Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carni

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Leggere un'opera d'arte

256652
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Kunstsammlung, Uppsala. , conservato nell’Universität Kunstsammlung di Uppsala, compare in primo piano una strabiliante varietà di carni, pollame, salsicce

critica d'arte

Pagina 196

, popolando le sue opere di ninfe, sante, eroine dalle carni vellutate, algide ma Figura 142 - JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES, Bagneuse di Valpinçon, 1808

critica d'arte

Pagina 210

L'Europa delle capitali

257583
Argan, Giulio 1 occorrenze

carni, la lucentezza dei tessuti; si dilata fino ai limiti estremi un’area fenomenica fino a quel momento ristretta a pochi tipi “classici”, si arriva a

critica d'arte

Pagina 142

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261043
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del tronco, con il bacino sghembo e i ginocchi uniti, per niente regale. Diroccate le braccia, prosciugate le carni sulle teste, come rimpicciolite

critica d'arte

Pagina 373

tinte che svariano sulle carni del bruto e sullo «scorcio» della vittima.

critica d'arte

Pagina 395

Saggi di critica d'arte

261956
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ingannevole, ove non c’è che l'approssimativo della forma, ove le carni non hanno consistenza. Dinanzi al Bagnacavallo e ad Innocenzo da Imola convien passare

critica d'arte

Pagina 94

colore caldo nelle carni, una cotal gentilezza di fisonomie, ma vera castigatezza, no. Il proposito di dar garbo alle movenze Io trascina talvolta a

critica d'arte

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

262950
Longhi, Roberto 41 occorrenze

sono i ritratti coloristici di Domenico Veneziano - carni pallide in campo azzurro - i più vicini sono quelli del dittico degli Uffizi in cui Piero, già

critica d'arte

Pagina 101

sottostante, come da strie di pastello, il bianco acre e calcinoso del colletto che fuoresce il bronzeo giallognolo scottato di nero delle carni e il granata

critica d'arte

Pagina 118

coloristica, nella intrisione luminosa dei panneggi e delle carni - si vedano le mani mirabili del San Carlo – nella sinuosità caratterizzante del segno

critica d'arte

Pagina 123

, nelle carni lentamente torrefatte, nell’avvampare vaporante dei riccioli elastici, nell’accostamento, infine, straordinariamente materiato delle zone

critica d'arte

Pagina 124

, allato; non è una vera e propria organizzazione di stile ma è ad ogni modo una tendenza allo stile, e la gnoccosità compressa delle carni è di certo

critica d'arte

Pagina 136

Grottesco che un uomo ceda tanto all'afa di un ambiente fluido da lasciarsi sfogliare le carni e moltiplicare le membra.

critica d'arte

Pagina 144

carni è evitata; forse il suo senso della materia scultoria non s'era tanto affinato da impedirle, in un movimento relativo più celere che nel

critica d'arte

Pagina 146

vorticoso turbine aereo s'ingorgano di lampo nelle carni come sotto il singhiozzo di una gronda s'affonda all'istante una gora precipitosa e labbrata; è

critica d'arte

Pagina 150

nell'altro profilo si scindeva in geminazioni eccessive, qui pare significhi una necessità puramente tecnica di basamento statico alle carni da quando i

critica d'arte

Pagina 153

Caravaggio. In basso emergono, più e più, le pallide carni del santo e del padre, le membra bronzine brunite di chi sostenta il resuscitato sulla

critica d'arte

Pagina 184

rosso afro, il giallo brunito delle carni e lo scorcio riassunto della mano va riposto più addietro 22; qui invece l'artista varia il rosso acerbo in un

critica d'arte

Pagina 191

bruna lavagna del fondo: carni bronzee verdeggiate di patina: un baio cupo: un rosso afro: un vinato 23.

critica d'arte

Pagina 193

nell'alto il gruppo concluso del Padre Eterno sostenuto da angioli mirabilmente annodati, in toni di carni chiare, di panni scialbi: in basso la scena

critica d'arte

Pagina 199

, e per quei contrasti di tinte fra il bronzo pallido delle carni e le grandi macchie di rosso e di bruno; ma in quelle stesse creazioni si accennano

critica d'arte

Pagina 204

, nell'ambiente che siamo soliti ad amare in Caravaggio. Sulle carni, il modellato lievemente granulare dà certa morbidezza ai trapassi anche più improvvisi

critica d'arte

Pagina 23

sottile di quadranti chiari ed ombrosi? E come la luce s'imbeva nella pasta esile delle carni rade, del marmo sottile e sbreccato dolcemente come tufo, dei

critica d'arte

Pagina 232

Stanzioni e di Cavallino? Ed appaiono eguali promesse anche in quei piccoli contrasti vividamente pittorici tra la crema delle carni giovani

critica d'arte

Pagina 232

; pittoricamente vale non certo per la stesura zannata delle carni sui modelli dove le pose pseudo- cinquecentesche nel gruppo di sinistra sono un non senso; ma

critica d'arte

Pagina 235

, intenso nel drappo, di marrone pannoso nella tonaca del santo, e di giallaurato nelle carni.

critica d'arte

Pagina 24

delicature si accostano, a contrasto. Carni serrate e sanguigne di tessuto, e dolci nevai di panneggi chiari e freschi, toni di granata con riflessi

critica d'arte

Pagina 240

è ammirevole l'oro delle carni, l'argento del panneggio ai fianchi, di morbidezza inaudita 38.

critica d'arte

Pagina 240

stoffa, e damaschi alla Eredi di Paolo, con finte madreperle di carni, e putti ridorati filanti nel cielo troppo carico, e molte piume e nappe e

critica d'arte

Pagina 246

distinzione eccezionale ed unica in certe dolci specialità: la resa lattea, trasparita, di alcuni coins di panni, di sete, di carni.

critica d'arte

Pagina 246

Più innanzi, involte di blande verità luminose e atmosferiche, esposizioni di carni eburnee, e di sete finissime: non ad uso di targhe cromatiche

critica d'arte

Pagina 247

La Morte di Tancredi - attribuita al Guercino - presenta la stessa ossessione per i toni biondi di carni stese, per la pennellata messa e lasciata

critica d'arte

Pagina 254

delicate opericciole precedenti appare nel tono di giallo avorio, quasi trasudato, delle carni, e in certo toccar dolce con pennellate vischiose e

critica d'arte

Pagina 256

La Lucrezia è un po' fredda di carni, ma ha brani magistrali nei tagli di sete, e prospettive pavimentarie di cui la Gentilesca si teneva assai.

critica d'arte

Pagina 261

il nome della nostra pittrice; nel modellato delle carni qualcosa ricorda ancora la Giuditta, ma più sciolta e moderna è la resa della colomba

critica d'arte

Pagina 261

mora dev'essere stata un capolavoro -, le ombre lievi calate sulle carni, trasparendo. Speriamo che l'opera riesca presto alla luce per confermare la

critica d'arte

Pagina 262

Seguì per tal modo Artemisia a fiorire sete, carni e pavimenti in Roma accanto al Bilivert e a Riminaldi; mentre il padre inseriva visibilmente la

critica d'arte

Pagina 267

inserire a tempo poderosi frammenti caravaggeschi o velazqueziani nelle sue fittizie costruzioni a vele di carni, a festoni argentini di capegli

critica d'arte

Pagina 268

tardo Caracciolo; il tutto vestito e piegato dalle molli sete chiare della Gentileschi; e delle sue carni lente e placide, esattamente ombriate. «E fu

critica d'arte

Pagina 269

operone carico di paste ambrate di carni, di colori rari e senza risparmio, come miniere di gelateria policroma, di luci morbide, radenti, passanti; o

critica d'arte

Pagina 270

bestialmente di carni, ricercate di rughe, ammiccanti scioccamente dalle tele affocalistiate, senza un partito mai d'ombra monumentale, senza mai una

critica d'arte

Pagina 33

diletto di toccare bravamente le carni nello svariare di luci e di tessuti, e nella loro trama epidermica. Tant'è che nel vecchio di sinistra, il rapido

critica d'arte

Pagina 338

Court, questo secondo datato del 1527. D'altronde l'opera, per lo stacco speciale del panneggio rosso delle carni e per il carattere generale della

critica d'arte

Pagina 340

Membra medusee, chiome d'aria filata, carni acquose e sfatte, pure la forma sussiste. Così, in uno dei capolavori di questo tipo la Resurrezione di

critica d'arte

Pagina 43

tonalità lattee sopraggiunte alle carni, in certe ombre di marrone chiaro, in certe soffocazioni di rosa e di viola che nella sostanza adamantina

critica d'arte

Pagina 75

scavato perché le poche cavità nettamente sgusciate delle carni e del panneggio non servono che ad aumentare la nostra facoltà d'integrare l'unicità

critica d'arte

Pagina 83

Farci concepire l'azione di queste carni invetriate, e persino le passività che ne risulterebbero! Comprimete leggermente il pollice all'angolo delle

critica d'arte

Pagina 83

dà alle carni di questi ritratti quella caratteristica irrealtà plastica che si tramuta nei fiamminghi in contraffazione epidermica! Con quale vigoria

critica d'arte

Pagina 84

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265906
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

membra umane, le gradazioni leggiere delle ombre e del colore sulle carni nude, il getto delle pieghe sul corpo animato che si muove o che sta, i

critica d'arte

Pagina 121

carni, senza espressione ne’ volti, con una certa eleganza stecchita e leccata. Certo la sua rinomanza è venuta dalla singolare angustia del suo genio

critica d'arte

Pagina 373