Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratterizzata

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251148
Argan, Giulio 1 occorrenze

Tutta la cultura dell’Illuminismo è caratterizzata dall’attitudine critica: e come la critica sociale porta all’azione sul terreno sociale o la

critica d'arte

Pagina 370

La storia dell'arte

253250
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

di San Giovenale del ’22, e non c’è dubbio che le due Madonne abbiano una comune ascendenza, ma quella degli Uffizi è caratterizzata da un linguaggio

critica d'arte

Pagina 121

Nel Seicento, Roma fu il principale laboratorio e centro d’irradiazione in tutta Europa della grande decorazione barocca, caratterizzata dai più

critica d'arte

Pagina 160

caratterizzata da uno straordinario virtuosismo, con mutazioni a vista che offrivano allo spettatore mirabolanti illusioni sceniche, all’insegna della

critica d'arte

Pagina 197

considerata «divina» in quanto caratterizzata da una straordinaria armonia di carattere matematico, tanto che Piero la utilizza spesso nelle sue

critica d'arte

Pagina 203

fiorentino Pierfrancesco Borgherini, ci spostiamo in un’epoca caratterizzata da una forte componente di sperimentalismo linguistico, di cui il Pontormo è uno

critica d'arte

Pagina 234

oraziano «ut pictura poësis», afferma che la pittura fissa un istante temporale ed è dunque caratterizzata da una «staticità situazionale», mentre la

critica d'arte

Pagina 239

Le due vie

255367
Brandi, Cesare 2 occorrenze

caratterizzata per la pittura dalla soppressione del primo momento della costituzione di oggetto. Quel che accomuna astrattismo e informale, oltre al rapporto di

critica d'arte

Pagina 145

caratterizzata da una lenta sostitutuzione dell’attitudine del fotografo a quella fondamentale dell’artista. È questa sostituzione che ha immesso nell’artista

critica d'arte

Pagina 149

Leggere un'opera d'arte

255985
Chelli, Maurizio 8 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

era, facendola innamorare. L’iconografia è caratterizzata da una sorta di “giardino chiuso”, che allude alla inviolabilità del regno di Pomona, dove

critica d'arte

Pagina 158

Tirinto. L’iconografia è caratterizzata dall’immagine di Ercole che tiene il toro per un laccio, legato al collo dell’animale.

critica d'arte

Pagina 163

tipiche di questo stile. Tutta la produzione legata all’ambito bizantino si esprime in questo modo, e così l’arte gotica, caratterizzata da un linearismo

critica d'arte

Pagina 22

PROSPETTIVA A LISCA DI PESCE: È il primo tentativo razionale di rappresentazione geometrica dello spazio, molto usata nel XIV secolo e caratterizzata

critica d'arte

Pagina 25

lampada o una candela) e la figura umana è usata come uno schermo di questa luce. Tutta l’opera di Georges de La Tour è caratterizzata dall’uso di questo

critica d'arte

Pagina 37

La tecnica dell’acrilico è caratterizzata dall’uso di un colore che ha pigmenti di acrile, un radicale dell’acido acrilico, solubile in acqua e

critica d'arte

Pagina 48

con il guazzo è caratterizzata da una certa opacità, a differenza dell’acquerello che ha colori più brillanti.

critica d'arte

Pagina 48

più caratterizzata nel gesto. La Crocifissione risponde anche ad una iconografia che contempla la presenza dei due ladroni crocifissi ai lati del

critica d'arte

Pagina 91

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256880
Vettese, Angela 1 occorrenze

caratterizzata non da una riduzione minimalista delle tecniche, ma da una loro dilatazione euforica. Come ricordava Edgar Wind nel 1997 nel suo Arte e

critica d'arte

Pagina 58

Manuale Seicento-Settecento

259821
Argan, Giulio 1 occorrenze

che una pittura caratterizzata dalla curiosità per la vita quotidiana rientri in una visione idealista più che realista si spiega facilmente: la

critica d'arte

Pagina 158

Cerca

Modifica ricerca