Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiusura

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251286
Argan, Giulio 1 occorrenze

nelle figure. La chiusura del sistema risolve tutte le relazioni nella logica della propria funzionalità, ma il momento delle relazioni multiple, infinite

critica d'arte

Pagina 475

La storia dell'arte

252993
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

alla sua ostinata e virtuosa chiusura nei confronti delle profferte dei Proci che ambivano a sposarla), quest’immagine di Penelope «vedova

critica d'arte

Pagina 40

Le tre vie della pittura

255777
Caroli, Flavio 1 occorrenze

fondamentale opera a chiusura delle nostre riflessioni, rimandiamo, allora, quanto qui resterebbe da dire al capitolo conclusivo. Vogliamo solo ribadire

critica d'arte

Pagina 64

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257071
Vettese, Angela 2 occorrenze

occidentale, con un ritardo di almeno un ventennio dovuto alla chiusura in cui il paese era precipitato al tempo della rivoluzione culturale. Questa

critica d'arte

Pagina 112

’ufficialità: Cai Guo-Qiang, il più famoso, ha accettato di creare le coreografie di fuoco per l’apertura e la chiusura dei Giochi olimpici nel 2008. Ad Ai

critica d'arte

Pagina 121

L'arte di guardare l'arte

257225
Daverio, Philippe 1 occorrenze

arrivare a un governo di assoluta chiusura nell’estate del 1829. L’inverno sarà duro per la monarchia restaurata. Parigi è in subbuglio, politico e

critica d'arte

Pagina 49

Manifesti, scritti, interviste

257958
Fontana, Lucio 1 occorrenze

punto di chiusura tra le ceramiche del periodo liberty e le ceramiche dei movimenti successivi nelle Arti.

critica d'arte

Pagina 60

Manuale Seicento-Settecento

259875
Argan, Giulio 1 occorrenze

bizzarro, mistilineo, che si conserva, via via restringendosi, fino al sommo della cupola. Come all’interno la cupola non è la chiusura ma il

critica d'arte

Pagina 172

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260910
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rettoriche di questi giovani troppo ingenuamente convinti d’esser liberi dalla chiusura che li opprimeva, nel costume e nella circolazione delle idee dell

critica d'arte

Pagina 337

Scritti giovanili 1912-1922

262219
Longhi, Roberto 1 occorrenze

appare, si aggloba qualche calvizie, qualche manto si faccetta. La chiusura meditata e parca delle tele caravaggesche s'amplia su larghi basamenti

critica d'arte

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca