Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caldo

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251097
Argan, Giulio 2 occorrenze

un artigiano nel legno. A San Luigi a Corteranzo il volume è morbido, con curve piene e, nel rosso opaco dei mattoni, caldo come un grosso pane appena

critica d'arte

Pagina 348

Fuseli, si sa, era un fanatico dell’antico, il primo che dell’arte classica abbia avvertito il caldo contenuto umano, l’intensità espressiva; ma «l

critica d'arte

Pagina 436

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251603
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altrove, immaginando personaggi allegorici, si palesò caldo parteggiatore del classico, è tatto quel maestoso Santuario da Lui interamente ideato, altro

critica d'arte

Pagina 34

E per ultimo rivolgerò poche parole ai moderni pittori naturalisti i quali, ostentando caldo amore per le patrie artistiche glorie, cercano a tutto

critica d'arte

Pagina 83

Le tre vie della pittura

255844
Caroli, Flavio 1 occorrenze

e sicura, e descrive con pochi colpi di pennello l’ambiente, caldo di luce solare, di un salottino in cui vivono, dipinte con uguale acume

critica d'arte

Pagina 97

Leggere un'opera d'arte

255983
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

brezza Aura quando la stanchezza e il caldo cominciavano a fiaccare le sue forze; qualcuno che aveva sentito invocare quel nome riferì il fatto a

critica d'arte

Pagina 143

disteso a caldo e poi lucidato; questo procedimento era indicato col termine di encausticatura.

critica d'arte

Pagina 48

L'arte di guardare l'arte

257109
Daverio, Philippe 1 occorrenze

implica i due comportamenti, richiede al contempo sangue caldo e freddo, capacità di veglia isolata notturna e piacere cenobitico da esseni abbronzati

critica d'arte

Pagina 7

L'Europa delle capitali

257611
Argan, Giulio 1 occorrenze

. Irriferibili a un principio spaziale tutti i valori si precisano per relazioni reciproche: per il risalto di un tono scuro su un chiaro, di un caldo sul

critica d'arte

Pagina 159

Manuale Seicento-Settecento

259791
Argan, Giulio 1 occorrenze

come per incanto dalla terra, il bel corpo roseo nella spirale candida del velo. E un genius loci, quasi la personificazione del paesaggio caldo

critica d'arte

Pagina 150

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260695
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prendono pienezza dal caldo lievito del colore.

critica d'arte

Pagina 23

più caldo e maturo delle luci, da un sentimento generale verso le cose più solidale e non sofisticato.

critica d'arte

Pagina 262

quadro storico — degli Induno; il fondo è di un verde azzurrino alla Toma, le luci che piovono oblique a far caldo e misterioso quell’ambiente da

critica d'arte

Pagina 283

, in caldo, nell’espressionismo storico. Le simbologie e le suggestioni che, per esempio, in un Guerreschi sono il frutto di una autentica «malattia

critica d'arte

Pagina 394

Pop art

261464
Boatto, Alberto 1 occorrenze

sostanze, il caldo e il freddo, l’amaro o' il gradevole, mentre la normalità è soltanto praticità e consapevolezza di praticità (come si usa e a qual

critica d'arte

Pagina 92

Saggi di critica d'arte

261956
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittore uno strappo di cielo apertosi repentino. Caldo di queste impressioni, colla mente piena di aspetti e di effetti pittorici, correva al lavoro e

critica d'arte

Pagina 140

colore caldo nelle carni, una cotal gentilezza di fisonomie, ma vera castigatezza, no. Il proposito di dar garbo alle movenze Io trascina talvolta a

critica d'arte

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

262259
Longhi, Roberto 16 occorrenze

opulenti e lentamente abbrustoliti dal mezzo atmosferico caldo, e brunito - quante qualità, quanto talento in questo pittore romano, l'unico pittore

critica d'arte

Pagina 120

raramente scelti, sorgente in un caldo giallore dal calice d'argento biaccoso di un panneggio prima nascostamente strizzato a plasticare il corpo, poi

critica d'arte

Pagina 181

veneziana, nella semplice pittura traversa del corpo lunghissimo, affiorando in luce dorata il panneggio di avana caldo e di grande esattezza tonale

critica d'arte

Pagina 228

. Soltanto, all'argento e alla cera di Guido, Orazio aggiunge l'oro: un giallore caldo e impalpabile, visto e non sentito materialmente, quasi come si

critica d'arte

Pagina 239

brano di puro genere. Ma per noi, essa resta tale anche riapparso il San Carlino; ché tutto lo studio è placido, caldo, serrato di valori tranquilli su

critica d'arte

Pagina 256

italiana, il dovere di prevenire, scendendo dai loro scanni, l'apparizione e la circolazione di queste cosarelle che sembrano non fare né caldo

critica d'arte

Pagina 314

Procaccini e dei Crespi; fino al nuovo irrompere caldo e pieno della gamma lombarda, nel «Caravaggio riformato» di Gentileschi e del Sarzana, e dei nuovi

critica d'arte

Pagina 346

nell'ascella dell'arbusto pelato, e poi bianco e nero felino del tramonto sull'alpe, bianco fresco di neve friabile e pressa, caldo, di ali angeliche

critica d'arte

Pagina 40

d'Anversa, cioè di Giacomo Jordaens, v'era: «La favola del Satiro che ammira un contadino dalla cui bocca esce caldo e freddo, nel quale vi è una donna che

critica d'arte

Pagina 412

pieni di caldo e di bujo. Ivi l’homo orthopedicus recita con voce di carrucola una sua parte impossibile alle statue diseredate dalla Grecia antica

critica d'arte

Pagina 428

Emscherchi da’ quali sempre ritiene un sovrappiù di notomia, non sempre gradita al gusto italiano s’egli non la ricoverasse sotto il tuono caldo de

critica d'arte

Pagina 488

troppo tardo di Antonello quando l'impasto è più caldo e grasso.

critica d'arte

Pagina 83

avesse fornito un impasto più caldo e morbido bisognerebbe dimostrare che a quel tempo avesse già creata la Trasfigurazione di Napoli, ciò che non è ancora

critica d'arte

Pagina 85

Antonello infatti svolgeva intenti di rotondità plastica, e non arrivava mai alla vera intonazione solare e al colorismo caldo: Bellini invece si

critica d'arte

Pagina 94

Non si saprebbe, d'altra parte, come accentuare a sufficienza l'importanza dell'unicità di tono caldo e giallastro che la luce piena cerca di

critica d'arte

Pagina 95

piani, colorismo caldo nell'intonazione solare, che non muterà.

critica d'arte

Pagina 98

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266144
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

finzioni dell’avvenire; e il cuor caldo gli fa vedere nelle stesse macchie delle nude muraglie ogni bizzarria di storie, ogni allegria di caricature

critica d'arte

Pagina 122

pittore: la strada era lunga, il caldo soffocante, e il buon vecchietto, salite le scale, s’era sentito stanchissimo. Gli occhi imbambolati, le guancie

critica d'arte

Pagina 20

tempo, con l’erba alta che gli cresce in mezzo, e col raggio caldo di sole che rischiarava obbliquamente un angolo del portico, mi sarebbe parso meno

critica d'arte

Pagina 220

portico per pigliare il fresco se fa caldo, o s’incurva l’esterna esedra per godersi i raggi del sole se fa fresco, e poi la biblioteca col suo luogo

critica d'arte

Pagina 227

piuma scendente. A sinistra è seduto il cavaliero — un tripudio di gialli. Giallo zafferano, giallo canarino, giallo d’oro, giallo caldo, freddo, sporco

critica d'arte

Pagina 291

polvere bianchissima della via e il buon caldo, che avrebbero fatto di questo eccellente lavoro una cosa ancora più viva e più allegra.

critica d'arte

Pagina 394

, sano, forte, scriveva versi e commedie, aveva il cervello pieno di magnifiche cose, l’animo caldo di amori, la fantasia allegra d’infinite speranze!

critica d'arte

Pagina 70