Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiarissimo

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251398
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Io non mi farò a rilevare tutte analiticamente le bellezze di quest'opera sublime del Duprè, avendone il chiarissimo Luigi Venturi di già parlato in

critica d'arte

Pagina 28

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254916
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Anche il SABATELLI (n. in Firenze il 21 febbraio 1772, m. a Milano il 29 gennaio 1850), acquistò in breve chiarissimo nome nell’arte. Dotato d

critica d'arte

Pagina 48

Le due vie

255190
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, prima di passare oltre, rilevare un sintomo chiarissimo: il tentativo di assimilare il principio di ragione sufficiente al principio di identità o di

critica d'arte

Pagina 78

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260956
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ultimo artista, il più autonomo e fenomenico surrealista italiano, se non chiarissimo le nostre riserve. Negli ultimi anni l’artista è riuscito ad

critica d'arte

Pagina 355

Scritti giovanili 1912-1922

262451
Longhi, Roberto 3 occorrenze

chiarissimo, si granirono pullulando, si accostarono senza timore ai toni più solenni e profondi: al rosso di brique - caro a Piero - al verde profondo, al blu

critica d'arte

Pagina 103

volta per via di una mezza figura di Alessandro, inviata dal Rernbrandt a Messina, che il Ruffo trovava mezzo «finita»- rilievo chiarissimo della

critica d'arte

Pagina 413

disco chiarissimo; sopra i grandi specchi marmorei, si stendono i damaschi aurati, le vesti viola o marrone, zonate di bianco, mentre a sinistra, nei

critica d'arte

Pagina 70

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265736
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per essa un tempo di là da venire. È la città delle memorie immense. Un odierno splendore, per quanto lo si voglia chiarissimo, non potrebbe che

critica d'arte

Pagina 217

chiarissimo si voglia misurare con un giovine ignoto; rifiutare non per timore, ma per rispetto; dargli invece dieci anni di tempo per fare dieci statue

critica d'arte

Pagina 49

Cerca

Modifica ricerca