Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitale

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251111
Argan, Giulio 1 occorrenze

Piemontese ordinata da Vittorio Viale. Sono studi che si riferiscono alla sistemazione urbanistica ed architettonica del cuore della città-capitale: alla

critica d'arte

Pagina 356

Il divenire della critica

252203
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

capitale, al mercato, alla «borghesia», in nome d’un’utopistica lotta che crede, abolendo il prodotto, di colpire il consumatore e di redimere l’opera

critica d'arte

Pagina 162

La pittura antica e moderna

252731
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cammino che dovea percorrere. Non più Grecia, ma Italia; non più Atene, ma Roma. La capitale dell’universo cristiano, che fu sempre il centro di tutte le

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

253172
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Quattro Santi coronati in una nicchia di Orsanmichele, opera capitale dello scultore Nanni di Banco (fig. 93).

critica d'arte

Pagina 121

Le due vie

255064
Brandi, Cesare 1 occorrenze

che si comunica è informazione, non tutto ciò che si capisce, in un messaggio, è informazione. Donde la seconda distinzione capitale fra originalità e

critica d'arte

Pagina 32

Le tre vie della pittura

255754
Caroli, Flavio 2 occorrenze

A questo punto, non possiamo non fare una puntata a Firenze, che è stata la capitale dell’arte italiana per tutto il secolo precedente e che non ha

critica d'arte

Pagina 51

capitale all’altra. Le cronache dei viaggi che Liotard, addirittura ottantenne, compie con carrozze sulle quali “si massacra l’osso sacro”, per

critica d'arte

Pagina 85

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256984
Vettese, Angela 2 occorrenze

germogli di ciò che, nel 1989, Carole Jean Uhlaner ha chiamato «capitale relazionale» e che porta dal rapporto con i pari alle relazioni con i

critica d'arte

Pagina 70

di più, facilmente tracciabili, dall’altro. Spiace dirlo ma è vero: l’arte contemporanea è un buon veicolo per non pagare le tasse sul capitale, oltre

critica d'arte

Pagina 90

L'arte di guardare l'arte

257176
Daverio, Philippe 2 occorrenze

contaminare ulteriormente la capitale della cristianità con le altre fantasie postmanieriste dei Carracci e di Guido Reni, e l’inclinazione degli ordini

critica d'arte

Pagina 31

centrale che lungo la riva sinistra del Reno toccava la capitale ad Acquisgrana e poi scendendo le Alpi penetrava il cuore dell’Italia. Non esiste più

critica d'arte

Pagina 56

L'Europa delle capitali

257425
Argan, Giulio 9 occorrenze

L’estensione sconfinata, il dinamismo del mondo “moderno”, la formazione di organismi sociali complessi come lo Stato e la capitale, esigono una

critica d'arte

Pagina 138

governo e della pubblica amministrazione, delle rappresentanze diplomatiche che regolano le relazioni tra gli Stati. La formazione della città-capitale

critica d'arte

Pagina 59

Come schema di organizzazione dello spazio, la città-capitale differisce profondamente dalla città medievale con la sua vita di quartiere: prevede un

critica d'arte

Pagina 59

città europea a cui si cerca di dare struttura e figura di capitale. Aveva un passato storico eccezionalmente importante; ma le rovine della città

critica d'arte

Pagina 60

della capitale si ferma, o quasi, con la morte di Sisto V e l’allontanamento di Domenico Fontana; ma il tema ideale della città-capitale come

critica d'arte

Pagina 61

Se la figura della capitale spirituale del cattolicesimo è anche un mezzo di propaganda politica e religiosa, la forma urbis studiata da Sisto V e da

critica d'arte

Pagina 61

La capitale, come forma urbana tipicamente barocca, è la rappresentazione monumentale di quella che il Mumford chiama “l'ideologia del potere". Si

critica d'arte

Pagina 61

persuasiva, è connessa con l'idea della città-capitale, così come questa è connessa con l’idea dello Stato assoluto. Il monumento costituisce un nucleo di

critica d'arte

Pagina 72

nella città-capitale; ma ha un raggio infinitamente più largo, una fenomenologia praticamente illimitata, un’immensa varietà di aspetti. L’idea di

critica d'arte

Pagina 88

Manuale Seicento-Settecento

259964
Argan, Giulio 7 occorrenze

della Misericordia a Napoli, opera capitale per tutto il Seicento: una composizione apparentemente slegata, per frammenti, ma tutta animata da un

critica d'arte

Pagina 153

), già a Sezze, è opera di capitale importanza: come giustamente nota il Brandi, «l'antecedente della luce, calda e pastosa, è l’oro delle cupole di

critica d'arte

Pagina 158

nella cupola di Sant’Andrea della Valle. E un’opera di capitale importanza, che suscita nel vivace ambiente artistico romano entusiasmi e polemiche. L

critica d'arte

Pagina 161

universali: con Urbano VIII prima, poi con Innocenzo X e Alessandro VII, a Roma si elabora il concetto (e non la forma) della città capitale. Da Roma si

critica d'arte

Pagina 178

seguendo le linee maestre di questo schema. Il primo piano della riforma urbana che doveva dare alla città prestigio di capitale si deve ad ASCANIO

critica d'arte

Pagina 193

Per dare a Torino il volto di una capitale europea, nel 1714 Vittorio Amedeo II fa venire FILIPPO JUVARRA (1678-1736), allievo di Carlo Fontana e già

critica d'arte

Pagina 208

della città capitale: come tale richiama architetti, scultori, pittori da ogni parte d’Italia e d’Europa. Seguita ad estendersi prolungando il vecchio

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260892
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sintetici, i deliri degli espressionisti tedeschi, tutti movimenti, insieme con la metafisica italiana, di importanza capitale fino al 1920, cedettero il

critica d'arte

Pagina 180

’avanguardia delle lotte sindacali e politiche contro il gran capitale, con opere di indiscusso mordente. Nel 1931 esegui una ventina di guazzi sul

critica d'arte

Pagina 209

Uno degli avvenimenti artistici più discussi nella capitale in questi giorni è la mostra di opere astratte che il pittore Mario Mafai, il

critica d'arte

Pagina 263

quindici anni, una Mostra dell’arte migliore prodotta nella Capitale dopo il momento novecentista; infatti molti artisti «romani» continuano ad operare

critica d'arte

Pagina 330

abbia dato la Capitale allo svecchiamento dell’arte nostra, ma quanto sia stata originale e commossa la fase prima di rottura coi modi del Novecento

critica d'arte

Pagina 330

artistica italiana figurativa d’avanguardia, che la Galleria ha saputo fin dal suo avvio polarizzare nella capitale quasi in esclusiva. Dopo una

critica d'arte

Pagina 386

Pop art

261259
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Se da alcuni decenni la metropoli è New York, che è diventata la capitale dell’impero occidentale, sulla fine degli anni Sessanta l’insurrezione

critica d'arte

Pagina V

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261790
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell’utopia, in questi ultimi tempi manifestata, d’un’arte universale. Malgrado l’opera d’avvicinamento e d’assimilazione continua, intento capitale

critica d'arte

Pagina 18

Scritti giovanili 1912-1922

262640
Longhi, Roberto 11 occorrenze

ciò prepararsi a comprendere il dissidio capitale tra disegno. e colore che dà troppo spesso tono di desolazione all'arte di Tintoretto, prima di

critica d'arte

Pagina 105

È obbligatorio per tutti rilevare l'importanza storica capitale di questo che potrebbe dirsi un fatto... compiuto. Con l'accettazione del donativo

critica d'arte

Pagina 213

Questo del rinnovarsi di Domenico Fiasella è fatto d'importanza capitale nella scuola genovese che minacciava di seguire uno sviluppo o astratto e

critica d'arte

Pagina 268

Noi al contrario vediamo un fatto capitale nella costruzione della cappella Colleoni prima della venuta di Bramante, cosa che invece il Malaguzzi

critica d'arte

Pagina 295

Il M. piuttosto che insistere sul fatto capitale che prima della venuta di Bramante a Milano, l'Amadeo ha già costrutta e decorata la cappella

critica d'arte

Pagina 295

La sua vena capitale decorre a punto dalla risoluzione geniale di questo problema: conquistare un senso affatto nuovo di plasticità, dopo aver

critica d'arte

Pagina 30

punto che invece, come si sa, è capitale per intendere bene, e finalmente per concludere se il barocco attui davvero molto di nuovo o sia invece - specie

critica d'arte

Pagina 351

di un genio autentico, la conchiusione della vena capitale del seicento italiano, che s'afferma così superiore, come sempre, all'arte contemporanea

critica d'arte

Pagina 44

Qui giungo all'oggetto capitale della mia odierna lettera ch'è appunto di darVi distinto ragguaglio di tutto il primario, ed è assaissimo, che di

critica d'arte

Pagina 478

segue l'opinione che dà, giustamente, valore capitale alla grisaille di Holckham, per la discussione del monumento del papa Giulio si appoggia sul

critica d'arte

Pagina 57

L'altra opera capitale in questa rivoluzione dello stile Belliniano, è, l'ho già detto, la Trasfigurazione di Napoli [figura 53; tavola VIII].

critica d'arte

Pagina 97

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266136
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

difetto capitale del famoso gruppo sta dunque nella mancanza di unità di stile: fosse tutto barocco sarebbe tutto stupendo.

critica d'arte

Pagina 137

lenoni e tutti i parassiti. Se la speranza non fosse un sogno; se un’Italia una ci potesse essere, e Roma potesse diventare la sua capitale, non ci

critica d'arte

Pagina 217

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267527
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

figurazione anche perché in quegli anni erano più stretti i legami culturali tra la capitale italiana e quella americana; e per la presenza a Roma di Cy

critica d'arte

Pagina 111

sia un fenomeno di capitale importanza. Naturalmente è derivata dal fatto che la pittura si libera sempre dai riferimenti: riferimenti alla natura, ai

critica d'arte

Pagina 201