Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cav

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254929
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Serchio, gran quadro di commissione del cav. Niccolò Puccini, prodigioso nel concetto, quasi perfetto nell’esecuzione. E prima aveva fatti diversi

critica d'arte

Pagina 55

dal suo pennello, quelli della contessa Tolomei nata Ricci, del principe Luciano Bonaparte e della principessa sua consorte, del cav. Orazio Holl, del

critica d'arte

Pagina 57

Saggi di critica d'arte

261848
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

meno di riferirvi, o Signori, un aneddoto che a me pare abbastanza curioso. Qualcuno di voi ricorda certamente il cav. Gaetano Giordani, ispettore di

critica d'arte

Pagina 25

Scritti giovanili 1912-1922

264583
Longhi, Roberto 4 occorrenze

perpetrata per la prima volta nelle Logge romane, trasferita a Napoli nelle stampiglie del cav. Cesari, e che si continua nel finto brio di questi

critica d'arte

Pagina 202

Si potrebbe dunque cominciare da un sopravvissuto: il cav. d'Arpino. Egli non espose l'opera, né si sa con che partecipasse alla gara; ma la più

critica d'arte

Pagina 244

Agostino, pittore di Napoli è Agostinello Beltrano, scolaro dello Stanzione. Il cav. Cosimo è Cosimo Fanzago, il celebre marmoraro lombardo. Carlo

critica d'arte

Pagina 413

Brera, il Tasso dell'Accademia Albertina a Torino, il Concerto [figura 174] del prof. Podio a Bologna, tutte opere bellissime del primo periodo del cav

critica d'arte

Pagina 418

Cerca

Modifica ricerca