Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cagione

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251244
Argan, Giulio 2 occorrenze

insieme la figura di un uomo vivo e di un’epoca lontana, sono un’altra cagione del suo fascino. Anche come artista la sua natura è composita: non è

critica d'arte

Pagina 429

natura in ogni muscolo o nervo del loro corpo; e questa è la prima cagione del movimento nervoso che li eccita, costringendoli a una danza continua.

critica d'arte

Pagina 433

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251439
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cagione di querele, di piccole invidie, le quali, come sopra ho accennato, agitano più specialmente la classe dei pittori. E tolti fra questi coloro che si

critica d'arte

Pagina 38

La pittura antica e moderna

252654
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pitture, e che, non solo pel nuovo ordinamento che volle dare ai volumi, ma eziandio a cagione di questa nuova galleria, avesse ampliata di più

critica d'arte

Pagina 12

italiana, e (poichè me n’è data buona cagione, e torna utile al dì d’oggi) ricordare massimamente i pregi e l’eccellenza delle antiche scuole, che

critica d'arte

Pagina 6

Le tre vie della pittura

255745
Caroli, Flavio 1 occorrenze

, che “desidera vincere, occidere la sua cagione... e vincendo se stessa occide; fassi più potente dove truova maggior contrasto”. Se guardiamo tra i

critica d'arte

Pagina 45

L'Europa delle capitali

257503
Argan, Giulio 1 occorrenze

Cagione di meraviglia non è soltanto lo spettacolo di cose nuove e inattese ma anche il vedere realizzato qualcosa che si è immaginato o si può

critica d'arte

Pagina 99

Saggi di critica d'arte

261831
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di trovar la cagione nell’intervento di fatti soprannaturali. Si dicea che a Guido, privilegiato fanciullo, fino alla sua età di sette anni, gli

critica d'arte

Pagina 113

Ma nessun di costoro vi rimase lungamente. Una doppia cagione li allontanò: la prima, il carattere stravagante ed iroso del maestro; la seconda, il

critica d'arte

Pagina 120

di esagerare la teoria detta dell'ambiente, anzi di non assegnare alle manifestazioni artistiche altra cagione che quella; ma nessun critico savio e

critica d'arte

Pagina 13

Scritti giovanili 1912-1922

265050
Longhi, Roberto 3 occorrenze

dell'epoche più vicine che poco o nulla più tengono della gravità caravaggesca per cagione dei tanti innesti con l'innocente lepore de' fiamminghi, col

critica d'arte

Pagina 483

Non so per qual cagione il quadrettino della Betsabea sia tacciato di copia dal Pussino, senza che pure il Giordano abbia qui tentato di trasformarsi

critica d'arte

Pagina 487

Io non so la cagione perché la pittura de’ religiosi sia stata per lo più applicata e flemmatica; so che il signor Ratti era fondato in dirmi

critica d'arte

Pagina 488

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266290
Boito, Camillo 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

V’ha un’altra cagione di malanno, assai generosa, ma pericolosissima: la sottile curiosità o smania del riformare. Chi non sa che Leonardo da Vinci

critica d'arte

Pagina 107

Anche la storia de’ vecchi pittori è talvolta cagione che certe astuzie dello studio dell’arte diventino un intoppo. Raccontano che uno dei più

critica d'arte

Pagina 109

francese, difficile, per cagione della diversità dal femminile al maschile, a tradursi nella nostra lingua, la quale — oh sventura! — si presta meno dell

critica d'arte

Pagina 128

’ombra cadente sulle biade non si scorge, per cagione dello scortare di queste, che una striscia sottile; lasciate dominare un pomo fronzuto e carico di

critica d'arte

Pagina 15

fastidiosissima all'occhio, in Venezia s’accomoda invece e si unisce in singolare e splendida, ma compiuta armonia. Or la cagione di questo fatto venne cercata

critica d'arte

Pagina 150

esser poi colà di continuo biasimato, il quale biasimo gli dava cagione di studio e conseguentemente di gloria maggiore. Un altro di Firenze, il

critica d'arte

Pagina 169

travagliano d’altro che di trasmetterla, per mezzo della loro opera, nell'animo altrui. E questa è la cagione, per la quale non di rado i realisti s

critica d'arte

Pagina 174

— L’avidità del guadagno — rispose il vecchio — di questo rovescio è cagione. Lisippo morì di miseria per avere troppo a lungo ricercate le forme di

critica d'arte

Pagina 255

In questo caso, scambiando l’occasione con la cagione, si attribuisce all’opera d’arte la virtù, che nasce in noi stessi; di modo che diventa molto

critica d'arte

Pagina 272

il tempo. La cagione può non istare in nessuna di quelle qualità che si è avvezzi a distinguere nella pittura; può venire da un non so che di vago

critica d'arte

Pagina 272

da Siena antico — fu cagione della sua morte, e quello che stimava sozzo e dannoso era stato più volte cagione del suo campamento.

critica d'arte

Pagina 275

, si sospira nel profondo dell’anima. Più largo modo e ritraente, a cagione del soggetto, qualcosa del serio pittore di Francia, il Breton, si

critica d'arte

Pagina 400

, perchè non sei scolaro di nessuno. — Il modello, esposto alla pubblica mostra dell'Accademia l'anno 1842, diventò subito cagione di accanitissime dispute

critica d'arte

Pagina 49

agita senza sosta e si rinnova ogni giorno. Ed è per questa cagione che ci si riserba solennemente il diritto di contraddirci.

critica d'arte

Pagina 5

suo squilibrio una cagione di forza e di novità.

critica d'arte

Pagina 61

, per cagione dei contrasti, a far parere grandiosa la figura del Manin e imponente quella del Leone.

critica d'arte

Pagina 62