Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamava

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251286
Argan, Giulio 3 occorrenze

estrazione storica e dipendenti da diverse concezioni dello spazio: l’unità spaziale o quella che si chiamava la convenienza della composizione dandosi nell

critica d'arte

Pagina 240

l'operazione del dipingere, lavora mentalmente a quello che lo Zuccari chiamava il «disegno interno». Qui non si tratta della spiritualità dell’arte e della

critica d'arte

Pagina 292

esecuzione, ma di un processo (il processo che il Canova stesso chiamava della «esecuzione sublime», evidentemente opponendola alla esecuzione

critica d'arte

Pagina 475

Leggere un'opera d'arte

256188
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La contemplazione del corpo del Signore permette ai dolenti di abbandonarsi alle loro emozioni, di manifestare quelli che Leonardo chiamava “affetti

critica d'arte

Pagina 94

L'Europa delle capitali

257669
Argan, Giulio 1 occorrenze

dipingeva la Madonna morta come una “donna morta gonfia” e le stipava intorno, in dolore attonito e senza gesto, gli apostoli; o quando chiamava il popolo ai

critica d'arte

Pagina 192

Scritti giovanili 1912-1922

264561
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Graffione come diceva il Vasari, potremo d'ora innanzi dire che l'autore di tutto il gruppo di opere citate si chiamava per chi lo conobbe di persona

critica d'arte

Pagina 410

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266660
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quell’altra vecchia dalle Masegne. Hanno molto della semplicità antica, quando l’autore della Porta della Carta si chiamava maestro Bortolo Taiapiera

critica d'arte

Pagina 165

zolletta o del proprio vaso. In Grecia il giardiniere aveva molti valenti operai, ma era uno solo, e si chiamava Grecia; e all’ombra gigantesca e

critica d'arte

Pagina 324

Galli, gli cedette la propria stanza nel palazzo di Venezia, all’alto della torre. Lo Strazza vi fece portare molta creta e due scranne. Chiamava all’alba

critica d'arte

Pagina 416

vecchia Lunetta avanzata di Marghera, la quale si chiamava il Forte O, fu dato il nome del Presidente; e l’epigramma, dopo avere chiesto ne’ primi due

critica d'arte

Pagina 74

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266702
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

“tramando”, così lo chiamava Arcangeli, ed era una profonda intuizione: nell’arte contemporanea la natura tornava al centro dell’opera, così com’era

critica d'arte

Pagina 18

Cerca

Modifica ricerca