, o, se così piace ai Francesi, la loro

critica d'arte

Pagina 52

Le due vie

255329
Brandi, Cesare 1 occorrenze

percorse. Sicché si può essere anche d’accordo con Argan a denominarlo il «banchetto della nausea» 18, ma non si può rifiutarle la cieca sicurezza, con cui

critica d'arte

Pagina 135

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256782
Vettese, Angela 1 occorrenze

• L’attenzione riservata al caso, dai criteri «alla cieca» che guidarono i disegni chiamati dai surrealisti Cadavres Exquis fino agli happening

critica d'arte

Pagina 26

Manuale Seicento-Settecento

259906
Argan, Giulio 1 occorrenze

dipingere; e, come per Montaigne, il classicismo è solo una lanterna cieca per non smarrirsi nell’esplorazione dei labirinti interiori, o forse solo un

critica d'arte

Pagina 180

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260999
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

slombate assumere una vitalità impreveduta, per quelle campiture di seguito e dentro le superfici grame e sfatte, per quella fusione tra cieca e abbagliante

critica d'arte

Pagina 376

Scritti giovanili 1912-1922

263795
Longhi, Roberto 1 occorrenze

alla cieca.

critica d'arte

Pagina 294

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266046
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non era senza ragione che i Greci dipingevano spesso gli occhi delle loro statue. Ma il Grita ci dà una cieca; una cieca vestita col modesto e

critica d'arte

Pagina 182

, perchè viene dalle impressioni; non è cieca passione, perchè senza il lungo osservare non può fare niente di buono; non è senso o materia; non è

critica d'arte

Pagina 257

il criterio di una scuola speciale. È realismo bello, ma pretto, la Cieca che legge del Grita, la quale abbiamo già lodata; è realismo una Ragazza

critica d'arte

Pagina 334

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266760
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’opera d’arte contemporanea, dunque, nasce cieca: è un’opera che non sa da chi sarà guardata e che non guarda nessuno. Mentre è impossibile

critica d'arte

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca