Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carita

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250909
Argan, Giulio 1 occorrenze

, per carità, dissimulare l’artificio sotto un’apparente naturalezza dacché l’uomo è fin da principio destinato a essere diverso da tutto ciò ch’è

critica d'arte

Pagina 212

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251610
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, come lo saranno i gruppi della Carità, e l'altro della Misericordia, con le sculture che dovevano comporre il Monumento del Principe Demidoff.

critica d'arte

Pagina 18

E infine non è, no, carità di patria, nè amor di figli, il disprezzare ed obliare quanto la patria di più glorioso in sè racchiude per opera di quei

critica d'arte

Pagina 85

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254871
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

affetti terreni, pure non ti offende; poi quel gruppo veramente sublime della Carità (1824), rappresentata in una donna d’alto lignaggio, come la dicono le

critica d'arte

Pagina 27

all’arte con amore e intelligenza. Sono modellate da lui una Carità, posta al Poggio Imperiale in luogo di quella del Bartolini, che, mirabile cosa com

critica d'arte

Pagina 32

superstizioni con la carità cristiana, e quel suo vago Decamerone senese, e si vedrà quanto e come bene rispondano al concetto che nutre nella mente. È il

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255384
Brandi, Cesare 2 occorrenze

carità pelosa — che di colpo si trasferiva al cinema. E perfino col colore ci sono state e ci sono le giuste resistenze, e nei più avveduti, c’è la

critica d'arte

Pagina 154

’interpretazione allegorica: gli attributi delle donne sedute corrispondono alla caratterizzazione della carità: la donna vestita l'amor saeculi, l’altra

critica d'arte

Pagina 181

Manuale Seicento-Settecento

259802
Argan, Giulio 3 occorrenze

dei fedeli al di la delle divisioni gerarchiche e di classe, al risveglio della fede, alla prassi impegnata della carità. A questa corrente (che

critica d'arte

Pagina 153

dosata dei sentimenti, l’universalità della poetica, l’equilibrio; perciò non si deve imitare Michelangiolo, la cui arte è tutta tensione. Nella Carità di

critica d'arte

Pagina 160

dello scalpello), ben inquadrato in sistemi culturali che, per carità, non gli si chieda di modificare; esprime il facile ideale della virtù che sta nel

critica d'arte

Pagina 181

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260585
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

» fatto lì per lì come voleva, Giacometti allargò le braccia, abbassò la testa e il mento fin sul petto e con aria sconsolata mi disse: Per carità

critica d'arte

Pagina 222

Scritti giovanili 1912-1922

264163
Longhi, Roberto 5 occorrenze

carità alla signora Schiattesi - questo è il nome coniugale di Artemisia - il tempo di scegliere l’elsa dello spadone che deve servire alla bisogna

critica d'arte

Pagina 258

», noi siamo costretti ad accorrere, a pregarlo di non volere, per carità, di non voler rompere nulla.

critica d'arte

Pagina 309

E, per carità, che a nessuno venga in mente di poter fare raffronti od avvicinamenti - e sarebbero legittimi - tra questi ricordi di Morelli e

critica d'arte

Pagina 358

articoli sulla Santa Giustina della collezione Bagatti Valsecchi, sui quattro Trittici Bellineschi della Chiesa della Carità in Venezia, sulla Madonna

critica d'arte

Pagina 376

risultava del De Matteis, da cui era siglato. Del Giordano era invece la Carità (894 A, seconda edizione), esposta come Scuola Genovese del '600 dalla

critica d'arte

Pagina 503

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266048
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Lodovico Lipparini, bolognese di nascita, ma veneziano di studi e d’animo, già professore di pittura in quell’Accademia della Carità, morto nel 1856

critica d'arte

Pagina 101

le opere vecchie e nuove di questo eccellente scultore: l'Angelo della Carità che, sopra un monumento del cimitero di Verona, porge due pani ad una

critica d'arte

Pagina 140

Goldoni con nessun altro grand’uomo: è brioso, vero, finamente sarcastico. Per carità lo facciano di marmo candido: il bronzo stonerebbe col carattere di

critica d'arte

Pagina 142

comperato da un francese, che, morendo, lo lasciò ai poveri della parrocchia di San Luca, ed ora è amministrato dalla Congregazione di Carità, la quale

critica d'arte

Pagina 161

intenzione filosoficamente umanitaria dello scultore. Per carità! non ce lo dica sullo zoccolo della statua, perchè agghiaccerebbe con la pedanteria

critica d'arte

Pagina 183

anche ai grandi filosofi e scienziati. Ma, per carità! non ci s’intenda a rovescio, poichè, lungi dal fare l’apologia dell’ignoranza, non vogliamo

critica d'arte

Pagina 329

orchestre. E la composizione? È disordinata e bizzarra. E il disegno? Santo Dio, è in molte parti scorretto. Ma non ci fastidite, per carità, con queste

critica d'arte

Pagina 355

la mano sinistra, alzando le spalle nude; dall’altra parte la Carità, che porge una scodella ad un putto: seducentissime donne. Sopra il sarcofago la

critica d'arte

Pagina 57