Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiarire

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251654
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

, di studiare l’opera come un sistema di segni, egli afferma, occorre sin dall’inizio precisare i due termini di «sistema» e di «segno», per chiarire

critica d'arte

Pagina 14

«naturale» a conferire alla pittura la qualità d’un sistema significante; pur rimanendo da chiarire se le unità percettive possano essere effettivamente

critica d'arte

Pagina 15

accennavo: l’analisi semiotica applicata al fare architettonico e artistico altro non è che il bisogno di chiarire a se stessi l’oscurità semantica del

critica d'arte

Pagina 248

Quante faticose e inutili dispute per cercar di chiarire come non si fossero resi conto dell'immane trasformazione che aveva subito la categoria dell

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253452
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

continua» non per semplificare e chiarire i nessi tra i diversi episodi, ma al contrario, per moltiplicare le ambiguità e le «trappole» visive tese all

critica d'arte

Pagina 234

pittore greco Timomaco, la Follia di Aiace, che è per l’appunto uno degli esempi dall’Antico citati da Lessing per chiarire cosa egli intendesse per

critica d'arte

Pagina 240

considerato esclusivamente come tale e non come un ritratto della propria madre, quale in effetti è sotto l’aspetto meramente contenutistico. Per chiarire

critica d'arte

Pagina 26

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254865
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

correggendo le molte ma non sempre sicure che già possedevamo, spargessero lume dove rimaneva ancora tanta incertezza. Meglio chiarire la esposizione

critica d'arte

chiarire del fatto. Ogni lume dell’arte, ogni salutare precetto era dimenticato: studiare il vero, inutile; gli antichi, pedanteria; ispirarsi bene al

critica d'arte

Pagina 24

L'Europa delle capitali

257685
Argan, Giulio 1 occorrenze

L’esigenza che determina, tuttavia, la grande produzione di nature morte in tutta la pittura europea non è tanto quella di chiarire il rapporto tra

critica d'arte

Pagina 200

Manifesti, scritti, interviste

257912
Fontana, Lucio 1 occorrenze

E ora voglio chiarire la differenza fra cubismo e futurismo, cubismo volume e staticità, futurismo dinamismo plastico nel futuro - futurismo

critica d'arte

Pagina 52

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260381
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

denominatore, hanno potuto prendere dal Maestro quanto loro serviva per andare oltre, per chiarire se stessi e la loro posizione nel mondo contemporaneo

critica d'arte

Pagina 151

Saggi di critica d'arte

261863
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

escluso tutti i segni orribili della morte, conservando quel solo che bastava a chiarire la sua intenzione, se non ad obbedire alla realtà: il colore. Del

critica d'arte

Pagina 35

Scritti giovanili 1912-1922

265061
Longhi, Roberto 2 occorrenze

seccaggine di pieghe aguzze. Ciò sarà sufficiente per chiarire chi lo confuse con lo Stella, soggetto lionese, tutto domenichinesco prima, poi tutto

critica d'arte

Pagina 488

Torino [figura 243], essa mi risultava cosa certa di Mattia Preti. Di questi miei dubbi - che mi ripromettevo di chiarire in un saggio speciale

critica d'arte

Pagina 502

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267822
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È a questo punto che ci vediamo obbligati a lasciar sospeso il nostro discorso pur sperando di aver almeno in parte contribuito a chiarire alcuni dei

critica d'arte

Pagina 190

i suoi indubbi addentellati con quelle europee). Mi preme però — anche per cercar di chiarire la realtà di certe nomenclature divenute ormai d’uso

critica d'arte

Pagina 29