Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cap

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251059
Argan, Giulio 6 occorrenze

sue vaste idee» (T.I. cap. I). Vengono poi elencate (T.I. cap. I) dodici «arti che servono all’architettura.» e sono, manifestamente, altrettanti

critica d'arte

Pagina 326

Condizione fondamentale della progettazione è «fare il tutto colla minore spesa possibile» (T. 1°, cap. III, osser. 11). La posizione ideologica del

critica d'arte

Pagina 327

mondo» (T. II, cap. IV). In ogni caso, come spiega nel V trattato, la geometria gli permetterà sempre di trasformate una superficie in un’altra

critica d'arte

Pagina 330

, cap. III). Le mode cambiano, quello che ieri pareva bello oggi par brutto. È già l’idea della relatività del bello come puro piacere che si

critica d'arte

Pagina 332

volta determinata la forma di una colonna, si possa alterarla facendola storta, a vite, a onda (T. III, cap. VIII). In Santa Maria della Provvidenza a

critica d'arte

Pagina 332

che, «liberi da ogni passione», sono «assai capaci nell’arte» (T. III, cap."III). Liberi da ogni passione significa liberi da pregiudizi, quindi anche

critica d'arte

Pagina 333

Le due vie

255009
Brandi, Cesare 1 occorrenze

riconosciuta: ma, al momento che l’opera è compiuta in ciò per cui è opera d’arte, l’opera assurge a causa sui (cfr. cap. II). E se ciò è implicito nel

critica d'arte

Pagina 17

Scritti giovanili 1912-1922

264790
Longhi, Roberto 12 occorrenze

Questo che abbiamo detto ci esime dall'accompagnare il Nicodemi negli ultimi passi, quando segue (Cap. VI) «I continuatori della tradizione

critica d'arte

Pagina 289

scritti del Kondakoff, del Bertaux, del Diehl e d'altri a proposito della «Tradizione bizantina» (cap. II, 2), poco a proposito nella storia dei trattati

critica d'arte

Pagina 310

II, Cap. 3). Ma anche qui, il Pellizzari, per non esser della partita, va proprio a impuntarsi d'entusiasmo per certe gretterie dove Teofilo non fa che

critica d'arte

Pagina 313

«Cap. II. Anni di studi e di viaggi». (Quadro dell'ambiente romano al tempo di Papa Lambertini - Relazioni del Piranesi con altri incisori del tempo

critica d'arte

Pagina 444

«Cap. II. L'invenzione - Le Carceri». (Confronto della prima e della seconda edizione delle Carceri, e conclusioni sulla ricerca dell'effetto in

critica d'arte

Pagina 445

«Cap. IV. L'acquaforte». (È il capitolo più bello, pieno d'intelligenze interpretative dello spirito di certe sottilità apparentemente non più che

critica d'arte

Pagina 445

«Cap. V. Lo stile Piranesi» (Osservazioni intorno ai modelli forniti da Piranesi per un'arte decorativa che pur restando moderna e originale si

critica d'arte

Pagina 445

«Cap. V. Le Vedute - Gli ultimi giorni di Piranesi - I suoi continuatori». (Relativo specialmente alla mirabile serie delle «Vedute» di Roma in

critica d'arte

Pagina 445

«Cap. III. Le Antichità Romane - La Magnificenza (1744-1761)».(Riguarda le relazioni del Piranesi con altri artisti, con antiquari e amatori, la

critica d'arte

Pagina 445

«Cap. IV. La maturità (1761-1778)». (Verte su vicende famigliari e sulle pubblicazioni di stampe piranesiane che fanno seguito alle Antichità romane

critica d'arte

Pagina 445

«Cap. I. La Prospettiva» (Interessanti osservazioni sulla formazione graduale della Roma pittoresca dopo Sisto V e Paolo IlI, e sulla prospettiva

critica d'arte

Pagina 445

«Cap. VI. Influenza - Conclusione». (Note sull'influenza esercitata dal Piranesi sia colle sue visioni d'acquaforte che coi suoi modelli di arte

critica d'arte

Pagina 445

Cerca

Modifica ricerca