Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cerco

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251391
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volta la scelta del bello, cercò la greca ispirazione; perchè non vorranno essi convincersi che per infondere nei proprj lavori un carattere originale e

critica d'arte

Pagina 12

Egli modella la Saffo: sa che all'infelice poetessa di Mitilene fu tomba il mare ove cercò estinguere la fiamma del potente amor suo. Se ti fai a

critica d'arte

Pagina 26

pressochè di decadenza nella quale trovavasi. E dell'error del suo tempo convenne più tardi la giusta mente del Benvenuti, il quale cercò arrestarne gli

critica d'arte

Pagina 49

Il divenire della critica

251661
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Una delle tante battaglie che si cercò di promuovere, a principiare dagli anni dell’immediato dopoguerra, su su fino agli anni sessanta, fu quella

critica d'arte

Pagina 10

giustificare un certo ritmo affrettato offerto dal lavoro degli ultimi anni, durante i quali l’artista cercò di «rifarsi» di tutto il tempo impiegato in

critica d'arte

Pagina 100

La pittura antica e moderna

252735
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fonte dell’ispirazione cristiana, l’arte abbandonò le sue tradizioni e cercò follemente le straniere, dimenticò il sublime ufficio che ebbe tra gli uomini

critica d'arte

Pagina 50

scuola.» — Quella che appelliamo cristiana, cercò i tipi di sue bellezze nel cielo, e le storie da rappresentare tra gli uomini più santi della terra

critica d'arte

Pagina 53

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252815
Villari, Pasquale 6 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

onore lo studio severo del disegno e della scuola italiana. L’arte cercò allora, insieme con la letteratura, il suo ideale nella storia. Lo studio del

critica d'arte

Pagina 12

delle arti, la pittura; anzi d’una parte di essa solamente, la figura, lasciando da un lato il paesaggio; giacchè in essa la relazione che cerco

critica d'arte

Pagina 29

esso la grande restaurazione politica. Si cercò l’ideale, si creò nel pensiero un mondo nuovo, per salvarsi dallo sgomento in cui la realtà dei fatti

critica d'arte

Pagina 35

il proprio cuore, cercò il vero e lo ripigliò a guida. La lingua italiana, straziata in un modo dai contemporanei del Beccaria, in un altro modo dai

critica d'arte

Pagina 41

. L’Induno si dette ai quadri di genere, e anch’esso cercò il vero. La sua varia e gentile fantasia, il suo facile pennello sembrano ispirarsi ancora

critica d'arte

Pagina 42

Toscana, e forse in Italia. Cercò il vero, senza dimenticar d’essere monumentale, imitò la natura, senza dimenticare l’espressione, il concetto, l’idea

critica d'arte

Pagina 44

La storia dell'arte

253325
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

La scenografia prospettica cinquecentesca è frutto del clima di fervore umanistico con cui si cercò di resuscitare il teatro all’antica, imitandone

critica d'arte

Pagina 192

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254925
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nelle fabbriche che fece cercò sempre la purezza delle linee e una certa tal quale grandiosità che ricorda l’antico. Le principali sono in Firenze

critica d'arte

Pagina 20

’ suoi dipinti gli esempi dei quattrocentisti, piuttosto che la falsa scuola in voga durante il primo periodo della sua vita artistica. Cercò dunque

critica d'arte

Pagina 52

Leggere un'opera d'arte

256642
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giunone, Minerva e Venere la più bella. Ognuna delle dee cercò di accaparrarsi il favore di Paride con varie promesse: Giunone gli promise il dominio

critica d'arte

Pagina 148

ingannare alcuni uccelli che vanamente cercarono di beccarne gli acini, ma che a sua volta sarebbe stato ingannato allorché cercò di aprire un tendaggio

critica d'arte

Pagina 194

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257050
Vettese, Angela 1 occorrenze

Edward Said -, ma cercò di indagare la differenza tra le prassi artistiche occidentali e le pratiche magiche di altre culture, per le quali risulta

critica d'arte

Pagina 114

Manifesti, scritti, interviste

257854
Fontana, Lucio 1 occorrenze

. È una specie d’estasi delle cose fragili e del mezzo tono. Io cerco altro. Durante la mia lunga permanenza nei laboratori di Sèvres2 ho ricercato e

critica d'arte

Pagina 37

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260399
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Braque nel suo Cahier (serie di piccole composizioni in bianco e nero) — non cerco l’esaltazione, mi basta il fervore». E poi: «Bisogna scegliere: una

critica d'arte

Pagina 159

Pop art

261381
Boatto, Alberto 1 occorrenze

possono tenere in pugno. Io cerco di agire nel vuoto esistente tra le due» 26. Così i suoi combine-paintings spingono l’oggetto dallo spazio dell’arte

critica d'arte

Pagina 64

Saggi di critica d'arte

262012
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

state mai turbate dal pensiero del male, e che ci fisano impavide nella loro sicurezza verginale; Guido, interprete di altri tempi, cercò qualcosa di

critica d'arte

Pagina 137

Scritti giovanili 1912-1922

265053
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Il più noto, il più cerco fra quelli per un fare men tinto, più brillante che nell'Amerighi, quasi un Manfredi del settentrione, dico Gherardo di

critica d'arte

Pagina 483

moltissima, né pare; sì ch'io saria per dire l'invenzione fìorirvi in concerto alla composizione; nulla affatto sendovi di quel troppo cerco ed erudito

critica d'arte

Pagina 487

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267906
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La pittura non sembra mai darmi pace o purezza. È come se fossi sempre coinvolto nel melodramma della volgarità. Non cerco mai, né “dentro," né

critica d'arte

Pagina 200

ha una vita sua e io non cerco che di farla venir fuori. È soltanto quando perdo contatto con la tela che il risultato è un disastro. Altrimenti si

critica d'arte

Pagina 201

Per portare avanti questo lavoro cerco di riprodurre me stesso comprimendomi.

critica d'arte

Pagina 209

mie azioni cerco di far prendere coscienza all’uomo delle sue possibilità creative, le uniche che gli possono dare la libertà. Cerco di collegarlo

critica d'arte

Pagina 210

aspetto della vita, cerco di conseguire una durezza nel realismo che parli della affascinante idiosincrasia del nostro tempo.

critica d'arte

Pagina 220

Nella mia scultura, cerco di slegarmi dal soggetto. Le mie prime opere erano piuttosto espressioniste, prendevano posizione contro la guerra, il

critica d'arte

Pagina 220

della critica Margit Staber — cercò di rinfocolare l’antico entusiasmo con una nuova serie di esperienze. Il tentativo di restituire un valore al

critica d'arte

Pagina 81